
Guido Montanari presenta Torino Futura (Celid).
29 Giugno 2021
18:30
Condividi:
Martedì 29 giugno alle 18:30, sulla terrazza del polo culturale Lombroso16, via Lombroso 16 Torino, Guido Montanari presenta Torino futura. Riflessioni e proposte di un ex vicesindaco (CELID). Con l’autore dialogano Giorgio Morbello e Anna Prat.
Prenotazione su eventbrite.
Nel 2021 si terranno le elezioni municipali a Torino, a cinque anni dalla sorprendente vittoria di Chiara Appendino e del Movimento 5 Stelle. Il vicesindaco di quella giunta, con le deleghe all’urbanistica, per oltre 3 anni, allontanato dalla sindaca, improvvisamente, nel settembre 2019, torna sulla sua esperienza amministrativa ma soprattutto interviene nel dibattito sul futuro di una città che non ha vissuto l’atteso rilancio e appare delusa da questo fallimento. “È possibile in una società dominata dal moloch del profitto portare avanti riforme urbane democratiche? È possibile aprire una prospettiva di cambiamento attraverso un progetto di città rivolto al futuro che si ponga come esempio di giustizia sociale e di sostenibilità ambientale? Il Sistema Torino, che poi è anche il Sistema Italia, può cambiare, oppure dobbiamo rassegnarci al potere di pochi e all’ingiustizia per tanti?” Il volume è integrato dalla prefazione di Tomaso Montanari, che riflette sul ruolo dell’intellettuale in politica, e dalla postfazione di Jacopo Ricca che, in forma di intervista critica, suggerisce ulteriori spunti di analisi.
Guido Montanari (Milano 1957) è docente di Storia dell’architettura contemporanea e della città presso il Politecnico di Torino. Da sempre impegnato sui temi della difesa dei diritti, del lavoro, dei beni comuni, dell’ambiente e del paesaggio, è stato assessore all’urbanistica a Rivalta di Torino (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione e all’edilizia del Comune di Torino (2016-2019).
Giorgio Morbello. Insegnante di lettere, ha lavorato per “Narcomafie”, ha collaborato a “Lo Straniero” ed è parte della redazione della rivista “Gli asini”. Ha curato per Chiare Lettere “Uno sguardo tagliente” raccolta di scritti giornalistici di Luca Rastello, di prossima pubblicazione.
Anna Prat. Architetto, si occupa di progetti di Sviluppo locale e Rigenerazione urbana e territoriale. Ha lavorato per società di consulenza a Londra e Roma. Per il Comune di Torino si è occupata di Grandi Progetti Urbani e Terzo Piano Strategico. A Milano ha diretto il Piano Periferie. Attualmente sta lanciando il progetto Valore Urbano Condiviso.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Alla scoperta della Letteratura Araba: LIBANO
Con la guida della professoressa Jolanda Guardi abbiamo intrapreso un percorso di conoscenza della letteratura dei paesi arabi
Romolo Gobbi presenta COM’ERI BELLA, CLASSE OPERAIA
Scritto alla fine degli anni Ottanta, questo libro ha un indiscusso protagonista: l’operaismo, genericamente inteso come centralità politica del punto di vista della classe operaia e delle sue lotte
Domenico Ippolito presenta Un giorno tutto questo finirà
Potrebbe suonare come un epitaffio, la fine ultima di tutte le cose, ma per Tommi e Dario è il leitmotiv di una visione, traccia del desiderio di tirarsi fuori da quella loro vita di provincia, sbandata, inquieta, marginale, assuefatta alla mancanza di prospettive
Pier Franco Brandimarte presenta LA VAMPA
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo
IO SONO COME SONO. Letture animate alla scoperta di sé
Un percorso creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo. Dai 5 agli 8 anni
PICCOLO CORSO DI ARABO con Elisabetta Libanore
Corso base di lingua araba. I segreti dell'alfabeto arabo, piccoli spunti di conversazione e assaggi di cultura
Davide Piacenza presenta LA CORREZIONE DEL MONDO
Il saggio di D. Piacenza si districa tra le esagerazioni, le minimizzazioni e la propaganda che inquinano il dibattito sul tema del politicamente corretto
IL BUON AUSPICIO DI LORENZA RONZANO
Chi è la Lorenza che scrive un diario in cui annota le vicende martoriate e a volte, loro malgrado, irresistibili dei pazienti di un ospedale psichiatrico di cui è “ consulente filosofico ”? È l’autrice stessa? È un caso di omonimia? Un alter ego, un Doppelgänger, ovvero un sosia, un viandante ubiquo?