
Giorgio Vasta presenta PALERMO. UN’AUTOBIOGRAFIA NELLA LUCE
12 Ottobre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Mercoledì 12 ottobre alle 18:30 Giorgio Vasta presenta il libro fotografico Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt Books), scritto in collaborazione con Ramak Fazel. A dialogare con l’autore ci sarà Hamilton Santià.
Cos’è la luce? O meglio: che cosa c’è dentro la luce? C’è il tempo? La nostra storia? Quella della nostra città d’origine, così insopportabile e magnetica? Oppure nella luce si nasconde il linguaggio, un’infilata di parole in fuga che provano a illuminare le cose, addirittura il mistero di una vita umana? Certo è che per Giorgio Vasta e per Ramak Fazel la luce è un’ossessione che nutre una stralunata avventura nello spazio e nel tempo. In questo vortice di immagini Fazel inventa con il suo sguardo una Palermo sospesa, una città fatta di penombra dove, nel bel mezzo di una sterpaglia, è possibile imbattersi in un dinosauro. Ritratto di Palermo in soggettiva selvaggia, resa dei conti con il passato, nella rara bellezza della scrittura limpida di Vasta si compone un’autobiografia paradossale, sulle tracce di un’archeologia di memorie e visioni: la fuga si dissolve in un’immagine nitidissima, irreale e struggente, in cui possiamo riconoscere la forma di ciò che per ciascuno di noi ha nome mancanza.
Ramak Fazel è un fotografo iraniano. Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica alla Purdue University, Indiana, si specializza in fotografia presso il CalArts – California Institute of the Arts. Dal 1994 vive tra New York, Los Angeles e Milano dove lavora con le principali riviste di design e architettura come “Abitare” e “Domus”. Il suo lavoro è stato esposto, tra gli altri, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, al Canadian Center of Architecture, Montréal, alla Casa degli Atellani, Milano, al Fort Wayne Museum of Art, Indiana, allo Storefront for Art and Architecture, New York, alla 14ª Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia e alla Chicago Architecture Biennale. Fazel è visiting professor presso il San Francisco Art Institute.
Giorgio Vasta è uno scrittore italiano. Ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, pubblicato in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Inghilterra), Spaesamento (Laterza, 2010), Presente (Einaudi, 2012, con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori). Con Emma Dante ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013). Collabora con “La Repubblica”, “Il Venerdì”, “Il Sole 24 Ore” e “Il Manifesto”, e scrive sul blog letterario minimaetmoralia.com.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Claudio Giacchino presenta Venti di terrorismo
A Torino dal marzo 1977 all’ottobre del 1982 il copione degli omicidi delle Brigate Rosse e di Prima Linea era sempre uguale: colpi di pistola, raffiche di mitra a bruciapelo contro uomini inermi, colti di sorpresa mentre uscivano di casa per andare al lavoro o si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato
Lavinia Mannelli presenta L’amore è un atto senza importanza
Il rapporto tra Giulia e Guido sembra solido e senza ombre, ma un giorno, per festeggiare l’anniversario, lei gli fa trovare sul divano Tamara, una bambola del sesso di ultima generazione
Enrico Pandiani presenta OMBRA
Dopo "Fuoco", un altro romanzo noir della banda Ventura. Con Enrico Pandiani dialoga Manuela Barban
Alla scoperta della Letteratura Araba: Algeria
Alla scoperta della letteratura algerina con Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba all'Università di Torino