
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
9 Giugno 2022
ORE 18:30
Condividi:
Giovedì 9 giugno alle 18:30 Giorgio Olmoti presenta Stracci e ossa (Miraggi).
Entrata senza prenotazione.
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato. La sua famiglia era arrivata nel Nord-Est al seguito del padre militare, di stanza in una delle caserme poste a ridosso della “cortina di ferro” durante la Guerra Fredda, una Fortezza Bastiani che ormai non ha più Tartari o altri barbari da aspettare. Inseguendo i suoi ricordi – memorabili quelli delle scorribande di quartiere comuni allo storico gruppo di amici ritrovati – torna al caseggiato dove abitava da ragazzo, ormai disabitato. Mentre la relazione con la compagna si logora, inizia a entrare di nascosto nella palazzina finendo per rinchiudersi nell’appartamento che molti anni prima era stato della sua famiglia. Il sinistro palazzo, infestato di presenze e rumori immaginati o temuti, funziona come una straordinaria macchina della memoria che stravolge percezioni e volontà e altera il corso del tempo, compreso quello della narrazione, mentre anche il mondo esterno sembra in balia di un evento che investe subdolamente la vita di tutti.
Stracci e ossa è un fiume in piena di parole che travolgono il lettore con la loro forza viva e sincera, e un romanzo che racconta l’impossibilità di ogni ritorno, insieme al bisogno vitale di ricordare, per trovare qualcosa di quel che siamo anche se non abbiamo più radici.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”