Giorgio Olmoti in CHE RAZZA DI CANE

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

15 Febbraio 2022

ORE 18:30

Condividi:

Martedì 15 febbraio Giorgio Olmoti è in libreria alle 18:30 per raccontarci Che razza di cane; sono miniracconti, spesso umoristici, che delineano specie canine e tipi umani. Solo en passant notiamo che il 15 febbraio è il giorno delle e degli scompagnati, e c’è piaciuta l’idea di dedicare la serata a una razza d’amore come quella canina.

Entrata senza prenotazione con green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Giorgio Olmoti ha avuto cani tutta la vita, è egli stesso in qualche modo animato da istinti canini. Durante i mesi del lockdown ha iniziato a tenere una rubrica quotidiana in cui, con la scusa di raccontare una razza canina, in realtà rifletteva sull’uomo, sul tempo e sul destino. Sono storie che spesso fanno sorridere ma a un certo punto scopri che dentro ti si muove qualcosa di inquieto, con cui non hai mai imparato a fare i conti e scopri che i cani sono lo specchio di quello che non sappiamo dirci. Le razze di cane sono un’invenzione dell’uomo e nell’incontenibile brama che lo anima ci sono cani minuscoli e cani giganti, cani da caccia e cani da compagnia. E poi vai a vedere e scopri un mestiere che, gira gira, tutti i cani fanno solo quel mestiere lì di far la guardia ai passi e all’ombra e di sorriderci anche quando non abbiamo nulla di cui essere allegri.

 

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne

2023-03-17T18:39:26+01:00Categorie Eventi: |1 Aprile 2023| ORE 17:30|

All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima