
Giorgio Bona presenta DA QUI ALL’ETERNIT. IL ROMANZO DELL’AMIANTO A CASALE MONFERRATO
25 Marzo 2022
ORE 18:30
Condividi:
Venerdì 25 marzo alle 18:30 Giorgio Bona presenta Da qui all’Eternit. Il romanzo dell’amianto a Casale Monferrato (Scritturapura edizioni) in dialogo con Alberto Deambrogio.
Nel rispetto delle norme di contrasto e di contenimento della diffusione del coronavirus SARS-CoV-2 la partecipazione sarà possibile esclusivamente su prenotazione. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire al numero 01101137671/72 o via mail scrivendo a biblioteca.ginzburg@comune.torino.it. Rihiesti il green pass rafforzato e mascherina FFP2.
La pubblicità vendeva a tutti il materiale del futuro: l’amianto. I bambini lo usavano per le capanne, i grandi per recintare gli orti e in tanti ne avevano approfittato per costruirsi casette abusive in riva al Po.
La grande scritta “Eternit” in rosso su fondo giallo campeggiava come un vanto sulla parete dello stabilimento. Ma l’erba sul ciglio della strada aveva la tinta del fango.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”