Giorgio Bona presenta DA QUI ALL’ETERNIT. IL ROMANZO DELL’AMIANTO A CASALE MONFERRATO

Sala Molinari, Biblioteca Natalia Ginzburg, via Lombroso 16

25 Marzo 2022

ORE 18:30

Condividi:

Venerdì 25 marzo alle 18:30 Giorgio Bona presenta Da qui all’Eternit. Il romanzo dell’amianto a Casale Monferrato (Scritturapura edizioni) in dialogo con Alberto Deambrogio.

Nel rispetto delle norme di contrasto e di contenimento della diffusione del coronavirus SARS-CoV-2 la partecipazione sarà possibile esclusivamente su prenotazione. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire al numero 01101137671/72 o via mail scrivendo a biblioteca.ginzburg@comune.torino.it. Rihiesti il green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Anni ’80, Casale Monferrato.
La pubblicità vendeva a tutti il materiale del futuro: l’amianto. I bambini lo usavano per le capanne, i grandi per recintare gli orti e in tanti ne avevano approfittato per costruirsi casette abusive in riva al Po.
La grande scritta “Eternit” in rosso su fondo giallo campeggiava come un vanto sulla parete dello stabilimento. Ma l’erba sul ciglio della strada aveva la tinta del fango.
Giorgio Bona lavora alla segreteria politica dell’Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Alessandria. Ha tradotto dal russo Fiabe dai Balcani a Vladivostock (Besa, 2012), una raccolta di fiabe sulla tradizione orale dei paesi dell’ex Unione Sovietica. I suoi scritti sono apparsi su numerose riviste e antologie, tra cui Bad Prisma (Mondadori, 2009), Bersagli innocenti (Flaccovio, 2010). Tra le sue pubblicazioni: Omaggio al tempo (poesie, Lietocollelibri 2002, finalista Premio Montano), Ciao, Trotzkij (racconti, Besa 2010), Chiedi alle nuvole chi sono (romanzo, Besa 2008), Sangue di tutti noi (Scritturapura). Collabora con “Thriller Magazine”.

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne

2023-03-17T18:39:26+01:00Categorie Eventi: |1 Aprile 2023| ORE 17:30|

All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima