
Francesco Forlani in reading: L’ESTATE CORSA
16 Ottobre 2021
ORE 20
Condividi:
Francesco Forlani legge dal romanzo “L’estate corsa” (Felici editore)
Entrata senza prenotazione, con green pass.
Costui aveva avuto un’idea geniale: costruire un monumento funerario in prossimità di un pericolosissimo tornante che fungesse da monito e invito alla prudenza per gli automobilisti, in cui si rende onore a questo personaggio inesistente, perito proprio a causa d’un incidente stradale. Da allora le vittime si erano ridotte drasticamente e l’idea attuale sarebbe di fornire un’identità reale, basandosi su cronache storiche vere, a questa persona inventata, che affondino le radici dal passato più remoto fino a una cinquantina d’anni fa, incrociando la storia della Corsica con quella del paesino. Frank è entusiasta di questo strano lavoro e parte immediatamente, gettandosi a capofitto nell’impresa; oltretutto ama la Corsica e la sua gente. Partendo dalla biblioteca del paese raccoglie dati ma è soprattutto attirato dai volti delle persone del luogo e dai loro racconti. Ogni scusa è buona per indagare su eventi storici che a volte si arricchiscono di mistero. La sua narrazione di questa casata immaginaria parte dalle Crociate; arrivato alla seconda guerra mondiale, scopre che gli odi che divisero la Corsica tra partigiani e fascisti sono tutt’altro che sopiti. E ci sono ancora tanti misteri da svelare. Sull’isola Frank conoscerà Rosa, una ragazza che gli viene in aiuto nelle faccende domestiche, con la quale vivrà una coinvolgente storia d’amore.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...