
Franca Cavagnoli presenta Nel rumore del fiume
14 Marzo 2023
ore 18:15
Condividi:
Martedì 14 marzo Franca Cavagnoli presenta Nel rumore del fiume (Polidoro). Incontro realizzato in collaborazione con il Premio Italo Calvino.
Di là dell’Adda arriva Beatrice, bambina arguta e silenziosa. Passa le sue giornate tra giochi all’aria aperta, lunghe passeggiate per placare la malinconia e al cimitero, luogo prediletto per le sue letture. Di notte, appena spegne la fiamma della candela, le appaiono sul soffitto creature mostruose, volti prodigiosi che riflettono le sue paure e i suoi incubi, lasciandola senza fiato.
In un silenzio quasi tombale, percepisce i rumori di ogni cosa, l’acqua che scorre, l’arrivo del vento, il battere delle ali degli uccelli, affrontando, come uno spettro delicato, un lutto innominabile. Attraverso uno spirito, quasi illusionistico, la bambina ricostruisce la sua intera esistenza per esorcizzare un immane dolore che la tiene sospesa al di là del cuore e del fiume.
Con una lingua fantasmatica e letteraria, che supera sé stessa per leggersi infine cristallina, l’autrice compone un romanzo delicato e magicamente perturbante, dando forma a un mondo pieno di dolore e prodigi, come se Clarice Lispector di Vicino al cuore selvaggio incontrasse, fino a ibridarsi al meglio, Lizzie di Shirley Jackson.
Ecco un posto dove aspettare i ricordi.
Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Feltrinelli 2015; Premio Città di Cuneo per il primo romanzo e finalista premio Bergamo; originariamente pubblicato da Frassinelli nel 2000), Luminusa (Frassinelli 2015), Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007; finalista Premio l’Inedito Maria Bellonci), il saggio La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre (Feltrinelli 2012; nuova edizione 2019; Premio Lo straniero 2013). Nel 2022 ha pubblicato per Orecchio Acerbo il suo primo libro per l’infanzia, La Bocca dell’Adda. Ha tradotto e curato, tra gli altri, opere di William S. Burroughs, J.M. Coetzee, Nadine Gordimer, James Joyce, Jamaica Kincaid, Katherine Mansfield, Toni Morrison, V.S. Naipaul, George Orwell, Robert Louis Stevenson e Mark Twain. Cura per Adelphi l’edizione italiana dell’epistolario di Samuel Beckett. Insegna Traduzione letteraria e Revisione del testo editoriale al Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Mondadori e l’Associazione Italiana Editori. Ha collaborato a “Linea d’ombra”, “Diario” e “Alfabeta 2” e ora collabora a “Il Manifesto”, “Alias” e “L’indice dei libri del mese”.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”