Espérance Hakuzwimana presenta Tutta intera

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

3 Dicembre 2022

ORE 18

Condividi:

Sabato 3 dicembre, alle 18, Espérance Hakuzwimana presenta Tutta intera (Einaudi) con i membri dell’associazione InMenteItaca APS.

Il fiume Sele taglia in due la città, e Sara ogni giorno lo attraversa per andare nella scuola di Basilici. I suoi studenti arrivano da tutte le parti del mondo e la guardano con diffidenza. La chiamano Signorina Bellafonte, perché anche se è nera (come la maggior parte di loro) non è una di loro: è cresciuta di là dal fiume, suo zio è il guardiano del frutteto, e da quelle parti le pesche le chiamano «oro rosa», perché sfamano molte famiglie. Sara è la figlia adottiva di un professore di liceo e della cuoca dell’asilo. Sua mamma preparava torte e coltivava rose, suo padre le ha insegnato la passione per le parole: il suo mondo da bambina aveva confini certi. Ora don Paolo le ha trovato questo lavoro, crede che lei sia la persona giusta. Giusta perché? Questi ragazzini, che conoscono tre lingue e ne inventano una diversa ogni pomeriggio, avranno pure il suo stesso colore di pelle ma la scrutano, la sfidano di continuo. All’inizio non riesce a ottenere la loro attenzione nemmeno per mezz’ora. Le parole non bastano piú, forse la strada per comunicare passa per certe esperienze difficili del passato: ogni volta che si è sentita diversa, nel posto sbagliato. Settimana dopo settimana quei nomi impronunciabili e quei volti sfuggenti diventano piú famigliari: Tajaeli Kolu che le assomiglia cosí tanto, Zakaria Laroui con l’occhio pigro e zero modestia, Paul Bonafede che è mezzo italiano e sembra vergognarsene. Ma poi scompare Charlie Dí, che stava sempre seduta al terzo banco, e intanto si moltiplicano le aggressioni nel quartiere: ecco che questo processo accidentato ma prodigioso di conoscenza reciproca rischia di interrompersi. Eppure certe vite spezzate e ricucite possono ancora, come certi innesti, trovare il modo di fiorire.

Espérance Hakuzwimana è nata in Ruanda nel 1991. Sopravvissuta al genocidio, è stata adottata da una famiglia italiana ed è cresciuta in provincia di Brescia. Dal 2015 vive a Torino, dove fa attivismo collaborando con associazioni contro il razzismo. Ha raccontato la sua storia in E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People 2019). Per Einaudi ha pubblicato Tutta intera (2022), il suo romanzo d’esordio.

 

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Sara Hejazi presenta IRAN, DONNE E RIVOLTE

2023-08-01T11:51:09+02:00Categorie Eventi: |22 Settembre 2023| ORE 18:30|

Una lettura della storia iraniana più recente che rivela aspetti interessanti e sorprendenti: il respiro cosmopolita della rivoluzione islamica del 1978-79, il suo impatto sulla condizione femminile degli strati popolari della società, l’urbanizzazione, la lotta all’analfabetismo e l’accesso femminile di massa all’università, la rivoluzione digitale e la crescente secolarizzazione, la “polizia morale” e il femminismo

Luca Bernardi presenta CITTÀ TROPICALE

2023-09-12T18:22:02+02:00Categorie Eventi: |23 Settembre 2023| ORE 18|

Nel giugno torrido di una stroboscopica città senza nome, la venticinquenne Zoe si sente annunciare dallo psichiatra la sospensione obbligata del Nivanal, ansiolitico che assume da anni per metabolizzare un trauma famigliare. È la prima di una serie di sfortune che le sconquasseranno la vita in poche ore, portandola a vagare sola per periferie notturne che sempre più si fanno specchio dei suoi segreti...

Luisa Passerini presenta LA QUARTA PARTE

2023-07-15T17:26:07+02:00Categorie Eventi: |28 Settembre 2023| ORE 18:30|

Questo piccolo libro racconta la vita di una donna nella quarta parte della sua esistenza, quella che secondo Dante comincia a settant’anni e dovrebbe terminare a ottantuno, data ottimale per una morte serena. La protagonista la prende decisamente con filosofia

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima