
Emanuele Kraushaar presenta La società degli uomini-barbagianni
22 Ottobre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Sabato 22 ottobre alle 18:30 Emanuele Kraushaar presenta La società degli uomini-barbagianni (Tlon) in dialogo con Martin Hofer.
Nella soffitta della sua casa ai confini del bosco, A. trova un misterioso libro che racconta di una strana società di uomini- barbagianni.
Il testo sembra un rigoroso studio etologico su questi esseri che si nutrono di carne umana e i cui esemplari femminili vanno a caccia dell’energia sessuale degli uomini. Sprofondando nella lettura, il protagonista si inoltra in un mondo ignoto e spaventoso che lo mette in contatto con la parte più profonda di se stesso e del suo passato.
Esistono gli uomini-barbagianni? E se non esistono, perché A. è sempre più attirato verso il centro del bosco? La società degli uomini-barbagianni è una favola originale e oscura, tra il new weird e la zoologia fantastica.
Scandita da un ritmo incalzante e aspro, questa storia riesce – con un’inquietudine che cresce pagina dopo pagina – a mettere in dubbio quanto sia solida la nostra realtà, suggerendoci ciò che l’assolutamente altro può dirci del nostro io più profondo.
Emanuele Kraushaar è nato a Roma nel 1977. Ha pubblicato le raccolte di racconti Tic (Atì, 2005) e Maria De Filippi (Alet, 2011). Ha collaborato alla sceneggiatura del film Lontano lontano, al cinema nel 2019. Con l’artista Enrico Pantani ha realizzato i libri illustrati Er cane (Tic, 2019) e Mimì e il pupazzo di neve (Tic, 2020).
Nel 2021 è uscito Adino e i mirabolanti viaggi dell’Astrodoccia (Kobo Originals).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”