
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
2 Dicembre 2023
ore 11
Condividi:
Sabato 2 dicembre, dalle 11 alle 12:30 Sergio Varbella e Patrizia Comino conducono il laboratorio Dove finirò questa volta? Un laboratorio di “improdisegno” che consiste in piccole sfide, in cui i ragazzi devono affrontare e risolvere situazioni tramite la fantasia e il disegno. Si imparano nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia.
Età consigliata: 8 – 12
Costo: 15 euro
Prenotazioni: trebisondalibri@gmail.com
La Rivista dei Ragazzi
È un’autoproduzione da un’idea di Giuseppe Iacobaci e Patrizia Comino, nata durante il lockdown del 2020 per tenere compagnia ai bambini chiusi nelle case e ispirata dal Corriere dei Piccoli. A loro si sono uniti inizialmente Paola Patrizi, poi subentrati Daniela Pascarelli e Sergio Varbella al timone e con la preziosa collaborazione di moltissimi artisti, scrittori ed esperti hanno realizzato e realizzano numeri monotematici da leggere e collezionare.
La Rivista dei Ragazzi si può leggere gratuitamente online su www.larivistadeiragazzi.it oppure, con una piccola offerta per le spese di stampa e spedizione, si può ordinare una copia cartacea.
Sergio Varbella
Fumettista e illustratore, ha pubblicato le graphic novels Piccole Donne (Electa), Bauhuas, l’idea che ha cambiato il mondo (Centauria, Seuil, Prestel), Dynamic Depero (Mart).
Patrizia Comino
Illustratrice, disegnatrice di fumetti, vignettista e colorista, organizza da anni laboratori con tutte le fasce di età, dai bambini agli adulti.
Utilizza un metodo facile e divertente che chiama “improdisegno”, frutto dei suoi tre anni di teatro di improvvisazione mescolati all’esperienza di disegnatrice.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Massimo Canevacci presenta STUPORE INDIGENO
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro
Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE
Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo
Elena Panzera presenta I SALMONI ASPETTANO AGOSTO
Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scopera della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche