
Davide Mazzocco presenta Geomanzia.
15 Luglio 2021
18:30
Condividi:
Giovedì 15 luglio alle 18:30, all’Aiuola Ginzburg davanti alla Casa del Quartiere San Salvario (via Morgari 14), Davide Mazzocco presenta con Silvio Valpreda Geomanzia. Sappiamo ancora leggere i segni della terra? (Palermo University Press). Ingresso libero, posti limitati.
Ghiacciai che si sciolgono e foreste che bruciano, metropoli inquinate e oceani saturi di plastica, siccità e alluvioni, carenze alimentari e patologie da sovralimentazione, le contraddizioni e le estremizzazioni della crisi climatica sono il risultato dell’opera plurisecolare di un sistema capitalistico che mercifica ogni aspetto dell’esistenza ed estrae risorse dagli ecosistemi, violentando territori, tradizioni e comunità. La crescente intermediazione del rapporto fra uomo e natura presta il fianco al negazionismo e alle narrazioni del greenwashing, ma il tempo per ridurre l’impatto ambientale di un’economia lineare basata sulle risorse fossili sta per scadere. Partendo dai quattro elementi, l’autore propone una riflessione sul ruolo della politica, dell’economia e dell’impegno individuale al cospetto delle crisi socioambientali e delle diseguaglianze che ne conseguono.
Davide Mazzocco è giornalista free lance e autore di documentari. In passato si è occupato di ambiente per La stampa Tuttogreen, Ecoblog, Terra e La nuova ecologia, attualmente ne scrive su eHabitat, Slow news e Singola. Fra le pubblicazioni, Giornalismo online, Propaganda Pop e Cronofagia. Autore del documentario Deserto verde (2018), presentato in festival italiani ed esteri.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 29 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso