
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
11 Giugno 2022
ORE 18
Condividi:
Sabato 11 giugno alle 18 Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza (Nuova editrice Berti, traduzione di Daria Biagi) in dialogo con Roberto Merlo.
Lui voleva che dal balcone si vedesse un boulevard. Gigantesco, doveva essere, come a Pechino, o, meglio ancora, come a Parigi: gli Champs-Élysées al posto dei vecchi palazzi dei boiari con i tetti fradici e i giardini disordinati e le viuzze in cui poteva scoppiare un’epidemia da un momento all’altro… Gli Champs-Élysées di Bucarest, noti – o tutt’altro che noti – con il nome di “Boulevard della Vittoria Socialista”, finirono in realtà per essere un po’ più corti dell’elegante strada parigina, ma in compenso più larghi di ben otto metri. Nicolae Ceausescu non avrebbe mai avuto il piacere di porgere il saluto ufficiale dall’alto del balcone: al suo posto lo fece Michael Jackson, con il suo smagliante guanto bianco. Fu tre anni dopo l’esecuzione di Ceausescu, durante il tour mondiale di Michael, Dangerous.
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu. Frammentari, buffi e variopinti, i pezzi del passato finiscono per intrecciarsi a quelli di un presente completamente diverso e, per certi versi, ancora caotico e incomprensibile. Questo sorprendente e fortunato romanzo, salutato con grande favore dalla critica e già tradotto in quattro lingue, restituisce il ritratto di un’epoca difficile che diverte e commuove, nelle sue anomalie e nelle sue dolcezze.
Dana Grigorcea è nata a Bucarest nel 1979 e oggi vive a Zurigo col marito e i figli. Autrice di saggi, articoli e libri per bambini, nel 2011 ha vinto il Swiss Literary Pearl per il suo romanzo di esordio, Baba Rada. Nel 2015 al Festival della Letteratura di Klagenfurt le è stato assegnato il 3sat-Preis per Una istintiva innocenza, allora ancora inedito e uscito poi lo stesso anno con grande successo di pubblico e critica.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Alla scoperta della Letteratura Araba: LIBANO
Con la guida della professoressa Jolanda Guardi abbiamo intrapreso un percorso di conoscenza della letteratura dei paesi arabi
Romolo Gobbi presenta COM’ERI BELLA, CLASSE OPERAIA
Scritto alla fine degli anni Ottanta, questo libro ha un indiscusso protagonista: l’operaismo, genericamente inteso come centralità politica del punto di vista della classe operaia e delle sue lotte
Domenico Ippolito presenta Un giorno tutto questo finirà
Potrebbe suonare come un epitaffio, la fine ultima di tutte le cose, ma per Tommi e Dario è il leitmotiv di una visione, traccia del desiderio di tirarsi fuori da quella loro vita di provincia, sbandata, inquieta, marginale, assuefatta alla mancanza di prospettive
Pier Franco Brandimarte presenta LA VAMPA
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo
IO SONO COME SONO. Letture animate alla scoperta di sé
Un percorso creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo. Dai 5 agli 8 anni
PICCOLO CORSO DI ARABO con Elisabetta Libanore
Corso base di lingua araba. I segreti dell'alfabeto arabo, piccoli spunti di conversazione e assaggi di cultura
Davide Piacenza presenta LA CORREZIONE DEL MONDO
Il saggio di D. Piacenza si districa tra le esagerazioni, le minimizzazioni e la propaganda che inquinano il dibattito sul tema del politicamente corretto
IL BUON AUSPICIO DI LORENZA RONZANO
Chi è la Lorenza che scrive un diario in cui annota le vicende martoriate e a volte, loro malgrado, irresistibili dei pazienti di un ospedale psichiatrico di cui è “ consulente filosofico ”? È l’autrice stessa? È un caso di omonimia? Un alter ego, un Doppelgänger, ovvero un sosia, un viandante ubiquo?