
Cristina Rava presenta IL SALE SULLA FERITA
23 Maggio 2023
ORE 18
Condividi:
Martedì 23 maggio alle 18 Cristina Rava presenta Il sale della terra (Rizzoli) in dialogo con Enrico Pandiani.
Tempi duri per la dottoressa Ardelia Spinola, alle prese con le indagini in seguito all’assassinio del suo ex, Arturo, il cui corpo viene ripescato con un proiettile in corpo dalla piscina della villa di Davide Drusi, imprenditore ligure. Ardelia è sconvolta, e ancora di più la turba che i due uomini siano pressoché identici l’uno all’altro. Forse la somiglianza potrebbe spiegare il delitto: uno scambio di persona. Ma perché Arturo l’aveva cercata, proprio poco prima di morire? Vicino ad Ardelia c’è un vecchio amico, l’ex commissario Bartolomeo Rebaudengo, che proverà in ogni modo a tenerla lontana dai guai, senza riuscirci. Con il suo humour inconfondibile, Cristina Rava costruisce un’affilata commedia nera, un sapiente gioco di ruoli, che porterà alla luce un intrico di avidità e miseria umana, nel quale però rimane lo spazio per inaspettati avvicinamenti sentimentali.
Cristina Rava è autrice della fortunata serie sulle inchieste del commissario Rebaudengo e della medica legale Ardelia Spinola. In BUR sono disponibili Di punto in bianco e I segreti del professore. Il suo ultimo libro è Il tessitore (Rizzoli 2022).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Massimo Canevacci presenta STUPORE INDIGENO
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro
Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE
Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo
Elena Panzera presenta I SALMONI ASPETTANO AGOSTO
Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scopera della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche