Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

16 Giugno 2022

ORE 18:30

Condividi:

Giovedì 14 giugno alle 18:30, Cristiana Alicata e Filippo Paris presentano Qui c’è tutto il mondo (Tunué) in dialogo con Silvia Greco e Silvia Garbarino. Entrata libera, senza prenotazione.

Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro.

Nel frattempo Anita prova ad adattarsi al piccolo paese di provincia dove la famiglia si è appena trasferita dal sud dell’Italia e si ritrova a combattere le stranezze della mamma con due alleate diversissime tra loro: Tina, un maschiaccio come lei con cui Anita gioca a pallone e fa la pipì in piedi ed Elena che la rifornisce di acqua di Lourdes.

Finché un giorno non decidono di scappare dall’incomprensibile mondo degli adulti. La storia di un’amicizia e di emozioni che non hanno ancora un nome.

Cristiana Alicata, classe 1976, è ingegnere meccanico, ora manager nel settore food, prima automotive (FCA e Maz- da). È al suo esordio nel mondo del graphic novel dopo aver pubblicato diversi romanzi: Quattro (Il Dito e La Luna, 2006), Verrai a trovarmi d’inverno (Hacca, 2011), Ho dormito con te tutta la notte (Hacca, 2014).

Filippo Paris come architetto, ha lavorato nel settore pubblico e nel privato; come scenografo, per il teatro e per emittenti televisive estere (Al Jazeera). Docente di liceo artistico a Roma è al suo esordio nel mondo del graphic novel.

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE

2023-11-05T16:09:00+01:00Categorie Eventi: |25 Novembre 2023| ORE 17:30|

Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima