
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
16 Giugno 2022
ORE 18:30
Condividi:
Giovedì 14 giugno alle 18:30, Cristiana Alicata e Filippo Paris presentano Qui c’è tutto il mondo (Tunué) in dialogo con Silvia Greco e Silvia Garbarino. Entrata libera, senza prenotazione.
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro.
Nel frattempo Anita prova ad adattarsi al piccolo paese di provincia dove la famiglia si è appena trasferita dal sud dell’Italia e si ritrova a combattere le stranezze della mamma con due alleate diversissime tra loro: Tina, un maschiaccio come lei con cui Anita gioca a pallone e fa la pipì in piedi ed Elena che la rifornisce di acqua di Lourdes.
Finché un giorno non decidono di scappare dall’incomprensibile mondo degli adulti. La storia di un’amicizia e di emozioni che non hanno ancora un nome.
Cristiana Alicata, classe 1976, è ingegnere meccanico, ora manager nel settore food, prima automotive (FCA e Maz- da). È al suo esordio nel mondo del graphic novel dopo aver pubblicato diversi romanzi: Quattro (Il Dito e La Luna, 2006), Verrai a trovarmi d’inverno (Hacca, 2011), Ho dormito con te tutta la notte (Hacca, 2014).
Filippo Paris come architetto, ha lavorato nel settore pubblico e nel privato; come scenografo, per il teatro e per emittenti televisive estere (Al Jazeera). Docente di liceo artistico a Roma è al suo esordio nel mondo del graphic novel.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Alla scoperta della Letteratura Araba: Algeria
Alla scoperta della letteratura algerina con Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba all'Università di Torino
CREATIVAFRICA | Francesca Ekwuyasi presenta Il primo pensiero del mattino
L'incontro con l'autrice canadese di origini nigeriane si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
CREATIVAFRICA | Karima 2g presenta Il corpo nero
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g. L'incontro si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
RACCOLTO DI DOLORE di Robert Conquest con F. Argentieri, S. A. Bellezza, M. Vassallo
Pubblicato per la prima volta nel 1986, "Raccolto di dolore" è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita dell'Holodomor come di grande carestia organizzata
CREATIVAFRICA | Abdou M. Diouf presenta Il pianista del teranga
L'incontro con l'autore, aretino di origini senegalesi, si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
Marco Aime presenta La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo piú ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo lungo decine di chilometri e composto da migliaia di uomini e da altrettanti dromedari carichi di quintali e quintali d'oro...
Emanuele Altissimo presenta L’avvelenatore
Quando il dottor Paternoster viene ucciso, è naturale che sia il figlio Arno il primo sospettato. Arno che era appena tornato di nascosto nella casa di famiglia...
Anna Vera Viva presenta L’artiglio del tempo
La Sanità è un’isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono passione, abilità e coraggio. Lo sa bene padre Raffaele, da poco tornato nei luoghi dove ha vissuto i primi anni di un’infanzia rubata...