
Chiara Laudani presenta Per non scomparire
26 Novembre 2022
ORE 17:30
Condividi:
Sabato 26 novembre alle 17:30, Chiara Laudani presenta Per non scomparire (Scritturapura).
Anna ha 43 anni, è single, vive a Roma e fa la sceneggiatrice. Ha una vita piena ma il suo test di fertilità parla chiaro: è al giro di boa riproduttivo. L’unica strada è la fecondazione assistita. Inutile negare che la “fissazione-utero” le prende la mano. Vuole un figlio a tutti i costi e accetterà lo sperma di un donatore ma non l’ovocita di una sconosciuta: quel bambino deve avere qualcosa della sua famiglia, a cui è molto legata. L’unica donatrice possibile a questo punto è sua nipote, Fulvia, figlia di sua sorella Lucia. Fulvia però ha solo 17 anni, sta terminando la High School a Hong Kong, si sente un po’ sola così lontana da casa ed è alla ricerca di un’amica del cuore.
Una storia che si snoda tra l’Italia e la Cina, tra desiderio di maternità e dilemmi etici, in cui i rapporti familiari, e non solo, si moltiplicano e si fanno più complessi.
Chiara Laudani si forma alla Scuola Holden al Master Tecniche della narrazione, quindi al Corso di Formazione per Sceneggiatori RAI e al Workshop di specializzazione “Laboratorio Fiction” Mediaset. Vince il Premio Solinas 1997, il Festival Corto in Bra, il Premio Medusa distribuzione. Lavora in ambito televisivo sulla serialità, sul documentario, sul lungometraggio. Collabora con il TFL Torino, Biennale College Cinema Venezia e Annecy Alpes Film Lab. Insegna presso il Centro Sperimentale di Cinematografia Roma.
Per non scomparire è il suo primo romanzo.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin