
Bayo Akomolafe, Queste terre selvagge oltre lo steccato
1 Febbraio 2024
ore 20:30
Condividi:
Giovedì 1° febbraio alle 20:30
Libreria Trebisonda, via S. Anselmo 22
Nell’ambito del Black History Month Torino 2024
Presentazione del libro Queste terre selvagge oltre lo steccato di Bayo Akomolafe (ed. Exorma 2023)
Insieme all’autore Bayo Akomolafe, filosofo ed etnopsichiatra:
- Fabrice Olivier Dubosc, psicologo e psicoterapeuta, terapista interculturale
- Mehret Tewolde Weldemicael che si occupa di cultura e intercultura.
Conduce Uchenna Uzoije, mediatrice culturale e antropologa.
Lettura di Vesna Sepanovic accompagnate dalla musica di Andrea Ughetto.
Bayo Akomolafe, nato nel 1983 da genitori yoruba in Nigeria occidentale, è filosofo, intellettuale transnazionale e poeta. Nel 2021 ha ricevuto il premio New Thought Walden, destinato a giovani pensatori in grado di offrire nuove sorprendenti visioni sulla crisi globale.
Dopo un dottorato in psicologia clinica e una formazione etnopsichiatrica con guaritori tradizionali, Akomolafe lascia la Covenant University nel 2014 per contribuire alla costituzione dell’International Alliance for Localization negli Stati uniti. Visiting Professor in molte università americane, canadesi e tedesche, è consulente Unesco e capo curatore di “The Emergence Network”.
Attualmente insegna al Pacifica Graduate Institute, in California, e alla University of Vermont, a Burlington. Nel luglio 2022 è stato nominato Global Senior Fellow dell’Othering and Belonging Institute della University of California, a Berkeley, dove agisce come “provocatore residente”. Sempre nel 2022 diventa Senior Fellow del New Institute di Amburgo, in Germania.
Vive a Chennai, in India, con Ej, la sua compagna di vita e i loro figli Alethea Aanya e Kyah Jayden Abayomi.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Eleonora Sacco presenta SOCOTRA
Tra il diario di viaggio e il reportage, la scoperta di un'isola quasi inaccessivile e sconosciuta. Con Farian Sabahi
La Gaia Lettura | Sotto lo sguardo del leone di Maaza Mengiste
Addis Abeba, 1974: la storia della famiglia di Hailu e del colpo di stato militare
Monica Pareschi presenta INVERNESS
Monica Pareschi dialogherà con Dario Voltolini
Linda Ferri presenta IL NOSTRO REGNO
Un delicato memoir. Con l'autrice dialoga Dario Voltolini
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Aspettando Sant Jordi con AMARANTA SBARDELLA
Amaranta ci racconta i capolavori di Montserrat Roig, Irene Solà e Anna Pazos
Lorenzo Bartoli presenta NEUROLOGIC PARK
Un diario che documenta la rinascita fisica, emotiva e spituale dopo un ictus. Con l'autore dialoga Roberto Canavesi
Muin Masri presenta VENDESI CROCE
Masri trasporta il lettore tra la terra senza pace di Palestina e il quieto Canavese dove, giorno dopo giorno, ha costruito la sua esistenza
Elvira Seminara presenta IN SICILIA CON FRANCO BATTIATO
L'autrice dialoga con Marinella Venegoni
Vanni Santoni presenta IL DETECTIVE SONNAMBULO
Con l'autore dialoga Enrico Remmert