
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
31 Marzo 2023
ORE 18:30
Condividi:
Venerdì 31 marzo alle 18:30 Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso (Arkadia Sidekar) in dialogo con Manuela Barban della rivista Crack.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Circolo Maurice, rientra nel calendario PRIDE OFF promosso dal Coordinamento Torino Pride.
È la vicenda di Davide, un tredicenne che vive a Bologna e che ama visceralmente suo padre, Osvaldo, in modo morboso, incapace di stabilire un limite o un oltre che non deve essere travalicato. Davide affronta la sua acerba consapevolezza in modo aperto, in un viaggio che lo porterà all’emancipazione e a categoriche scelte di vita, non ultima quella di convivere serenamente con la propria omosessualità e con la decisione di diventare transgender.
Ariase Barretta è nato a Napoli e vive a Madrid. Si è laureato all’Istituto Orientale per poi proseguire gli studi presso le Università di Modena, Barcellona e Madrid, dove ha conseguito un Dottorato in Letteratura ispano-americana. Nel 2009 ha vinto il Premio Letterario “La voce dei sogni” a cui ha fatto seguito la pubblicazione di Litany. Successivamente ha pubblicato i romanzi Darkene (2012), Psicosintesi della forma insetto (2014), H dalle sette piaghe (2015), premiato come miglior noir al Festival “Giallo al centro” di Rieti, e Living Fleshlight (2018), tutti editi da Meridiano Zero. Nel 2018 ha fondato, insieme alla performer Manuela Maroli, il duo di Letteratura performativa Sacrificium Viduae, con cui ha realizzato le opere Luce di carne viva e Le lacrime di Venere. Attualmente si occupa di Queer Art e Transmodernismo, con particolare riferimento all’opera dell’artista e scrittore cileno Pedro Lemebel.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”