
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
1 Aprile 2023
ORE 17:30
Condividi:
Sabato 1° aprile alle 17:30 Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne (Morellini) in dialogo con Giusy Laganà di Viaggi letterari. Letture di Anna Radici.
«Come sono arrivata fino a qui, la strada che ho fatto, i luoghi che ho vissuto. Come sono arrivata all’ultima galleria.»
Un grandissimo talento, una favolosa bellezza, un’intelligenza acuta e sensibile. Nata a Boston nel 1932, Sylvia Plath mostra segni della sua eccezionalità fin da bambina e sembra destinata ad una vita di soddisfazioni e successi. Pubblica la prima poesia a dieci anni, a diciotto vince una borsa di studio per il più prestigioso college femminile della East Coast americana, a ventitré va a terminare gli studi
a Cambridge grazie ad una borsa Fulbright. Qui incontra l’uomo della sua vita, Ted Hughes, giovane poeta dal brillante futuro, di cui si innamora perdutamente e che sposa. Belli e talentuosi, vivono tra le due coste dell’Atlantico, dedicandosi pienamente alla loro poesia e ai due figli. Una favola perfetta? All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili
poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta. La divina fragilità di un’anima.
Antonella Grandicelli è nata a Genova, ha studiato lingue straniere e si è laureata in Lettere Moderne. Nel 2016 esordisce con il romanzo noir Le ali dell’angelo (Robin Edizioni), mentre nel 2021 esce per Fratelli Frilli Editori Il respiro dell’alba. Un caso per Vassallo e Martines. Nel gennaio del 2022 pubblica per Morellini Editore il romanzo biografico Sylvia Plath. Le api sono tutte donne (candidato al Premio Campiello per il 2022). È co-founder insieme ad Arianna Destito Maffeo del blog culturale TheMeltinPop.com.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Sara Hejazi presenta IRAN, DONNE E RIVOLTE
Una lettura della storia iraniana più recente che rivela aspetti interessanti e sorprendenti: il respiro cosmopolita della rivoluzione islamica del 1978-79, il suo impatto sulla condizione femminile degli strati popolari della società, l’urbanizzazione, la lotta all’analfabetismo e l’accesso femminile di massa all’università, la rivoluzione digitale e la crescente secolarizzazione, la “polizia morale” e il femminismo
Luca Bernardi presenta CITTÀ TROPICALE
Nel giugno torrido di una stroboscopica città senza nome, la venticinquenne Zoe si sente annunciare dallo psichiatra la sospensione obbligata del Nivanal, ansiolitico che assume da anni per metabolizzare un trauma famigliare. È la prima di una serie di sfortune che le sconquasseranno la vita in poche ore, portandola a vagare sola per periferie notturne che sempre più si fanno specchio dei suoi segreti...
Don Piero Gallo presenta UN AMORE NEL DESERTO
Don Piero Gallo prende spunto dall'esperienza giovanile di missionario in Kenya e immagina una contrastata storia d'amore tra due giovani
Luisa Passerini presenta LA QUARTA PARTE
Questo piccolo libro racconta la vita di una donna nella quarta parte della sua esistenza, quella che secondo Dante comincia a settant’anni e dovrebbe terminare a ottantuno, data ottimale per una morte serena. La protagonista la prende decisamente con filosofia
IO SONO COME SONO. Letture animate alla scoperta di sé
Un percorso creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo. Dai 5 agli 8 anni
Alla scoperta della Letteratura Araba: LIBANO
Con la guida della professoressa Jolanda Guardi abbiamo intrapreso un percorso di conoscenza della letteratura dei paesi arabi
Romolo Gobbi presenta COM’ERI BELLA, CLASSE OPERAIA
Scritto alla fine degli anni Ottanta, questo libro ha un indiscusso protagonista: l’operaismo, genericamente inteso come centralità politica del punto di vista della classe operaia e delle sue lotte
Domenico Ippolito presenta Un giorno tutto questo finirà
Potrebbe suonare come un epitaffio, la fine ultima di tutte le cose, ma per Tommi e Dario è il leitmotiv di una visione, traccia del desiderio di tirarsi fuori da quella loro vita di provincia, sbandata, inquieta, marginale, assuefatta alla mancanza di prospettive
Pier Franco Brandimarte presenta LA VAMPA
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo