
ALZA LA TESTA, lettura e presentazione con Guia Risari
21 Aprile 2022
ORE 18
Condividi:
Tocchiamo con mano, ogni giorno, quanto sia difficile trasmettere il passato alle nuove generazioni, tra oblio, censura e mistificazione. Per questo sono importanti libri come Alza la testa: l’autrice, con una penna arguta e grandi doti comunicative, rende la storia di un singolo personaggio la storia di noi tutt*.
Giovedì 21 aprile alle 18 Guia Risari legge e presenta a bambine, bambini, ragazze, ragazzi Alza la testa. La resistenza narrata ai bambini (Gribaudo). Durante l’incontro si parlerà anche del romanzo Il filo della speranza (Settenove), finalista al Premio Andersen. Protagoniste qui sono le ricamatrici siciliane degli Anni Settanta, la cui rivolta portò a importanti cambiamenti per tant*.
Prenotazioni: 011 7900088, trebisondalibri@gmail.com.
Luce è una staffetta modello: ha un’aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa, nelle calze, e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua. Luce nasce il 30 ottobre 1922, lo stesso giorno in cui si conclude la Marcia su Roma e Mussolini viene nominato Primo Ministro. I genitori la chiamano così perché possa risplendere anche nel buio che sta per inghiottire l’Italia, e la crescono ripetendole un solo monito: alza la testa! Non farti spaventare, segui le tue convinzioni. Ed è ciò che farà Luce quando, qualche anno più tardi, soccorrerà un giovane partigiano ferito ed entrerà nella Resistenza.
Guia Risari è nata nel 1971 a Milano, dove ha compiuto studi classici e si è laureata in Filosofia Morale all’Università Statale, lavorando come educatrice e giornalista per “L’Unità”. Si è specializzata in Modern Jewish Studies alla Leeds University con ricerche su Saadia, Maimonide, Mendelsohn, Rosenzweig, Lévinas, Jabès, Rawicz, Bauman, Rose e una tesi di M.A. sull’antisemitismo italiano. In seguito, si è trasferita in Francia, dove, oltre a scrivere e tradurre, ha insegnato e svolto ricerche in sociocritica, storia, letteratura orale e comparata delle migrazioni. Ha pubblicato due saggi, vincendo cinque premi letterari. Scrive anche racconti e testi per l’infanzia. Per Gribaudo ha pubblicato l’albo La stella che non brilla (2019) e Le più belle storie della tradizione ebraica (2021).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Alla scoperta della Letteratura Araba: LIBANO
Con la guida della professoressa Jolanda Guardi abbiamo intrapreso un percorso di conoscenza della letteratura dei paesi arabi
Romolo Gobbi presenta COM’ERI BELLA, CLASSE OPERAIA
Scritto alla fine degli anni Ottanta, questo libro ha un indiscusso protagonista: l’operaismo, genericamente inteso come centralità politica del punto di vista della classe operaia e delle sue lotte
Domenico Ippolito presenta Un giorno tutto questo finirà
Potrebbe suonare come un epitaffio, la fine ultima di tutte le cose, ma per Tommi e Dario è il leitmotiv di una visione, traccia del desiderio di tirarsi fuori da quella loro vita di provincia, sbandata, inquieta, marginale, assuefatta alla mancanza di prospettive
Pier Franco Brandimarte presenta LA VAMPA
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo
IO SONO COME SONO. Letture animate alla scoperta di sé
Un percorso creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo. Dai 5 agli 8 anni
PICCOLO CORSO DI ARABO con Elisabetta Libanore
Corso base di lingua araba. I segreti dell'alfabeto arabo, piccoli spunti di conversazione e assaggi di cultura
Davide Piacenza presenta LA CORREZIONE DEL MONDO
Il saggio di D. Piacenza si districa tra le esagerazioni, le minimizzazioni e la propaganda che inquinano il dibattito sul tema del politicamente corretto
IL BUON AUSPICIO DI LORENZA RONZANO
Chi è la Lorenza che scrive un diario in cui annota le vicende martoriate e a volte, loro malgrado, irresistibili dei pazienti di un ospedale psichiatrico di cui è “ consulente filosofico ”? È l’autrice stessa? È un caso di omonimia? Un alter ego, un Doppelgänger, ovvero un sosia, un viandante ubiquo?