
ALZA LA TESTA, lettura e presentazione con Guia Risari
21 Aprile 2022
ORE 18
Condividi:
Tocchiamo con mano, ogni giorno, quanto sia difficile trasmettere il passato alle nuove generazioni, tra oblio, censura e mistificazione. Per questo sono importanti libri come Alza la testa: l’autrice, con una penna arguta e grandi doti comunicative, rende la storia di un singolo personaggio la storia di noi tutt*.
Giovedì 21 aprile alle 18 Guia Risari legge e presenta a bambine, bambini, ragazze, ragazzi Alza la testa. La resistenza narrata ai bambini (Gribaudo). Durante l’incontro si parlerà anche del romanzo Il filo della speranza (Settenove), finalista al Premio Andersen. Protagoniste qui sono le ricamatrici siciliane degli Anni Settanta, la cui rivolta portò a importanti cambiamenti per tant*.
Prenotazioni: 011 7900088, trebisondalibri@gmail.com.
Luce è una staffetta modello: ha un’aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa, nelle calze, e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua. Luce nasce il 30 ottobre 1922, lo stesso giorno in cui si conclude la Marcia su Roma e Mussolini viene nominato Primo Ministro. I genitori la chiamano così perché possa risplendere anche nel buio che sta per inghiottire l’Italia, e la crescono ripetendole un solo monito: alza la testa! Non farti spaventare, segui le tue convinzioni. Ed è ciò che farà Luce quando, qualche anno più tardi, soccorrerà un giovane partigiano ferito ed entrerà nella Resistenza.
Guia Risari è nata nel 1971 a Milano, dove ha compiuto studi classici e si è laureata in Filosofia Morale all’Università Statale, lavorando come educatrice e giornalista per “L’Unità”. Si è specializzata in Modern Jewish Studies alla Leeds University con ricerche su Saadia, Maimonide, Mendelsohn, Rosenzweig, Lévinas, Jabès, Rawicz, Bauman, Rose e una tesi di M.A. sull’antisemitismo italiano. In seguito, si è trasferita in Francia, dove, oltre a scrivere e tradurre, ha insegnato e svolto ricerche in sociocritica, storia, letteratura orale e comparata delle migrazioni. Ha pubblicato due saggi, vincendo cinque premi letterari. Scrive anche racconti e testi per l’infanzia. Per Gribaudo ha pubblicato l’albo La stella che non brilla (2019) e Le più belle storie della tradizione ebraica (2021).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin