Alessandro Ajres presenta Storia della Polonia dal 1918 a oggi
27 Ottobre 2023
ORE 19
Condividi:
Venerdì 27 ottobre, alle 19, Alessandro Ajres presenta Storia della Polonia dal 1918 a oggi (Morcelliana Scholé) in dialogo con Simone Attilio Bellezza e Giulia Randone.
L’ultimo secolo ha visto la rinascita di una nazione polacca indipendente, costretta a confrontarsi con i potenti Stati ai suoi confini, Germania e Russia. Dopo il devastante secondo conflitto mondiale e lo sterminio della sua numerosa comunità ebraica, la Polonia orbita nell’area di influenza sovietica durante la Guerra fredda per poi avvicinarsi, negli anni successivi alla caduta del Muro di Berlino, alle istituzioni europee e all’Alleanza atlantica, diventandone un baluardo in un’area di confine sempre più delicata e strategica. Mentre proseguono i conflitti con l’Unione europea in materia di libertà e diritti civili, la guerra tra Russia e Ucraina consegna alla Polonia un ruolo fondamentale nelle dinamiche geopolitiche europee. Il modo in cui Varsavia lo interpreterà sarà decisivo per la pace globale e la democrazia nel nostro continente.
Alessandro Ajres è ricercatore all’Università di Bari, dove insegna Lingua polacca. Si occupa principalmente di letteratura e storia polacca moderna e contemporanea, cui ha dedicato diverse pubblicazioni. Tra queste ricordiamo: Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli (Rosenberg & Sellier, 2022). Collabora con varie testate giornalistiche, tra cui: «Domani», «Linkiesta», «Vanity Fair», «East Journal», «QCode Magazine», per le quali racconta l’attualità politica polacca.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte
L'autrice dialoga con Manuela Barban
Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità
Protagonista di questo nuovo romanzo è il quarantenne Gabriele, separato con una figlia piccola
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
L'autore dialoga con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni
Alessandra Celati presenta DONNE CHE CREANO DISORDINE
Un mosaico sorprendente di storie femminili di eresia, portate alla luce attraverso un minuzioso lavoro d'archivio e raccontate con uno stile non convenzionale
La Gaia Lettura: IL GIORNO DELL’APE di Paul Murray
Per partecipare basta acquistare il libro alla Trebisonda