Alessandro Ajres presenta ABORTO SENZA FRONTIERE
Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22
28 Ottobre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Venerdì 28 ottobre alle 18:30 Alessandro Ajres presenta Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli (Rosenberg & Sellier). Interviene Monica Perosino.
La Polonia fu tra i primissimi paesi al mondo a regolamentare l’aborto per legge, nel 1932, ma in particolare negli ultimi anni i governi conservatori hanno cercato di imporre progressive restrizioni, che hanno provocato a più riprese grandi manifestazioni di protesta. Come scrive la nota scrittrice di famiglia ebreo-polacca Helena Janeczek nella prefazione, la Polonia è così diventata “un esempio ‘all’avanguardia’ della sospensione dei diritti fondamentali in nome della difesa del potere della destra che si intende garante dei ‘valori tradizionali’ e dell’ordine patriarcale” e al contempo segno di una rinascita globale dei movimenti per i diritti, con un legame
forte con le proteste dei paesi vicini, la Bielorussia e l’Ucraina, e attingendo alle esperienze di altri movimenti di piazza, non solo occidentali. Una solidarietà internazionale contro le diseguaglianze e l’esclusione, una sfida che “non riguarda solo le donne, i loro corpi, le loro vite, ma quelle di tutte e tutti, ovunque”, come dimostra quanto sta succedendo negli Stati Uniti ma anche in Italia.
forte con le proteste dei paesi vicini, la Bielorussia e l’Ucraina, e attingendo alle esperienze di altri movimenti di piazza, non solo occidentali. Una solidarietà internazionale contro le diseguaglianze e l’esclusione, una sfida che “non riguarda solo le donne, i loro corpi, le loro vite, ma quelle di tutte e tutti, ovunque”, come dimostra quanto sta succedendo negli Stati Uniti ma anche in Italia.
Alessandro Ajres (1974) è dottore di ricerca in Slavistica e docente di Lingua Polacca. Tra i suoi lavori Avanguardie in movimento. Polonia 1917-1923 (Libria 2013). A Torino ha diretto il circolo culturale Polski Kot, vetrina culturale delle realtà artistiche slave, da cui è scaturito il festival Slavika. Scrive regolarmente di Polonia e paesi slavi su linkiesta.it, East Journal e altre testate.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Antonio Galetta presenta PIETÀ
Nei giorni frenetici della campagna elettorale in un paesino del Sud si scatena una lotta feroce e insieme sottile, senza esclusione di colpi, un gioco pericoloso in cui il bene pubblico si sfalda nel tornaconto privato
Jalìs, il gruppo di lettura con Jolanda Guardi: CORRIERE DI NOTTE
L'autrice Hoda Barakat, scrittrice, giornalista e traduttrice, è nata a Beirut e vive a Parigi dal 1989