
JOSÉ OVEJERO presenta FUMO
20 Maggio 2023
ore 21
Condividi:
Sabato 20 maggio alle 21 José Ovejero presenta Fumo (Voland) in dialogo con Monica R. Bedana.
Una donna, un bambino e una gatta vivono in una baracca in mezzo alla foresta, nessun legame di sangue unisce i primi due, ma insieme formano una famiglia, atipica e silenziosa: il piccolo parla a malapena, poche parole solo quando è indispensabile. Il loro unico contatto con l’esterno è un uomo che di tanto in tanto porta qualche provvista per poi sparire di nuovo. La vita nella baracca è semplice, primitiva, finalizzata alla sopravvivenza, mentre il mondo fuori è ostile e selvaggio, il cibo scarseggia, la civiltà e la tecnologia sono echi lontani, appartengono a un passato dimenticato.
Con uno stile asciutto e conturbante José Ovejero ci racconta di un futuro primordiale abitato da personaggi primordiali e senza alcuno spirito eroico, spingendo il lettore a riflettere sull’animalità profonda della natura umana ma anche sulla sua straordinaria capacità di resistenza.
Nato a Madrid nel 1958, José Ovejero ha vissuto a lungo tra Bruxelles e la Germania, conciliando il lavoro di interprete con quello di scrittore. La sua produzione letteraria – tradotta in diverse lingue – spazia tra i generi e gli è valsa numerosi riconoscimenti, tra cui il
Premio Primavera per il romanzo La vita degli altri (Voland 2008) e il prestigioso Premio Alfaguara de Novela 2013 per L’invenzione dell’amore (Voland 2018). Di Ovejero Voland ha inoltre pubblicato le raccolte di racconti Come sono strani gli uomini (2012) e Donne che viaggiano da sole (2018), i romanzi Nostalgia dell’eroe (2005), Non succede mai niente (2009), Un anno nero per Miki (2011) e i più recenti La seduzione (2019) e Insurrezione (2022).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Alla scoperta della Letteratura Araba: Algeria
Alla scoperta della letteratura algerina con Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba all'Università di Torino
CREATIVAFRICA | Francesca Ekwuyasi presenta Il primo pensiero del mattino
L'incontro con l'autrice canadese di origini nigeriane si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
CREATIVAFRICA | Karima 2g presenta Il corpo nero
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g. L'incontro si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
RACCOLTO DI DOLORE di Robert Conquest con F. Argentieri, S. A. Bellezza, M. Vassallo
Pubblicato per la prima volta nel 1986, "Raccolto di dolore" è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita dell'Holodomor come di grande carestia organizzata
CREATIVAFRICA | Abdou M. Diouf presenta Il pianista del teranga
L'incontro con l'autore, aretino di origini senegalesi, si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
Marco Aime presenta La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo piú ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo lungo decine di chilometri e composto da migliaia di uomini e da altrettanti dromedari carichi di quintali e quintali d'oro...
Emanuele Altissimo presenta L’avvelenatore
Quando il dottor Paternoster viene ucciso, è naturale che sia il figlio Arno il primo sospettato. Arno che era appena tornato di nascosto nella casa di famiglia...
Anna Vera Viva presenta L’artiglio del tempo
La Sanità è un’isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono passione, abilità e coraggio. Lo sa bene padre Raffaele, da poco tornato nei luoghi dove ha vissuto i primi anni di un’infanzia rubata...