
JOSÉ OVEJERO presenta FUMO
20 Maggio 2023
ore 21
Condividi:
Sabato 20 maggio alle 21 José Ovejero presenta Fumo (Voland) in dialogo con Monica R. Bedana.
Una donna, un bambino e una gatta vivono in una baracca in mezzo alla foresta, nessun legame di sangue unisce i primi due, ma insieme formano una famiglia, atipica e silenziosa: il piccolo parla a malapena, poche parole solo quando è indispensabile. Il loro unico contatto con l’esterno è un uomo che di tanto in tanto porta qualche provvista per poi sparire di nuovo. La vita nella baracca è semplice, primitiva, finalizzata alla sopravvivenza, mentre il mondo fuori è ostile e selvaggio, il cibo scarseggia, la civiltà e la tecnologia sono echi lontani, appartengono a un passato dimenticato.
Con uno stile asciutto e conturbante José Ovejero ci racconta di un futuro primordiale abitato da personaggi primordiali e senza alcuno spirito eroico, spingendo il lettore a riflettere sull’animalità profonda della natura umana ma anche sulla sua straordinaria capacità di resistenza.
Nato a Madrid nel 1958, José Ovejero ha vissuto a lungo tra Bruxelles e la Germania, conciliando il lavoro di interprete con quello di scrittore. La sua produzione letteraria – tradotta in diverse lingue – spazia tra i generi e gli è valsa numerosi riconoscimenti, tra cui il
Premio Primavera per il romanzo La vita degli altri (Voland 2008) e il prestigioso Premio Alfaguara de Novela 2013 per L’invenzione dell’amore (Voland 2018). Di Ovejero Voland ha inoltre pubblicato le raccolte di racconti Come sono strani gli uomini (2012) e Donne che viaggiano da sole (2018), i romanzi Nostalgia dell’eroe (2005), Non succede mai niente (2009), Un anno nero per Miki (2011) e i più recenti La seduzione (2019) e Insurrezione (2022).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scoperta della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
ABORTO. IL PERSONALE È POLITICO di Pauline Harmange
In un momento in cui il diritto alla salute sessuale e riproduttiva è messo in discussione in tutto il mondo, "Aborto" è una chiamata a gran voce, una potente testimonianza personale e una visione decisamente politica: per ridare forza alle nostre esperienze, a tutte le nostre esperienze, condividendole, e trasformare la società in meglio
SOCIOLOGIA DELLA LIBERTÀ di ABDULLAH ÖCALAN
Siamo tutti partecipanti allo stesso dialogo di “speranza e disperazione”, tutti uniti nella determinazione di voler spezzare la “civiltà”, il capitalismo, che ci sta distruggendo
Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico presentano L’ELETTO
L’Eletto è un originalissimo noir aziendale e allo stesso tempo una brillante satira sociale nella tradizione della migliore commedia all’italiana. Con gli autori, Guido Catalano