
JOSÉ OVEJERO presenta FUMO
20 Maggio 2023
ore 21
Condividi:
Sabato 20 maggio alle 21 José Ovejero presenta Fumo (Voland) in dialogo con Monica R. Bedana.
Una donna, un bambino e una gatta vivono in una baracca in mezzo alla foresta, nessun legame di sangue unisce i primi due, ma insieme formano una famiglia, atipica e silenziosa: il piccolo parla a malapena, poche parole solo quando è indispensabile. Il loro unico contatto con l’esterno è un uomo che di tanto in tanto porta qualche provvista per poi sparire di nuovo. La vita nella baracca è semplice, primitiva, finalizzata alla sopravvivenza, mentre il mondo fuori è ostile e selvaggio, il cibo scarseggia, la civiltà e la tecnologia sono echi lontani, appartengono a un passato dimenticato.
Con uno stile asciutto e conturbante José Ovejero ci racconta di un futuro primordiale abitato da personaggi primordiali e senza alcuno spirito eroico, spingendo il lettore a riflettere sull’animalità profonda della natura umana ma anche sulla sua straordinaria capacità di resistenza.
Nato a Madrid nel 1958, José Ovejero ha vissuto a lungo tra Bruxelles e la Germania, conciliando il lavoro di interprete con quello di scrittore. La sua produzione letteraria – tradotta in diverse lingue – spazia tra i generi e gli è valsa numerosi riconoscimenti, tra cui il
Premio Primavera per il romanzo La vita degli altri (Voland 2008) e il prestigioso Premio Alfaguara de Novela 2013 per L’invenzione dell’amore (Voland 2018). Di Ovejero Voland ha inoltre pubblicato le raccolte di racconti Come sono strani gli uomini (2012) e Donne che viaggiano da sole (2018), i romanzi Nostalgia dell’eroe (2005), Non succede mai niente (2009), Un anno nero per Miki (2011) e i più recenti La seduzione (2019) e Insurrezione (2022).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin