Stracci e ossa

Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato. La sua famiglia era arrivata nel Nord-Est al seguito del padre militare, di stanza in una delle caserme poste a ridosso della “cortina di ferro” durante la Guerra Fredda, una Fortezza Bastiani che ormai non ha più Tartari o altri barbari da aspettare. Inseguendo i suoi ricordi – memorabili quelli delle scorribande di quartiere comuni allo storico gruppo di amici ritrovati – torna al caseggiato dove abitava da ragazzo, ormai disabitato. Mentre la relazione con la compagna si logora, inizia a entrare di nascosto nella palazzina finendo per rinchiudersi nell’appartamento che molti anni prima era stato della sua famiglia. Il sinistro palazzo, infestato di presenze e rumori immaginati o temuti, funziona come una straordinaria macchina della memoria che stravolge percezioni e volontà e altera il corso del tempo, compreso quello della narrazione, mentre anche il mondo esterno sembra in balia di un evento che investe subdolamente la vita di tutti.
ULTIMI ARRIVI
I CINQUE MISTERI DOLOROSI DI ANDY AFRICA
3BISBIMBI
La straordinaria estate della famiglia Bukowski
Le bambine di solito non salgono così in alto
ETENESH. L’ODISSEA DI UNA MIGRANTE
VERDE. IL MONDO SEGRETO DELLE PIANTE
IL SIGNOR CONIGLIO E IL REGALO PERFETTO
LA STORIA DELL’ARTE RACCONTATA AI BAMBINI
I CONSIGLI DELLA TREBISONDA
La pazienza dell’acqua sopra ogni pietra
IN PIAZZA IN PIAZZA. TUTTI IN PIAZZA
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA ALL’ETÀ ADULTA
UN POSTO DIFFICILE DA RAGGIUNGERE
Vite pericolose di bravi ragazzi
Niketche. Una storia di poligamia
ELOGIO DEL MARGINE – SCRIVERE AL BUIO
Avevamo ragione noi (nuova edizione)
Manuale per aspiranti impostori
CASE EDITRICI





















