Mandibula

Un’adolescente appassionata di horror e creepypasta (storie macabre che circolano su internet) si sveglia legata in una capanna in mezzo alla foresta. A rapirla non è uno sconosciuto, ma la sua insegnante di letteratura, una giovane donna che lei e le sue amiche hanno tormentato per mesi in una scuola d’élite. Presto, tuttavia, i motivi del rapimento si sveleranno molto più oscuri del bullismo subito dall’insegnante: un inquietante amore giovanile, un inaspettato tradimento e alcuni riti iniziatici ispirati a leggende urbane virali e terrificanti sviluppate su internet. Sperimentando con il linguaggio e con i salti temporali, in “Mandibula” Mónica Ojeda esplora i temi del doppio, le varie sfaccettature della paura, la violenza che si annida nell’amore, le relazioni tra donne nell’adolescenza e il rapporto madre-figlia. El País lo ha classificato al dodicesimo posto nella lista dei cinquanta migliori libri del 2018. Nello stesso anno, “Mandibula” è stato anche selezionato come uno dei dieci finalisti per il Premio Biennale del romanzo Mario Vargas Llosa.
ULTIMI ARRIVI
- La ricreazione è finitaAdmin-Treb212023-02-18T18:45:57+01:00
La ricreazione è finita
«La storia di un ricercatore che crede di sapere cosa cerca, e di un ricercato che è stato trovato e rinchiuso. E dei molti modi in cui si sbagliavano entrambi». Marco Malvaldi
- MonogamiaAdmin-Treb212022-08-02T18:17:12+02:00
Monogamia
Tra i migliori libri dell’anno per molte testate statunitensi, "Monogamia", seducente romanzo avvolto da un velo di mistero, è un’intelligente fotografia delle relazioni amorose di lunga data e dei segreti che spesso vi si nascondono
- La cartolinaAdmin-Treb212022-07-29T17:08:29+02:00
La cartolina
Vincitore del Prix Renaudot des Lycéens Premio letterario degli studenti di Sciences Po 2022 «Uno dei grandi libri dell'anno. Un romanzo vero, una ricostruzione storica, un'indagine contemporanea, un giallo iniziatico» – France Inter «È un libro che contiene molti libri. Molte vite. Molti morti. Molti destini. È un libro in cui l'autrice va alla ricerca di se stessa, mettendo insieme i pezzi di un puzzle, dalla Russia alla Palestina, dalla Lettonia ad Auschwitz. Un libro commovente e importante» – L'OBS
- Madre TerraAdmin-Treb212022-07-29T16:57:18+02:00
Madre Terra
Dopo Redenzione, Chiara Marchelli torna a raccontare gli aspetti più profondi della femminilità: il desiderio che rifiuta ogni imposizione, la fame di vivere senza controlli e senza ruoli. E insieme a Maurizio Nardi, uomo riflessivo e ferito dalla vita, porta alla luce le contraddizioni di una comunità fatta di persone ordinarie, dove il male è il pregiudizio che si fa legge e il bene è una scintilla d'amore, un fuoco da spegnere a tutti i costi
- Negli occhi di una ragazzaAdmin-Treb212022-07-26T18:34:40+02:00
Negli occhi di una ragazza
Marina Jarre conduce i lettori attraverso un percorso silenzioso e paziente di crescita interiore, regalandoci una storia di ricerca del proprio posto nel mondo, un romanzo di formazione che è anche un romanzo di vera e propria trasformazione
- Insieme per salvare il pianetaAdmin-Treb212022-07-26T17:22:15+02:00
Insieme per salvare il pianeta
Questo libro ci aiuterà ad allontanarci dall’abisso della distruzione assoluta, a risanare e ricostruire questo pianeta, per farlo tornare a essere un luogo abitabile per ciascuno di noi e per tutti gli esseri viventi con cui lo condividiamo
- Il mondo perfetto di Miwako SumidaAdmin-Treb212022-07-26T17:19:24+02:00
Il mondo perfetto di Miwako Sumida
Miwako era una ragazza poco appariscente. Esile e taciturna, portava occhiali troppo grandi e indossava maglioni dai colori pastello. Amava i romanzi, che sceglieva con cura in un negozietto di libri usati, e non aveva mai avuto un fidanzato. Un profumo di fragole la circondava e Ryusei, quando l'aveva incontrata in un'improbabile uscita a coppie, si era subito innamorato di lei...
- I sogni si spiegano da soliAdmin-Treb212022-07-26T17:13:37+02:00
I sogni si spiegano da soli
Le Guin ci prende per mano e ci invita a seguirla nelle sue riflessioni. Si chiede se il modello di società maschile e competitiva in cui viviamo è l'unico che sappiamo concepire. Contesta l'ideologia del progresso tecnico che ossessiona l'Occidente, valorizzando esperienze di vita più attente all'equilibrio con la natura come quelle dei nativi americani. Denuncia il linguaggio del potere, la «lingua degli uomini» a cui contrappone una «lingua delle donne» alternativa, che possa ispirare valori di nonviolenza e solidarietà
- La raggiaAdmin-Treb212022-07-26T17:09:36+02:00
La raggia
"La raggia" è un percorso di scoperta delle radici dei traumi partendo dalle loro ramificazioni, attraverso una lettura a ritroso di diari sepolti, scritti con un linguaggio semplicissimo ma acceso da intuizioni inaspettate e lampi di poesia
- Questioni scottantiAdmin-Treb212022-07-26T17:07:23+02:00
Questioni scottanti
Perché questo titolo? Forse perché le questioni che abbiamo dovuto affrontare finora nel XXI secolo sono ben più che urgenti. Ogni epoca pensa questo delle proprie crisi, naturalmente, ma non c’è dubbio che quest’epoca sia diversa. Primo, il pianeta. È proprio vero che il mondo sta bruciando? Siamo stati noi a dargli fuoco? E questi incendi li possiamo spegnere? E cosa dire delle disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza, non solo nel Nord America, ma praticamente ovunque?
- Autostop per la rivoluzioneAdmin-Treb212022-07-23T19:17:05+02:00
Autostop per la rivoluzione
Una donna di 22 anni parte da un Cile in piena dittatura per conoscere la rivoluzione sandinista. Per sei mesi viaggia in autostop attraverso il continente latinoamericano con il sogno di fare la giornalista e raccontare come si rovesciano i tiranni e si mettono in pratica i grandi ideali. A 45 anni la stessa donna non scrive più cronache sovversive ma sdolcinate sceneggiature su commissione
- 10 miti su IsraeleAdmin-Treb212022-07-23T18:53:19+02:00
10 miti su Israele
I "Dieci miti su Israele" sono dieci narrazioni storiche costruite per legittimare la fondazione di Israele in Palestina e il mantenimento di un'occupazione brutale. Dieci pilastri che affondano nel nazionalismo e nell'imperialismo europei, e, fatto apparentemente paradossale, nell'antisemitismo. Con le armi della storiografia lo studioso ebreo israeliano Ilan Pappé confuta a uno a uno i dieci miti, attraversando le varie fasi del progetto sionista a partire dalle prime colonie del 19° secolo fino a oggi
- I miti allo specchioAdmin-Treb212022-07-23T18:22:08+02:00
I miti allo specchio
Mediatrici di questa narrazione senza limiti e confini sono mille personificazioni del femminile cristallizzatesi in figure mitologiche, in questi racconti liberate dalla maledizione della stereotipizzazione in archetipi creati dallo sguardo maschile. Quello sguardo che ne ha narrato le storie, rispecchiando in esse le proprie follie e passioni, come nel caso delle sirene portatrici di morte, di Circe incantatrice e ingannatrice, di Arianna povera e pazza per non rassegnarsi all'abbandono, di Elettra assetata di sangue
- IncantagioniAdmin-Treb212022-07-23T18:17:07+02:00
Incantagioni
"Incantagioni" è la storia epica e gaglioffa di sei donne che hanno rifiutato di finire sotto la sega del mago, hanno ribaltato il tavolo e usato il potere della magia nell'ottica di un originale femminismo psichico
- La torreAdmin-Treb212022-07-23T17:58:17+02:00
La torre
Le sei storie interconnesse che compongono La Torre si svolgono in un grattacielo di 674 piani chiamato Beanstalk, uno Stato sovrano in perenne conflitto con Cosmomafia e con i Paesi limitrofi. Per avventurarsi all'esterno è necessario superare gli stretti controlli alle frontiere tra il ventiduesimo e il venticinquesimo piano, e soprattutto non soffrire di suolofobia, l'intensa e divorante paura di scendere al piano terra
- Maledetti pacifistiAdmin-Treb212022-07-23T17:51:47+02:00
Maledetti pacifisti
Mentre l'Ucraina brucia, Nico Piro, inviato di guerra per il Tg3, ragiona e scrive in queste pagine, con penna affilata, della vendita del "prodotto-guerra" da parte dei politici e del loro apparato mediatico, disperatamente impegnati a piazzare il conflitto a un'opinione pubblica che non ne vuole sapere nulla ed è schierata - lo dicono i sondaggi - con la pace
- Albert e la balenaAdmin-Treb212022-07-23T17:48:56+02:00
Albert e la balena
Nel 1520 una balena di dimensioni inaudite si arena su una spiaggia olandese. Gli abitanti della zona non hanno mai visto nulla del genere e ne sono assieme attratti e spaventati. La notizia scivola di bocca in bocca e giunge fino alle orecchie di Albrecht Dürer, che, a ormai quasi cinquant’anni, dopo aver raffigurato apocalissi e imperatori e senza più il sostegno del suo mecenate, è in cerca di nuove avventure
- La virtù dell’irriverenzaAdmin-Treb212022-07-23T17:45:16+02:00
La virtù dell’irriverenza
Accanto al Wilde dandy e decadente, forse quello più conosciuto, emerge in tutta la sua potenza un Wilde politicamente consapevole che si rivela un acuto osservatore dell'animo umano e delle ingiustizie del suo tempo. Un Wilde profondamente anarchico.
- 28 domande per innamorarsiAdmin-Treb212022-07-23T17:32:45+02:00
28 domande per innamorarsi
Quando Amalia, studentessa australiana e cantante lirica al primo anno di musica a Oxford, incontra Alex, anche lei nella medesima università, immediatamente nasce un'amicizia straordinaria. Durante la loro frequentazione, scandita da 28 domande ideali sull'amore e sulla vita - una per ogni capitolo del libro - le due ragazze si rendono conto di non poter fare a meno l'una dell'altra
- Il tenenteAdmin-Treb212022-07-23T17:27:44+02:00
Il tenente
Un racconto chiuso nello spazio di una nave da guerra ma aperto verso il mondo dei ricordi e delle difficili relazioni fra gli esseri umani. Un'indagine sull'equipaggio all'inizio della guerra del Vietnam: misteriosi rituali si sovrappongono alle insicurezze di una generazione segnata da quel terribile conflitto
- Vite pericolose di bravi ragazziAdmin-Treb212022-07-23T17:11:07+02:00
Vite pericolose di bravi ragazzi
Un inno alla libertà della giovinezza che riappacifica con la lettura e il potere delle storie, e che racconta di come crescere, in fin dei conti, significhi dover dire per sempre addio alla propria innocenza
- L’eclisse di Laken CottleAdmin-Treb212022-07-23T17:07:18+02:00
L’eclisse di Laken Cottle
L’eclisse di Laken Cottle, opera magistrale di una delle voci più originali di questi anni, è un romanzo stupefacente, gotico e metafisico al tempo stesso, sul potere delle storie e sulla responsabilità individuale, sulla colpa e sull’oscurità dell’anima umana
- Che razza di libro!Admin-Treb212022-07-23T16:48:23+02:00
Che razza di libro!
Commovente e feroce, esilarante e tragico, Che razza di libro! è la storia di un bambino che vede nell’invisibilità una promessa di vita, e di un uomo che vorrebbe uscire dalla propria pelle, per nascondersi dalla violenza. Con una lingua brillante e arguta, Jason Mott mette a nudo discriminazione e pregiudizio, mostrandoci la possibilità di un mondo dove il colore non è più un confine
- Una stanza per AdaAdmin-Treb212022-07-23T16:45:21+02:00
Una stanza per Ada
Quattro donne di nome Ada vivono in epoche diverse. La prima è cresciuta nel Ghana del XV secolo, piange la morte del suo bambino ma non riuscirà a seppellirlo. La seconda è la prima programmatrice della storia, è nobile e privilegiata, ma questo non basterà a fermare la gelosia del marito quando la scopre in compagnia dell'amante, Charles Dickens. La terza è detenuta nel campo di concentramento di Mittelbau-Dora, nel 1945, dove è costretta a prostituirsi per le guardie naziste e i prigionieri. La quarta Ada è una giovane londinese appena arrivata a Berlino
- Niketche. Una storia di poligamiaAdmin-Treb212022-07-23T16:34:18+02:00
Niketche. Una storia di poligamia
«Chiziane ci regala un libro appassionato, di lettura immediata e assai divertente, che ragiona sul tema della poligamia nel suo Paese mostrandone anche i lati positivi rispetto alla tradizione, ma distruggendo sistematicamente e con compassionevole ferocia la figura del maschio» – Goffredo Fofi
- Questi capelliAdmin-Treb212022-07-23T16:23:09+02:00
Questi capelli
Attuale e importante, Questi capelli parla di temi noti a molti lettori che stanno lottando oggi per la loro identità mista; a chiunque stia cercando di dare un senso alla forma dei propri capelli, al colore della pelle e a legami familiari che non rientrano nel censimento più canonico. – The New York Times
- A Berlino con filosofiaAdmin-Treb212022-07-23T16:19:52+02:00
A Berlino con filosofia
Cosa significa oggi cercare le tracce di Bachmann a Berlino, la città che conserva l'impronta della divisione, e indagarla attraverso la scissione dell'io della scrittrice che nella sua autobiografia onirica si sdoppia, anzi si fa in tre, come la psiche della teoria freudiana, incarnando un intero triangolo di amore e distruzione?
- La figlia del ferroAdmin-Treb212022-07-23T16:12:16+02:00
La figlia del ferro
Iole vive all'Elba, isola di miniere e di ferro. Il bombardamento del 1943 la costringe ad affrontare da sola l'occupazione tedesca e i lunghi mesi che precedono lo sbarco alleato. Figlia di un anarchico, abita a Portoferraio e si mantiene come lavandaia. Mario, un giovane vicino di casa, si accorge di lei, dell'ostinazione del suo sorriso e della determinazione nelle scelte di ogni giorno
- La fatica dei materialiAdmin-Treb212022-07-23T16:06:39+02:00
La fatica dei materiali
Amir e il fratello minore fuggono dal loro Paese dopo che le bombe hanno ucciso i genitori. Ben presto devono separarsi con la promessa di riunirsi nella grande città del Nord il cui nome è appuntato su un foglietto di carta. Sono gli antefatti di un libro che ci catapulta immediatamente in una storia che toglie il fiato e che si svolge in un eterno presente
- Acqua rossaAdmin-Treb212022-07-23T16:03:23+02:00
Acqua rossa
Quando la diciassettenne Silva scompare dal suo villaggio sulla costa dalmata si sta celebrando la festa dei pescatori. È un sabato di settembre del 1989 in una Jugoslavia morente e l'indagine viene affidata all'ispettore Gorky Ben presto le ricerche rivelano un ritratto più complesso e sconosciuto della ragazza: studentessa delle superiori a Spalato implicata negli ambienti della droga e con molti soldi a disposizione
- Ombra mai piùAdmin-Treb212022-07-23T15:51:49+02:00
Ombra mai più
Per tre lunghi anni Angelantonio è stato ospite della struttura psichiatrica Casa delle farfalle, con sé porta il libro che ha scritto sulla follia standoci dentro, e ora c'è un fuori che lo aspetta. Il tempo ha lasciato segni profondi, sui suoi genitori improvvisamente anziani da cui fa ritorno, sul platano che aveva adottato quando era ragazzo, in una società che adesso lo guarda con sospetto perché "è stato lì"
- Avventurieri in terre lontaneAdmin-Treb212022-07-30T18:08:43+02:00
Avventurieri in terre lontane
Lo storico Raimund Schulz racconta l'avvincente storia di avventurieri grandi e piccoli, di esploratori e pensatori, i loro obiettivi e le loro speranze
- Il codardoAdmin-Treb212022-07-23T12:01:41+02:00
Il codardo
Un romanzo autobiografico; un'esplorazione commovente, avvincente e profondamente ironica di cosa significa venire a patti con un corpo spezzato, ricostruire una relazione disastrata e trovare l'amore quando sembra che non ci sia speranza
- Il pesoAdmin-Treb212022-07-23T12:02:58+02:00
Il peso
Con una scrittura limpida, Liz Moore parla dei vuoti d'amore e di felicità che la vita può scavare nei corpi, vuoti da riempire a ogni costo. E racconta del desiderio di cura e di affetto capace di avvicinare le generazioni, creare famiglie, e scacciare per sempre la solitudine
- La mente è un luogo appartatoAdmin-Treb212022-07-23T12:03:36+02:00
La mente è un luogo appartato
Il protagonista è un attore negli ultimi anni di una sfolgorante carriera, che ricorda, anche attraverso lettere e articoli di giornale, la propria storia di uomo e di artista dal secondo dopoguerra a oggi
- Dimora di ruggineAdmin-Treb212022-07-23T12:03:21+02:00
Dimora di ruggine
Al suo esordio, Khadija Abdalla Bajaber scrive un romanzo di formazione, pieno di avventure, episodi stupefacenti e svolte improvvise, impreziosito dal piglio femminista della sua eroina e dal ricco patrimonio di leggende custodito dalla sua gente
3BISBIMBI
- Ci conosciamo?Admin-Treb212022-07-23T12:42:03+02:00
Ci conosciamo?
La pazienza ha un bel giardino. La nostalgia annusa una vecchia sciarpa. La vergogna si nasconde in una buca. La curiosità sale sui tetti per vedere un po' più in là. Le emozioni sono come strane creature, grandi e piccole, dolci o spaventose: ciascuna ha una sua personalità, e tutte abitano dentro di noi! Età di lettura: da 4 anni.
- Come funziona la maestraAdmin-Treb212022-07-23T12:42:23+02:00
Come funziona la maestra
Ci sono maestre lunghe o maestre corte. Maestre larghe oppure sottili. Maestre scure, chiare, ricce, lisce, a pallini, a fiori, a spirali, a scacchi e in varie fantasie.
- Il sogno del NautilusAdmin-Treb212022-07-23T12:42:31+02:00
Il sogno del Nautilus
Le acque degli oceani hanno sommerso ogni cosa. Il mondo intero è sprofondato negli abissi. Ora ad attraversare il Tower Bridge non sono i londinesi, ma i delfini. E ad ammirare il Davide di Donatello o la Fontana di Trevi, neanche una persona.
- La straordinaria estate della famiglia BukowskiAdmin-Treb212021-07-23T16:52:09+02:00
La straordinaria estate della famiglia Bukowski
A volte pensi che l'estate durerà per sempre... E non è certo un'estate come tante altre quella che vivono Alf, Katinka e Robbie Bukowski. Come ricompensa per aver salvato un bambino che stava per annegare ricevono l'abbonamento gratuito per tutta la stagione alla piscina scoperta e volendolo sfruttare al massimo, ci vanno ogni giorno, da maggio a settembre.
- Peter Pan e WendyAdmin-Treb212021-07-23T16:50:55+02:00
Peter Pan e Wendy
Simbolo dell'infanzia come momento di infinita libertà creativa della fantasia e di ribaldo rifiuto degli adulti e delle loro bizzarre convenzioni, Peter Pan è l'eroe di avventure ricche di colpi di scena, tra epici combattimenti e atmosfere sognanti. Avventure e atmosfere che le illustrazioni di Emanuele Luzzati rendono in modo magistrale. Età di lettura: da 6 anni.
- TIMOTHY TOPAdmin-Treb212022-07-23T12:54:21+02:00
TIMOTHY TOP
Il clima sembra virare verso un cambiamento definitivo, ma Timothy Top e altri ragazzi in tutto il mondo si mobilitano per attirare l'attenzione degli adulti. Riusciranno questi ultimi a prendere consapevolezza dell'importanza del rispetto per l'ambiente? Ce la farà Timothy Top con la sua super squadra a salvare il pianeta?
- LE STORIE DELLA STORIA DEL PINGUINOAdmin-Treb212022-07-23T12:53:47+02:00
LE STORIE DELLA STORIA DEL PINGUINO
Adorare i pinguini, riceverne uno in regalo. Com'è vivere con un pinguino, soprattutto se innamorato (e non corrisposto) della gatta della vicina? Come finirà questa storia? Di finali ce ne sono tre.
- IL MIO SUPER ESERCIZIARIO FEMMINISTAAdmin-Treb212022-07-23T12:53:23+02:00
IL MIO SUPER ESERCIZIARIO FEMMINISTA
Un libro pieno di attività, idee, stimoli. I piccoli lettori e lettrici troveranno importanti informazioni sui diritti civili e sull'uguaglianza tra uomini e donne. Chi ha detto che il sessismo si combatte solo da grandi? È meglio cominciare subito!
- OH! HO VISTO UN GATTO!Admin-Treb212022-07-23T12:46:26+02:00
OH! HO VISTO UN GATTO!
La famiglia De Topis vive da anni indisturbata in una vecchia villa abbandonata. Ma da qualche giorno è arrivata una famiglia di umani... assieme al gatto Baffodiferro.
- IL MONDO SEGRETO DEI VULCANIAdmin-Treb212022-07-23T12:40:15+02:00
IL MONDO SEGRETO DEI VULCANI
Osserva la natura e la storia dal punto di vista dei protagonisti. Racconti appassionanti, approfondimenti, schede e curiosità per scoprire in prima persona nuovi e affascinanti mondi segreti.
- LA FATTORIA DEGLI ANIMALIAdmin-Treb212022-07-23T12:40:25+02:00
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Un capolavoro del Novecento, una satira attuale su una società di oppressi che si incammina verso il totalitarismo.
- FAVOLE AL TELEFONOAdmin-Treb212022-07-23T12:40:34+02:00
FAVOLE AL TELEFONO
A sessant'anni dalla prima pubblicazione, "Favole al telefono" conserva intatta la sua sorprendente freschezza e originalità. 70 brevi storie, illustrate in questa nuova edizione da Valerio Vidali, che, con vivacità e arguzia, ridonano l'incanto del mondo a chi ha ancora voglia di sognare.
- LEONARDO DA VINCIAdmin-Treb212022-07-23T12:40:47+02:00
LEONARDO DA VINCI
C'era una volta un pittore, un architetto, un ingegnere e un inventore... Non quattro persone ma una soltanto: viene da Vinci e si chiama Leonardo!
- TOULOUSE-LAUTRECAdmin-Treb212022-07-23T12:40:59+02:00
TOULOUSE-LAUTREC
Un artista come questo non si trova facilmente, ha dipinto manifesti e ritratto molta gente. Tra cilindri, gatti neri, pizzi e trine svolazzanti, scopriremo insieme a Henri personaggi stravaganti!
- DANZANDO CON L’ARTEAdmin-Treb212022-07-23T12:41:17+02:00
DANZANDO CON L’ARTE
È vero che nei musei bisogna entrare in punta di piedi e in silenzio? Oppure si può giocare con la voce e i movimenti? Un libro poetico e imprevedibile, che vi farà attraversare l'arte con il passo leggero della danza.
- SALVADOR DALÌAdmin-Treb212022-07-23T12:41:07+02:00
SALVADOR DALÌ
Salvador Dalì è l'artista dagli sguardi stralunati, nei suoi quadri ha dipinto mondi strani e colorati nati quasi casualmente da un pensiero molto lesto e guardandoli ti chiedi: "Sto sognando o sono desto?".
- Il ballo degli unicorniAdmin-Treb212022-07-23T18:24:39+02:00
Il ballo degli unicorni
Tutti pronti per Il ballo degli unicorni? Un'entusiasmante novità che farà alzare dal divano anche i più pigri. Pagina dopo pagina, un gruppo di unicorni spiega un passo per volta come eseguire il ballo degli unicorni come dei veri professionisti. Età di lettura: da 10 mesi.
- La battaglia del soleAdmin-Treb212022-07-23T18:30:52+02:00
La battaglia del sole
Londra trasformata in oro, un'intera città e tutto quanto in essa è contenuto e persino il Tamigi, oro puro: è questo il sogno del Magus, che vuole ottenere il potere assoluto e per realizzare la sua opera ha bisogno dell'aiuto di Jack. Ma Jack sarà disposto ad assecondare le malvagie ambizioni del Magus? Questo romanzo riscopre in chiave moderna il mito di re Mida e oppone all'avidità dell'uomo la forza dell'amore e dell'amicizia. Età di lettura: da 12 anni.
- Jo la fuoriclasseAdmin-Treb212022-07-23T18:33:39+02:00
Jo la fuoriclasse
Jo ama il calcio, ha talento e il suo sogno è giocare nella Nazionale. Proprio per migliorare, è costretta a entrare – unica ragazza – nella squadra maschile della sua città, i Biancazzurri. Fin dal principio per lei è un inferno: non solo i maschi giocano in maniera molto più aggressiva e veloce, ma soprattutto non la considerano parte della squadra, la isolano e la colpevolizzano per ogni errore
- Le bambine di solito non salgono così in altoAdmin-Treb212022-07-23T18:39:35+02:00
Le bambine di solito non salgono così in alto
Timoti ha 9 anni, porta il nome di uno shampoo, scrive poesie e vive solo con il padre che non risponde mai alle sue domande. I due utilizzano una sorta di codice segreto per comunicare e sembrano vivere fuori dal mondo, finché una mattina d'estate una stravagante ragazzina appare alla finestra di Timoti. Ma chi è questa sconosciuta che ama arrampicarsi sugli alberi e che gli dà appuntamento a mezzanotte?
- Quattordici lupiAdmin-Treb212022-07-23T18:43:55+02:00
Quattordici lupi
Quando i lupi sparirono dal Parco di Yellowstone, intorno al 1930, l'equilibrio dell'intero ecosistema cominciò a destabilizzarsi. Quando, nel 1995, questi predatori furono reintrodotti nel parco, tutto cominciò a cambiare per il meglio. Questo è il racconto del loro ritorno a casa. Un'affascinante storia vera che dimostra quanto sia fondamentale il ruolo di ogni specie nell'equilibrio del nostro pianeta
- SinfoniaAdmin-Treb212022-07-23T18:46:55+02:00
Sinfonia
Per la prima volta insieme e per la prima volta in versione graphic novel, due tra i romanzi più amati di Bianca Pitzorno, adattati e illustrati da Laura Scarpa, straordinaria figura del fumetto italiano
- La vita segreta delle conchiglieAdmin-Treb212022-07-23T18:50:36+02:00
La vita segreta delle conchiglie
Un libro che stimola la propensione naturale dei bambini a collezionare e alimenta la loro curiosità fornendo semplici metodi di osservazione volti a cogliere la relazione tra gli oggetti trovati in natura e l'ecosistema
- L’ultimo giorno d’estateAdmin-Treb212022-07-23T18:57:18+02:00
L’ultimo giorno d’estate
«Cominciavano le vacanze. Il primo giorno, prendevo il treno da solo. Eravamo io e la mia valigia. Ogni volta era il giorno più bello della mia vita.»
- La casa dell’assassino. I segreti di AcquamortaAdmin-Treb212022-07-23T19:00:23+02:00
La casa dell’assassino. I segreti di Acquamorta
È una tiepida primavera e come sempre tutto il Bacino si sta preparando ad accogliere un'altra ondata di turisti. Edo, Nadia, Liaqat e Rachele non potranno però godersi le prime giornate di sole: infatti, si ritrovano a dover gestire le angoscianti visioni che compaiono dal nulla come un lampo. È il modo di comunicare di Orfeo, un ragazzo scomparso la cui morte resta irrisolta...
- I guardiani del solaioAdmin-Treb212022-07-23T19:03:22+02:00
I guardiani del solaio
La giovane pipistrella Plecota vive con la sua famiglia in un'accogliente solaio. Con l'arrivo dell'inverno l'intera colonia deve andare in letargo: durante il trasferimento però Plecota si perde rimanendo separata dai suoi. Per fortuna viene accolta prima da una famiglia di amichevoli toporagni e poi dagli umani che vivono nella sua vecchia casa
- Admin-Treb212022-07-23T19:05:19+02:00
Una versione sorprendente della famosa fiaba, in cui niente è come sembra. Cappuccetto non è docile, né si lascia impressionare. La mantellina non è rossa, ma blu. La fitta foresta non è così minacciosa (né foresta). Il lupo non è così diabolico, né feroce. Ma, soprattutto, le storie sono un cammino che porta all'amicizia. Età di lettura: da 4 anni
- NiñosAdmin-Treb212022-07-23T19:08:37+02:00
Niños
Un incantevole inno alla vita e alla spensieratezza dell'infanzia, una raccolta di testi poetici, delicati ed essenziali come haiku giapponesi, che hanno come protagonisti 34 bambini colti nella magia della loro quotidianità. Niños è anche un libro della memoria perché è dedicato alle 34 piccole vittime della dittatura cilena, 34 giovani vite che l'orrore ha spezzato e che in queste pagine possono tornare a giocare, a ridere e sognare
- La migliore mamma del mondoAdmin-Treb212022-07-23T19:13:07+02:00
La migliore mamma del mondo
In questo inventario della maternità - o piuttosto delle maternità - nel regno animale e nelle sue infinite varietà, Sébastien Perez gioca con umorismo e poesia sui diversi registri dell'essere madre. Quanto a Benjamin Lacombe, si lascia trasportare dal suo talento per onorare l'indefettibile istinto materno attraverso tenere tavole
- Vento del NordAdmin-Treb212022-07-26T17:16:33+02:00
Vento del Nord
Quando un'epidemia mortale raggiunge il piccolo villaggio di pescatori dove vive, Leif è costretto a scappare per mare su una minuscola canoa. Viaggia verso nord, seguendo il vento, tra i fiordi, incalzato dalle forze della natura, aiutato dai delfini e minacciato da orsi, balene, orche e rapaci. Leif sa solo da cosa fugge e non conosce la sua destinazione, ma il viaggio lo porterà a fare scoperte da mozzare il fiato, fino a quella più importante: chi è davvero
- Piccola panteraAdmin-Treb212022-07-29T16:42:14+02:00
Piccola pantera
Un albo illustrato che gioca con la sorpresa: ogni pagina raddoppia con una patella, accompagnandoci in un percorso di esplorazione legato ai cinque sensi, che si conclude con il ritorno all'abbraccio della mamma. Come un bambino che scopre il mondo esterno, la piccola pantera mette a confronto ciò che la circonda con quello che conosce meglio, la sua mamma. Le felci sono soffici, la frutta è dolce, la notte è silenziosa... come la mamma! Età di lettura: da 3 anni.
- Il libro birichinoAdmin-Treb212022-07-29T16:45:26+02:00
Il libro birichino
Ma guarda un po', il libro non c'è più... Proviamo a chiamarlo: « Ehi, libro, dove sei? » Ma che birichino! Età di lettura: da 2 anni
- La mia famiglia è uno zooAdmin-Treb212022-07-29T16:49:52+02:00
La mia famiglia è uno zoo
La mia famiglia è uno zoo... e la tua com'è? Età di lettura: da 3 anni
- La grande traversataAdmin-Treb212022-07-29T16:53:16+02:00
La grande traversata
Facendo scivolare sopra ogni pagina la lente a filtro rosso inserita nella tasca della copertina, la piccola lettrice, il piccolo lettore scopriranno, nascosti dietro le immagini, meravigliosi universi fatti di mille dettagli, situazioni comiche e personaggi uno più stravagante dell'altro
- Alza la testaAdmin-Treb212022-07-30T18:05:43+02:00
Alza la testa
Luce è una staffetta modello: ha un'aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa, nelle calze, e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua
- A pari meritoAdmin-Treb212022-07-30T18:04:43+02:00
A pari merito
Un libro per ragazzi e ragazze dagli 11 anni, per aprire gli occhi su vecchi pregiudizi e disparità di genere. Una storia che racconta ai giovani lettori la lotta per l'uguaglianza, il femminismo, l'emancipazione e l'integrazione
- Il libro dei dinosauriAdmin-Treb212022-08-02T18:11:36+02:00
Il libro dei dinosauri
Con coinvolgenti illustrazioni a tutta pagina, fotografie dei veri fossili, informazioni paleontologiche aggiornatissime e tanti box di approfondimento per scoprire le caratteristiche più curiose sui dinosauri
I CONSIGLI DELLA TREBISONDA
- La ricreazione è finitaAdmin-Treb212023-02-18T18:45:57+01:00
La ricreazione è finita
«La storia di un ricercatore che crede di sapere cosa cerca, e di un ricercato che è stato trovato e rinchiuso. E dei molti modi in cui si sbagliavano entrambi». Marco Malvaldi
- Contro l’interpretazione e altri saggiAdmin-Treb212022-07-30T18:14:11+02:00
Contro l’interpretazione e altri saggi
Un limpido talento critico, una capacità fuori dal comune di orientarsi nell'universo contemporaneo di segni e linguaggi plurali: con sguardo allenato da continue combinazioni tra passioni profonde e interessi eclettici, Susan Sontag traccia un'originalissima, radicale rotta attraverso la teoria, la letteratura, il cinema, il teatro e le arti degli anni sessanta del '900
- Elogio della terraAdmin-Treb212022-07-30T18:11:14+02:00
Elogio della terra
"È necessaria una coscienza planetaria": Byung-Chul Han volge il suo sguardo penetrante alla terra e alla natura, ma non si tratta di pura riflessione, perché questo libro appassionato che incrocia Goethe, Hölderlin, Heidegger, Schubert e D'Annunzio è anche un diario di giardinaggio...
- Quel che si vede da quiAdmin-Treb212022-07-29T17:18:59+02:00
Quel che si vede da qui
Uno di quei libri che può renderti felice. Mai sdolcinato, mai superficiale. Intelligente ed empatico e con un amore ardente per la lingua. Bianca Black, HR2 KULTUR (la libraia concorda appieno)
- La donna invisibileAdmin-Treb212022-07-29T17:15:31+02:00
La donna invisibile
Un libro intimo e liberatorio, che racconta l'invisibilità delle donne mentre invecchiano, le dimenticanze, le malattie, la vergogna e il dolore, i sentimenti più profondi di cui non osiamo parlare
- Nome non haAdmin-Treb212022-07-29T17:11:54+02:00
Nome non ha
La ricerca della Sibilla condurrà lettrici e lettori alla scoperta dei luoghi abitati dalle sue storie e permetterà di conoscere meglio il territorio dei Monti Sibillini sia nella sua dimensione mitica che nella realtà attuale
- La Q di QomplottoAdmin-Treb212022-07-29T17:05:30+02:00
La Q di Qomplotto
Tenendo insieme reportage e dialogo filosofico, analisi critica e racconto onirico, autobiografia e pastiche letterario, Wu Ming 1 racconta la parabola di QAnon, sgombra il campo da concetti inutili o dannosi e riflette sul ruolo delle fantasie di complotto nelle nostre società. Soprattutto, sequenzia il genoma di QAnon, isolando nella sua narrazione leggende d'odio vecchie di secoli
- Madre TerraAdmin-Treb212022-07-29T16:57:18+02:00
Madre Terra
Dopo Redenzione, Chiara Marchelli torna a raccontare gli aspetti più profondi della femminilità: il desiderio che rifiuta ogni imposizione, la fame di vivere senza controlli e senza ruoli. E insieme a Maurizio Nardi, uomo riflessivo e ferito dalla vita, porta alla luce le contraddizioni di una comunità fatta di persone ordinarie, dove il male è il pregiudizio che si fa legge e il bene è una scintilla d'amore, un fuoco da spegnere a tutti i costi
- Stracci e ossaAdmin-Treb212022-07-29T16:32:57+02:00
Stracci e ossa
Stracci e ossa è un fiume in piena di parole che travolgono il lettore con la loro forza viva e sincera, e un romanzo che racconta l’impossibilità di ogni ritorno, insieme al bisogno vitale di ricordare, per trovare qualcosa di quel che siamo anche se non abbiamo più radici
- Negli occhi di una ragazzaAdmin-Treb212022-07-26T18:34:40+02:00
Negli occhi di una ragazza
Marina Jarre conduce i lettori attraverso un percorso silenzioso e paziente di crescita interiore, regalandoci una storia di ricerca del proprio posto nel mondo, un romanzo di formazione che è anche un romanzo di vera e propria trasformazione
- I sogni si spiegano da soliAdmin-Treb212022-07-26T17:13:37+02:00
I sogni si spiegano da soli
Le Guin ci prende per mano e ci invita a seguirla nelle sue riflessioni. Si chiede se il modello di società maschile e competitiva in cui viviamo è l'unico che sappiamo concepire. Contesta l'ideologia del progresso tecnico che ossessiona l'Occidente, valorizzando esperienze di vita più attente all'equilibrio con la natura come quelle dei nativi americani. Denuncia il linguaggio del potere, la «lingua degli uomini» a cui contrappone una «lingua delle donne» alternativa, che possa ispirare valori di nonviolenza e solidarietà
- Autostop per la rivoluzioneAdmin-Treb212022-07-23T19:17:05+02:00
Autostop per la rivoluzione
Una donna di 22 anni parte da un Cile in piena dittatura per conoscere la rivoluzione sandinista. Per sei mesi viaggia in autostop attraverso il continente latinoamericano con il sogno di fare la giornalista e raccontare come si rovesciano i tiranni e si mettono in pratica i grandi ideali. A 45 anni la stessa donna non scrive più cronache sovversive ma sdolcinate sceneggiature su commissione
- 10 miti su IsraeleAdmin-Treb212022-07-23T18:53:19+02:00
10 miti su Israele
I "Dieci miti su Israele" sono dieci narrazioni storiche costruite per legittimare la fondazione di Israele in Palestina e il mantenimento di un'occupazione brutale. Dieci pilastri che affondano nel nazionalismo e nell'imperialismo europei, e, fatto apparentemente paradossale, nell'antisemitismo. Con le armi della storiografia lo studioso ebreo israeliano Ilan Pappé confuta a uno a uno i dieci miti, attraversando le varie fasi del progetto sionista a partire dalle prime colonie del 19° secolo fino a oggi
- I miti allo specchioAdmin-Treb212022-07-23T18:22:08+02:00
I miti allo specchio
Mediatrici di questa narrazione senza limiti e confini sono mille personificazioni del femminile cristallizzatesi in figure mitologiche, in questi racconti liberate dalla maledizione della stereotipizzazione in archetipi creati dallo sguardo maschile. Quello sguardo che ne ha narrato le storie, rispecchiando in esse le proprie follie e passioni, come nel caso delle sirene portatrici di morte, di Circe incantatrice e ingannatrice, di Arianna povera e pazza per non rassegnarsi all'abbandono, di Elettra assetata di sangue
- BacoAdmin-Treb212022-07-23T18:11:51+02:00
Baco
Con un nonno anarchico, un padre transumanista e una mamma che adora le api e che non c'è, il ragazzino, sordo profondo e con un corpo che gli va dove gli pare, cerca il modo di affrontare quel mondo silenzioso e frastornante che lo circonda. Non ha abbastanza parole nella testa per metterci dentro tutto quello che pensa
- Il tempo delle tartarugheAdmin-Treb212022-07-23T18:06:08+02:00
Il tempo delle tartarughe
Ognuno di questi racconti, bozzetti in apparenza quieti e composti, è come un sasso lanciato sull'acqua: rimbalza, la increspa, affonda con un piccolo tonfo la cui eco riverbera nel cuore di chi legge. Al centro sono geometrie sghembe di coppie, di innamorati, di madri e figlie, di amiche, che si rivelano triangoli imperfetti: il terzo vertice rompe l'equilibrio, e così svela qualcosa di vero
- Cos’hai nel sangueAdmin-Treb212022-07-23T18:03:28+02:00
Cos’hai nel sangue
«"Cos’hai nel sangue" è una specie di album di intuizioni fantantropologiche tenute insieme in maniera credibile e senza punti morti. Giovagnoli scrive per descrivere, eppure la sua narrazione non perde mai ritmo, non risulta mai divagante: ogni digressione è funzionale allo svelamento della storia, o perlomeno capace di introdurre un elemento estetico ammaliante» – Nicola H. Cosentino, La Lettura – Corriere della Sera
- L’età delle madriAdmin-Treb212022-07-23T18:01:03+02:00
L’età delle madri
Domenico ha sedici anni e un padre che passa gran parte del tempo a dormire in poltrona. Non ha più intenzione di avere a che fare con la scuola, aspira a diventare un artista di collage e, sopra ogni altra cosa, vuole dimostrare al mondo di non essere più un ragazzino. Ha anche una fidanzata di ventun anni, Maria Vittoria, che ama molto, almeno fino a quando si mette in testa di conoscere sua madre
- Gli angeli personaliAdmin-Treb212022-07-23T17:55:18+02:00
Gli angeli personali
Certe persone assumono un ruolo talmente importante nella nostra vita che diventa impossibile liberarci di loro, neppure dopo anni, neppure dopo che se ne sono andate per sempre: le parole, le azioni di un tempo - a volte buone o semplicemente inconsuete, spesso cattive - si sono ormai attaccate alla nostra pelle e l'hanno penetrata; si sono fuse con noi
- Maledetti pacifistiAdmin-Treb212022-07-23T17:51:47+02:00
Maledetti pacifisti
Mentre l'Ucraina brucia, Nico Piro, inviato di guerra per il Tg3, ragiona e scrive in queste pagine, con penna affilata, della vendita del "prodotto-guerra" da parte dei politici e del loro apparato mediatico, disperatamente impegnati a piazzare il conflitto a un'opinione pubblica che non ne vuole sapere nulla ed è schierata - lo dicono i sondaggi - con la pace
- Albert e la balenaAdmin-Treb212022-07-23T17:48:56+02:00
Albert e la balena
Nel 1520 una balena di dimensioni inaudite si arena su una spiaggia olandese. Gli abitanti della zona non hanno mai visto nulla del genere e ne sono assieme attratti e spaventati. La notizia scivola di bocca in bocca e giunge fino alle orecchie di Albrecht Dürer, che, a ormai quasi cinquant’anni, dopo aver raffigurato apocalissi e imperatori e senza più il sostegno del suo mecenate, è in cerca di nuove avventure
- La virtù dell’irriverenzaAdmin-Treb212022-07-23T17:45:16+02:00
La virtù dell’irriverenza
Accanto al Wilde dandy e decadente, forse quello più conosciuto, emerge in tutta la sua potenza un Wilde politicamente consapevole che si rivela un acuto osservatore dell'animo umano e delle ingiustizie del suo tempo. Un Wilde profondamente anarchico.
- L’alba di tuttoAdmin-Treb212022-07-23T17:42:20+02:00
L’alba di tutto
In una sintesi tanto meticolosa quanto di largo respiro, che coniuga i risultati delle ricerche storiche e archeologiche più recenti al contributo di pensatori provenienti da culture diver-se da quella occidentale, il sociologo David Graeber e l’archeologo David Wengrow ci raccontano una storia diversa – più articolata e ricca di chiaroscuri – dell’evoluzione sociale dell’Homo sapiens. Una storia illuminante e molto più attendibile, dalla quale ripartire per provare a immaginare un futuro diverso
- Il nemico non ha pietàAdmin-Treb212022-07-23T17:36:47+02:00
Il nemico non ha pietà
Una storia cupa, sanguinaria, a metà strada tra un noir psicologico e un hard boiled, la metamorfosi di un uomo che si trasforma in un vendicatore senza rimorsi, che uccide in segreto per fare giustizia e liberare il mondo da chi a sua volta non ha mostrato pietà, tra attivismo, carcere, malavita, rapine, paesaggi paradisiaci e viaggi extra lusso in barca a vela
- Il tenenteAdmin-Treb212022-07-23T17:27:44+02:00
Il tenente
Un racconto chiuso nello spazio di una nave da guerra ma aperto verso il mondo dei ricordi e delle difficili relazioni fra gli esseri umani. Un'indagine sull'equipaggio all'inizio della guerra del Vietnam: misteriosi rituali si sovrappongono alle insicurezze di una generazione segnata da quel terribile conflitto
- Una istintiva innocenzaAdmin-Treb212022-07-23T17:25:15+02:00
Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Questo romanzo, salutato con grande favore dalla critica e già tradotto in quattro lingue, restituisce il ritratto di un'epoca difficile che diverte e commuove, nelle sue anomalie e nelle sue dolcezze
- Vite pericolose di bravi ragazziAdmin-Treb212022-07-23T17:11:07+02:00
Vite pericolose di bravi ragazzi
Un inno alla libertà della giovinezza che riappacifica con la lettura e il potere delle storie, e che racconta di come crescere, in fin dei conti, significhi dover dire per sempre addio alla propria innocenza
- L’eclisse di Laken CottleAdmin-Treb212022-07-23T17:07:18+02:00
L’eclisse di Laken Cottle
L’eclisse di Laken Cottle, opera magistrale di una delle voci più originali di questi anni, è un romanzo stupefacente, gotico e metafisico al tempo stesso, sul potere delle storie e sulla responsabilità individuale, sulla colpa e sull’oscurità dell’anima umana
- L’albero della nostra vitaAdmin-Treb212022-07-23T16:51:17+02:00
L’albero della nostra vita
Eleanor è una donna giovane e indipendente, fa l'illustratrice di libri per bambini e vive da sola in una bellissima casa di campagna nel New Hampshire. Quando conosce Cam, a fine anni Settanta, è subito amore e sesso e famiglia, e in poco tempo nascono Alison, Ursula e Toby. Cam è un bravo padre ma non sa trovarsi un lavoro; e un giorno perde di vista il piccolo Toby, che ha un incidente dalle conseguenze irreparabili
- Niketche. Una storia di poligamiaAdmin-Treb212022-07-23T16:34:18+02:00
Niketche. Una storia di poligamia
«Chiziane ci regala un libro appassionato, di lettura immediata e assai divertente, che ragiona sul tema della poligamia nel suo Paese mostrandone anche i lati positivi rispetto alla tradizione, ma distruggendo sistematicamente e con compassionevole ferocia la figura del maschio» – Goffredo Fofi
- Questi capelliAdmin-Treb212022-07-23T16:23:09+02:00
Questi capelli
Attuale e importante, Questi capelli parla di temi noti a molti lettori che stanno lottando oggi per la loro identità mista; a chiunque stia cercando di dare un senso alla forma dei propri capelli, al colore della pelle e a legami familiari che non rientrano nel censimento più canonico. – The New York Times
- A Berlino con filosofiaAdmin-Treb212022-07-23T16:19:52+02:00
A Berlino con filosofia
Cosa significa oggi cercare le tracce di Bachmann a Berlino, la città che conserva l'impronta della divisione, e indagarla attraverso la scissione dell'io della scrittrice che nella sua autobiografia onirica si sdoppia, anzi si fa in tre, come la psiche della teoria freudiana, incarnando un intero triangolo di amore e distruzione?
- A Città del Messico con BolañoAdmin-Treb212022-07-23T16:17:08+02:00
A Città del Messico con Bolaño
Questo libro è il racconto delle tante mappe che puoi usare per perderti in questo mostro che è labirinto assieme, un labirinto imprescindibile per il viaggiatore accorto. Perché perdersi nella capitale messicana è un'esperienza unica: un'esperienza culinaria, erotica, paradisiaca e vertiginosa, a volte tossica, sempre appagante
- La fatica dei materialiAdmin-Treb212022-07-23T16:06:39+02:00
La fatica dei materiali
Amir e il fratello minore fuggono dal loro Paese dopo che le bombe hanno ucciso i genitori. Ben presto devono separarsi con la promessa di riunirsi nella grande città del Nord il cui nome è appuntato su un foglietto di carta. Sono gli antefatti di un libro che ci catapulta immediatamente in una storia che toglie il fiato e che si svolge in un eterno presente
- Acqua rossaAdmin-Treb212022-07-23T16:03:23+02:00
Acqua rossa
Quando la diciassettenne Silva scompare dal suo villaggio sulla costa dalmata si sta celebrando la festa dei pescatori. È un sabato di settembre del 1989 in una Jugoslavia morente e l'indagine viene affidata all'ispettore Gorky Ben presto le ricerche rivelano un ritratto più complesso e sconosciuto della ragazza: studentessa delle superiori a Spalato implicata negli ambienti della droga e con molti soldi a disposizione
- Beati gli inquietiAdmin-Treb212022-07-23T16:00:32+02:00
Beati gli inquieti
"Casa delle farfalle" è il nome della struttura psichiatrica a cui Antonio, ricercatore universitario, si rivolge. Per raccontare la follia devi osservarla da vicino, conoscerla, abitarla. Prende accordi con la direttrice, si finge un paziente. Scopre le storie delle persone che vi abitano, le loro ossessioni, le paure, i loro desideri. I matti dicono sempre la verità, sono uomini liberi, e donne libere...
- Ombra mai piùAdmin-Treb212022-07-23T15:51:49+02:00
Ombra mai più
Per tre lunghi anni Angelantonio è stato ospite della struttura psichiatrica Casa delle farfalle, con sé porta il libro che ha scritto sulla follia standoci dentro, e ora c'è un fuori che lo aspetta. Il tempo ha lasciato segni profondi, sui suoi genitori improvvisamente anziani da cui fa ritorno, sul platano che aveva adottato quando era ragazzo, in una società che adesso lo guarda con sospetto perché "è stato lì"
- Avventurieri in terre lontaneAdmin-Treb212022-07-30T18:08:43+02:00
Avventurieri in terre lontane
Lo storico Raimund Schulz racconta l'avvincente storia di avventurieri grandi e piccoli, di esploratori e pensatori, i loro obiettivi e le loro speranze
- La famiglia AubreyAdmin-Treb212022-07-23T11:58:00+02:00
La famiglia Aubrey
In questo primo romanzo, che copre un arco di dieci anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, fra vicende più o meno importanti i figli cominciano a prendere ognuno la propria strada e così anche i genitori
- Gli anni della leggerezzaAdmin-Treb212022-07-23T11:54:48+02:00
Gli anni della leggerezza
Il primo di una pentalogia ambientata nell'Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale e nel secondo dopoguerra. Fortemente raccomandati, questi volumi riescono a divertire e a stupire fino all'ultima pagina
- Il romanzo luminosoAdmin-Treb212022-07-23T11:50:07+02:00
Il romanzo luminoso
Il romanzo luminoso di Mario Levrero è un lunghissimo preambolo, in forma di diario, allo scritto che dà il titolo al libro: fissazioni, debolezze, passioni di uno scrittore a Montevideo (e c'è, la città, nel suo quotidiano, ma soprattutto c'è la casa, l'osservazione di quanto accade intorno, la mania per il computer)
- Un metro lungo due metriAdmin-Treb212022-07-23T11:44:26+02:00
Un metro lungo due metri
Non è proprio un romanzo: l'autore intesse fili narrativi, è un esperto del telaio, e così conosciamo "Zio" Remo Gaspari, la storia della protezione civile italiana, la politica in Abruzzo e in Italia, la situazione idrogeologica della Valtellina
- Il codardoAdmin-Treb212022-07-23T12:01:41+02:00
Il codardo
Un romanzo autobiografico; un'esplorazione commovente, avvincente e profondamente ironica di cosa significa venire a patti con un corpo spezzato, ricostruire una relazione disastrata e trovare l'amore quando sembra che non ci sia speranza
- Un mondo quasi perfettoAdmin-Treb212022-07-23T11:37:04+02:00
Un mondo quasi perfetto
Un avvincente romanzo in cui la distopia rappresenta in realtà un futuro possibile. Rapporti umani e legami familiari, la necessità del ritorno a una vita nella natura e le sue difficoltà
- Ferrovie del MessicoAdmin-Treb212023-02-18T18:22:43+01:00
Ferrovie del Messico
Questo è un libro percorso da correnti profonde, da cui devi lasciarti portare, godendo di una prosa priva di difetti, entrando in un bosco incantato di storie che mi ha ridato la gioia provata da ragazzo leggendo per la prima volta il "Satyricon", "Il Maestro e Margherita" o quello che per me resta il capolavoro di un certo modo di raccontare una storia: il "Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo". Spesso ho provato commozione per certi personaggi e certe storie incontrati su queste pagine, che mi hanno fatto viaggiare dal turpe e cupo inverno repubblichino di Salò alle spianate del Messico calcinate dal sole, con continui cambi di scenografia e registro, di quelli che se fossimo a teatro ti strapperebbero un applauso e un Ohhh a bocca aperta. (Tullio Avoledo)
- Niente di veroAdmin-Treb212022-07-23T11:28:19+02:00
Niente di vero
In questa storia all’apparenza intima, c’è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell’energia paralizzante che può essere la famiglia, dell’impresa sempre incerta che è il diventare donna. Con una prosa nervosa, pungente, dall’intelligenza sempre inquieta, Veronica Raimo ci regala un monologo ustionante
- Il pesoAdmin-Treb212022-07-23T12:02:58+02:00
Il peso
Con una scrittura limpida, Liz Moore parla dei vuoti d'amore e di felicità che la vita può scavare nei corpi, vuoti da riempire a ogni costo. E racconta del desiderio di cura e di affetto capace di avvicinare le generazioni, creare famiglie, e scacciare per sempre la solitudine
- La mente è un luogo appartatoAdmin-Treb212022-07-23T12:03:36+02:00
La mente è un luogo appartato
Il protagonista è un attore negli ultimi anni di una sfolgorante carriera, che ricorda, anche attraverso lettere e articoli di giornale, la propria storia di uomo e di artista dal secondo dopoguerra a oggi
- Dimora di ruggineAdmin-Treb212022-07-23T12:03:21+02:00
Dimora di ruggine
Al suo esordio, Khadija Abdalla Bajaber scrive un romanzo di formazione, pieno di avventure, episodi stupefacenti e svolte improvvise, impreziosito dal piglio femminista della sua eroina e dal ricco patrimonio di leggende custodito dalla sua gente
- Che razza di caneAdmin-Treb212022-07-23T12:38:02+02:00
Che razza di cane
I cani sono simili ai padroni o viceversa? In base a cosa scegliamo un cane che ci terrà compagnia per anni?
- UNOAdmin-Treb212022-07-23T12:38:13+02:00
UNO
Il fatto che uno non ci sia mai non significa che non esista. Potrebbe essersi perso
- Binario estAdmin-Treb212022-07-23T12:00:53+02:00
Binario est
Fuori dai finestrini scorrono distese di natura selvaggia, periferie di cemento, giganti complessi industriali e mercati allestiti tra le stesse rotaie. Materiale rotabile di seconda mano comprato a basso prezzo nei paesi occidentali o addirittura scambiato con materie prime: questa è la ruvida spina dorsale delle ferrovie balcaniche, che raccoglie in ogni stazione centinaia di storie da raccontare
- I sognatori di LubianaAdmin-Treb212022-01-22T17:10:55+01:00
I sognatori di Lubiana
"I sognatori di Lubiana scardinano i confini della memoria a ritmo di rock. Improvvisano amori complicati, assistono all'irrompere di arcane avventure nella loro quotidianità. Mentre il Potere fa rullare i tamburi di guerra per mettere fine a una moribonda Jugoslavia" (Alessandro Mezzena Lona)
- La resa del leoneAdmin-Treb212022-01-22T17:00:32+01:00
La resa del leone
Mentre il mondo si infiamma per la guerra delle Falkand-Malvine, in un improbabile paese africano un console argentino si ritrova immerso in un intrigo internazionale. Soriano ci regala un festival degli equivoci. Surreale e potente, una sarabanda di personaggi folli
- Ammazzate il leoneAdmin-Treb212022-07-23T12:38:47+02:00
Ammazzate il leone
Arepa, un’isola immaginaria dei Caraibi, 1926. Il presidente della repubblica, il maresciallo Belaunzarán, sta per concludere il suo quarto e ultimo mandato, così come impone la Costituzione da lui stesso promulgata. Ma il vecchio leone non vuole farsi da parte
- La verità su tuttoAdmin-Treb212022-07-23T12:39:02+02:00
La verità su tutto
Cercando Emma, Cleo parte alla scoperta delle più inusuali realtà spirituali presenti in Italia, dagli Hare Krishna ai Folletti, dagli Smeragdini ai frati di Zeitzé. Un'esplorazione che la allontana sempre più dalla sua vita precedente, fino alla rottura di tutti i ponti19
- RiproduzioneAdmin-Treb212022-07-23T12:01:09+02:00
Riproduzione
Un romanzo gioioso e poetico, una riflessione sui legami di sangue, sull'evoluzione del concetto di famiglia, sul confronto tra culture diverse e sul delicato equilibrio tra la vita e la morte
- Atlante dei paesi che non esistono piùAdmin-Treb212022-07-23T12:43:23+02:00
Atlante dei paesi che non esistono più
«I paesi muoiono. A volte è un omicidio. A volte è un incidente. A volte è perché erano troppo ridicoli per continuare a esistere.»
- LA SPADA E LO SCUDOAdmin-Treb212022-07-23T12:44:05+02:00
LA SPADA E LO SCUDO
Questa non è una storia generale dei servizi segreti russi ma è forse il primo tentativo, almeno in Italia, di fornire un quadro della struttura, del ruolo politico, delle controversie e degli scandali in cui il Fsb è coinvolto dall'ascesa di Putin in poi.
- ABBIAMO RAGIONE DA VENT’ANNIAdmin-Treb212022-07-23T12:44:14+02:00
ABBIAMO RAGIONE DA VENT’ANNI
Per trasformare le ragioni del 2001 e la memoria del "movimento no-global" in un'agenda sociale per il 2021, Carlo Gubitosa e Mauro Biani tracciano e disegnano la direzione che unisce le piazze di vent'anni fa alle iniziative di lotta che guardano al futuro.
- CONVERSAZIONI IN ALTO MAREAdmin-Treb212022-07-23T12:45:04+02:00
CONVERSAZIONI IN ALTO MARE
Un racconto in diretta che ci aiuta a capire come mai nel giro di poco tempo quelli che erano chiamati «angeli del mare» sono all'improvviso diventati «trafficanti di esseri umani».
- IL CONFINE INNATURALEAdmin-Treb212022-07-23T12:44:54+02:00
IL CONFINE INNATURALE
Tra ingerenze e strumentalizzazioni, si dipana in questo racconto l'intreccio fra la storia del sionismo e la grande questione dei Palestinesi, fino a farli apparire, in occasioni diverse, entrambi come popoli senza terra. Cifra dello scritto è la grande misura con la quale l'autore aiuta a restituire, con una complessa analisi dei contesti, le ragioni - non sempre specchiate - delle parti.
- RACCONTO GROSSO E ALTRIAdmin-Treb212022-07-23T12:44:45+02:00
RACCONTO GROSSO E ALTRI
Si tratta di una raccolta eterogenea e circolare che si impone con violenza, sin dal primo racconto, a interpretare e rappresentare la tragicità e lo sforzo vitale dell’uomo nelle sue ribellioni e metamorfosi, fondendosi con l’irruenta espressione di una natura antropomorfa e assoluta fino al culmine, in una dimensione spazio-tempo sospesa dell’ultimo racconto, nell’epifania persecutoria della morte dominante.
- UNA DI DUEAdmin-Treb212022-07-23T12:44:36+02:00
UNA DI DUE
"Una di due" è una favola vertiginosa e comica, oltre che una storia di dualità, unione e lotta degli opposti. Un romanzo caratterizzato da una ricchezza linguistica significativa, scritto da uno dei giganti della letteratura latinoamericana contemporanea.
- ROGER FEDERER È ESISTITO DAVVEROAdmin-Treb212022-07-23T12:09:18+02:00
ROGER FEDERER È ESISTITO DAVVERO
In questo libro Emanuele Atturo indaga il mistero della presenza sacrale di Federer su un campo da tennis. Dai primi anni difficili e stranamente indisciplinati, a quelli del suo dominio incontrastato, per poi arrivare alle rivalità infinite, prima con Rafael Nadal e poi con Novak Djoković, che col loro confronto di stili hanno fatto brillare ancora più intensamente l'unicità del tennis di Federer.
- LE VENE APERTE DELL’AMERICA LATINAAdmin-Treb212022-07-23T12:08:58+02:00
LE VENE APERTE DELL’AMERICA LATINA
Un saggio preciso e fondamentale per comprendere non solo l'America Latina ma molte altre spaccature che ancora oggi percorrono il pianeta.
- LA TERZA GEOGRAFIAAdmin-Treb212022-07-23T12:15:57+02:00
LA TERZA GEOGRAFIA
"La terza geografa" è il racconto di qualcosa che reputiamo antico ma che qui diventa nuovo. Un richiamo chiarissimo per indicare una direzione alternativa, intima e universale.
- LINGUA NATIVAAdmin-Treb212022-07-23T12:08:12+02:00
LINGUA NATIVA
Scritto nel 1984 e sorprendentemente attuale, Lingua nativa combina una trama entusiasmante con dense riflessioni linguistiche sui modi in cui le parole modellano la nostra politica, la nostra cultura, la percezione di sé e come possono essere maneggiate per riformare quelle strutture o per sovvertirle.
- VINCENT E ALICE E ALICEAdmin-Treb212021-10-13T11:24:17+02:00
VINCENT E ALICE E ALICE
Un romanzo su amore, solitudine e lavoro e su come quest'ultimo sottragga tempo ed energie alla vita; ambientato in un mondo leggermente diverso dal nostro, è popolato da personaggi eccentrici, con elementi di fantascienza distopica.
- IL GIORNO IN CUI DIEDI FUOCO ALLA MIA CASAAdmin-Treb212022-07-23T12:46:04+02:00
IL GIORNO IN CUI DIEDI FUOCO ALLA MIA CASA
Con un linguaggio secco, rapido e ritmico, Francesca Mattei rappresenta in questi racconti una stasi nervosa frutto di forze contrastanti - il peso delle radici e l'accelerazione dell'inebriamento - che permeano le ombre malinconiche di piccole cittadine o case opprimenti da cui sembra non esserci via di fuga, fino a quando questa via di fuga non viene spalancata con la forza.
- LA FUGA DEI CORPIAdmin-Treb212022-07-23T12:46:33+02:00
LA FUGA DEI CORPI
Vanni e Daniel decidono di tagliare ogni legame e di mettersi in viaggio lungo la costa del Mediterraneo per fuggire da uno stile di vita preimpostato e soffocante. La loro destinazione è Cala Bruja, e il loro è un percorso di iniziazione reciproca: nel naufragio della loro amicizia, Vanni e Daniel si abbandonano ad azioni di estrema violenza, che suonano come una ribellione brutale ma, allo stesso tempo, come l'unico, atroce modo per esprimere tutta la frustrazione del loro disinganno.
- L’AMORE NON APPREZZOAdmin-Treb212022-07-23T12:46:15+02:00
L’AMORE NON APPREZZO
Un mondo pieno di musica, ragazze, biciclette e solitudini, di innamorati, di notti che non vogliono finire mai, di Campari, Martini e Gin. Sembra di essere sulla prua di un battello, shakerati da un mare in tempesta. E il timoniere recita poesie per non perdere l'equilibrio, mentre l'ironia sferza e diventa malinconia, alla ricerca di una rotta in questo presente vago, alcolico, disperso, grottesco.
- ARABPOP – Vol. 1: METAMORFOSIAdmin-Treb212022-07-23T12:50:26+02:00
ARABPOP – Vol. 1: METAMORFOSI
Pubblicata in cartaceo e in formato digitale, Arabpop è una rivista divulgativa che si rivolge a un pubblico variegato. Il primo numero è dedicato al tema della metamorfosi, intesa come trasformazione nel senso più ampio e trasversale possibile.
- ATLANTE DELLA CULTURAAdmin-Treb212022-07-23T12:50:41+02:00
ATLANTE DELLA CULTURA
Attraversando i continenti, Antoine Pecqueur alza il velo sugli ingranaggi che mettono il soft power al centro dei nuovi rapporti di forza, in cui la cultura diventa una pedina importante che, oltre a esercitare un'influenza politica, si rivela un utile strumento di dominazione per Stati e imprese private.
- INCHIOSTRO SU CARTAAdmin-Treb212021-09-25T12:01:21+02:00
INCHIOSTRO SU CARTA
Immagini che hanno attraversato i confini e il tempo, pubblicate dal "New Yorker", da "Vanity", "Métal Hurlant" o "L'Écho des Savanes", in Giappone da Hon Hon Do e Kodansha. In Italia da Einaudi, Feltrinelli, Giunti, Mondadori, Rizzoli, "Il Corriere della Sera", "la Repubblica", "La Stampa", "Il Fatto Quotidiano.
- I MIEI STUPIDI INTENTIAdmin-Treb212022-07-23T12:50:54+02:00
I MIEI STUPIDI INTENTI
Gli animali in questo libro parlano, usa-no i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata. Sono mossi dalle necessità e dall'istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.
- APPUNTI SUL DOLOREAdmin-Treb212022-07-23T12:49:41+02:00
APPUNTI SUL DOLORE
La morte improvvisa dell'amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l'analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d'amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini.
- MEMORIE DELLA PIANTAGIONEAdmin-Treb212022-07-23T12:51:03+02:00
MEMORIE DELLA PIANTAGIONE
"Memorie della piantagione" è l'opera cardine di Grada Kilomba, artista interdisciplinare che affronta il razzismo e le forme di decolonizzazione del sapere, concentrandosi su elementi come memoria, trauma, genere.
- ELOGIO DEL MARGINE – SCRIVERE AL BUIOAdmin-Treb212021-09-22T12:19:16+02:00
ELOGIO DEL MARGINE – SCRIVERE AL BUIO
Nei saggi di Elogio del margine, scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista. In Scrivere al buio, dialogo critico e allo stesso tempo intimo con Maria Nadotti, Bell Hooks mette il suo pensiero alla prova di argomenti ordinari.
- CHI HA UCCISO BERTA CÁCERES?Admin-Treb212021-09-22T12:14:20+02:00
CHI HA UCCISO BERTA CÁCERES?
Nel 2015 la leader indigena Berta Cáceres ha vinto il Goldman Prize, il premio ambientale più prestigioso al mondo, per aver guidato la campagna contro una diga idroelettrica finanziata dalle multinazionali sul fiume sacro del popolo Lenca. Meno di un anno dopo è stata uccisa. Nina Lakhani ripercorre la sua storia.
- POLPETTE E ALTRE STORIE BREVISSIMEAdmin-Treb212022-07-23T12:52:56+02:00
POLPETTE E ALTRE STORIE BREVISSIME
Le micro narrazioni di Jacopo Masini sono degli efficaci esperimenti linguistici e letterari. Quante parole servono per rendere una storia significativa e indimenticabile? La qualità di una storia è connessa al numero delle righe in cui è narrata? Le storie e le fiabe brevissime di Jacopo Masini riescono a costruire e decostruire immaginari, mondi letterari, orizzonti mitici.
- LA STRADA SI CONQUISTAAdmin-Treb212022-07-23T12:49:13+02:00
LA STRADA SI CONQUISTA
La bicicletta per le donne non è mai stata solo un mezzo di trasporto, ma un veicolo con cui portare avanti battaglie. Essa è ancora sinonimo di resistenza e rivoluzione nei luoghi in cui le donne devono battersi per i diritti più elementari, ma anche nelle città occidentali, dove la lotta per il proprio riconoscimento va di pari passo con la ricerca di una mobilità democratica e inclusiva, con lo sguardo all'ambiente. Nella battaglia per l'autodeterminazione, nella volontà di costruire una società più equa e giusta, la bicicletta è un'ottima alleata delle donne.
- STORIA APERTAAdmin-Treb212022-07-23T12:52:47+02:00
STORIA APERTA
Davide Orecchio insegue il mistero di un padre sconosciuto, ne indaga le traiettorie possibili, si impone un ferreo rigore documentario ma al tempo stesso permette alla fantasia di colmare lacune, sognare destini.
- TROPICÁLIAAdmin-Treb212021-09-18T12:11:06+02:00
TROPICÁLIA
Nel marzo del 1967, il Brasile è governato da una dittatura militare che dura già da tre anni ma Gilberto Gil e Caetano Veloso hanno decretato, in diretta televisiva la nascita di quella rivoluzione estetica e musicale che prenderà il nome di Tropicalismo.
- LA LADRA DI PAROLEAdmin-Treb212022-07-23T12:53:35+02:00
LA LADRA DI PAROLE
Un romanzo che esalta tutte quelle donne che ogni giorno lottano per un mondo più giusto. Una storia drammatica ed emozionante, che svela una realtà umana e sociale sconosciuta a molti. Una voce – sincera, spiazzante, indimenticabile – che arriva dritta al cuore e non lo lascia più. Un libro che, proprio come dice Adunni, è un amico che aiuta a trovare la libertà.
- Avevamo ragione noi (nuova edizione)Admin-Treb212022-07-23T12:53:58+02:00
Avevamo ragione noi (nuova edizione)
Il romanzo di Domenico Mungo, uscito originariamente nel quindicennale di quella che Amnesty International ha definito la più grande sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale, ripercorre a ritroso le giornate del G8, dalla macelleria della Diaz al primo giorno, quando un corteo colorato e festoso dava il via a un controvertice di persone convinte delle proprie ragioni e niente di tutto quello che è successo sembrava possibile
- Un amoreAdmin-Treb212021-12-04T16:07:20+01:00
Un amore
Sara Mesa ci mette di fronte ai limiti della moralità in un’opera ambiziosa, vertiginosa e audace in cui, come in una tragedia greca, le pulsioni più insospettabili dei suoi protagonisti emergono gradualmente mentre, allo stesso tempo, la comunità costruisce il suo capro espiatorio
- La disputa sul raki e altre storie di vendettaAdmin-Treb212021-07-29T17:51:58+02:00
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Nell’Albania dei primi vent’anni del nuovo millennio, i personaggi di questi dieci racconti si contendono la scena divisi fra istinto e calcolo. La rabbia li porta a voltarsi indietro, mentre la ragione e la comprensione del nuovo li spinge in avanti. In quanti modi può essere declinato un sentimento tanto antico e potente come quello della vendetta?
- La figlia unicaAdmin-Treb212021-07-23T18:08:10+02:00
La figlia unica
Scritto con una semplicità solo apparente, La figlia unica è la storia di tre donne e dei legami d’amore e d’amicizia che intessono mentre si confrontano con le differenti forme che la famiglia può assumere al giorno d’oggi.
- La vita adultaAdmin-Treb212021-07-23T18:02:40+02:00
La vita adulta
La storia di Nina, artista, e Tommaso, critico d’arte, come storia di un’intera generazione.
- BacoAdmin-Treb212021-07-23T17:59:46+02:00
Baco
“Oggi ho detto a Q185 che non stavo tanto bene. E sono rimasto a letto. So bene che non devo contar balle, cara mamma, ma certe volte non si può fare a meno di travestire le parole come agenti segreti in missione. Ero talmente eccitato che il cuore mi batteva peggio di un tamburo, avevo l’impressione di non essere più sordo”.
- L’uomo che rovinava i sabatiAdmin-Treb212021-07-23T18:12:12+02:00
L’uomo che rovinava i sabati
Quando il Palma si mette in viaggio, Jack e Malcolm lo accompagnano, un po' per amicizia, un po' per scrollarsi di dosso i tormenti privati. Il loro viaggio si rivela un cuore di tenebra formato ridotto, e quando una notte tempestosa giungono nei pressi di una baita, un brivido corre lungo le loro schiene.
- Città sommersaAdmin-Treb212021-07-23T17:53:21+02:00
Città sommersa
Il romanzo di un uomo, delle sue famiglie, delle sue appartenenze, la sua vita visitata con amore e pudore da una figlia per la quale il mondo si misura e si costruisce attraverso la parola letta e scritta.
- Manuale per aspiranti impostoriAdmin-Treb212022-07-23T12:54:55+02:00
Manuale per aspiranti impostori
La raccolta è divisa in due sezioni: il Manifesto dadaista che l’autore scrisse prendendo le distanze dal nucleo principale movimento, e il Manuale per aspiranti impostori che raccoglie motti umoristici di taglio sociale e politico.
- Jazz cosmopolita ad AccraAdmin-Treb212022-07-23T12:55:13+02:00
Jazz cosmopolita ad Accra
Steven Feld racconta nuove storie «acustemologiche» e si lascia meravigliare insieme a noi da come il jazz di Accra rappresenti tanti mondi musicali cosmopoliti: un’indagine sulla somiglianza delle tradizioni da una sponda all’altra dell’oceano Atlantico, sull’afrocentrismo e sull’assenza di confini.
- Una donna nella notte polareAdmin-Treb212021-07-23T16:34:31+02:00
Una donna nella notte polare
L'esperienza estrema di una donna in un’epoca – gli anni Trenta – in cui poche facevano viaggi di questa pericolosità e ancora meno venivano pubblicate. Un libro di grandissima attualità che ci spinge a riscoprire la profonda connessione che ci lega alla natura e agli altri esseri viventi.
- Il mostruoso femminileAdmin-Treb212021-07-23T16:28:59+02:00
Il mostruoso femminile
Brillante ed enciclopedico, Il mostruoso femminile è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne.
- 20 anni dopo. Una ballata del G8Admin-Treb212022-07-23T12:55:23+02:00
20 anni dopo. Una ballata del G8
Epopea generazionale e spartiacque storico, la Genova del G8 fu un appuntamento con il destino a cui andarono incontro decine di migliaia di persone: un facile bersaglio per gli appetiti delle forze del male, rispetto alle quali, la storia in versi animata da Villani, suona ora e sempre come una maledizione.
- Festa d’amoreAdmin-Treb212021-07-23T16:00:16+02:00
Festa d’amore
Ogni relazione ha almeno una giornata davvero buona. Non importa quanto le cose possano andare storte, c’è sempre quel giorno. Quel giorno è tuo per sempre.
- OriginiAdmin-Treb212022-07-23T12:55:54+02:00
Origini
Origini è un libro sulla prima casualità che segna la nostra biografia: nascere da qualche parte. E su quel che accade dopo.
- Non siamo che alberiAdmin-Treb212022-07-23T12:48:46+02:00
Non siamo che alberi
Proviamo a pensare agli alberi come a tanti personaggi di una sterminata e antichissima mitologia: noteremo con stupore quanti aspetti ci siano in comune tra noi umani e il mondo vegetale, e che conoscerlo, vederlo nei suoi aspetti più curiosi può aiutarci a capire molto di noi umani.
- Materia degenere²Admin-Treb212022-07-23T12:48:24+02:00
Materia degenere²
Cinque straordinarie autrici nel nuovo volume dell'antologia a fumetti più sorprendente in circolazione: dal cinepanettone genderswap di Nova alla celebrazione del randagismo di Roberta Scomparsa, dal folk-horror di Upáta alla esilarante teen comedy splatter di Louseen Smith, fino al durissimo post-bellico in chiave furry-fandom di Ferraglia. Materia Degenere², cinque nuove storie oltre il genere.
- Uno sguardo taglienteAdmin-Treb212022-07-23T12:47:45+02:00
Uno sguardo tagliente
I reportage di viaggio (con una predilezione per il Sudamerica e per l'Asia centrale), la letteratura in generale e quella ceca in particolare, il narcotraffico internazionale e i suoi attori, la guerra nella ex Jugoslavia, le luci e le tenebre di Torino, emblema di un paese intero, i migranti, il Tav, i movimenti anarchici.
- Il futuro è un posto stranoAdmin-Treb212022-07-23T12:48:14+02:00
Il futuro è un posto strano
«Nessuno deve sapere che militi con noi,» l’aveva avvertita, «se qualcuno ti chiede perché non partecipi alla lotta devi dire che non credi più nella sinistra.»
- La femminilità è una trappolaAdmin-Treb212022-07-23T12:48:03+02:00
La femminilità è una trappola
«Invece di restare attaccati con le unghie e con i denti a qualcosa che sta morendo, o di ripudiarlo, non sarebbe meglio contribuire a inventare il futuro?»
- Il castello nel cassettoAdmin-Treb212022-07-23T12:47:54+02:00
Il castello nel cassetto
Cosa spinge una reporter girovaga sempre in bolletta a imbarcarsi nella folle impresa del restauro di un castello che nessuno vuole?
- Circospetti ci muoviamoAdmin-Treb212022-07-23T12:47:19+02:00
Circospetti ci muoviamo
Guarda cosa sta per succedere. Considera che per raccontare questo fatto non ci saranno fotografie, ma solo referti successivi. Se tutto andrà come deve non ci saranno interrogatori o processi, ma molti rapporti di polizia, sommarie informazioni testimoniali, dichiarazioni urlate, editoriali sconvolti e titoli a quattro colonne.
- Le stazioni della lunaAdmin-Treb212022-07-23T12:47:08+02:00
Le stazioni della luna
Ebla è cresciuta nell’entroterra somalo, in un mondo nomade governato dai capricci delle stagioni. L’anziano padre, astronomo e divinatore tradizionale, le ha insegnato l’arte interdetta alle donne di leggere le stelle, i pianeti e i segni del cielo. Per sfuggire a un matrimonio combinato, si ritroverà nella Mogadiscio degli anni Trenta, complice il camionista poeta Gacaliye. Con lui avrà due figli, Kaahiye e Sagal.
- Una zanzara nell’orecchioAdmin-Treb212022-07-23T12:41:52+02:00
Una zanzara nell’orecchio
La parola «adozione» non si può dire che arrivi improvvisa nella vita di Andrea. Tuttavia riesce, senza che ci sia stato il tempo di digerirla, a scombussolare il quieto tran tran che regola la sua vita di disegnatore di fumetti e frequentatore della movida cittadina.
- SolenoideAdmin-Treb212022-07-23T12:41:43+02:00
Solenoide
Dentro una strana casa a forma di barca uno scrittore fallito consuma la vita creando pianeti nella propria testa, annotando sogni e incubi su un diario folle, vagando con la mente per una Bucarest allucinata, pulsatile, ectoplasmatica.
- MandibulaAdmin-Treb212022-07-23T12:11:21+02:00
Mandibula
Un'adolescente appassionata di horror e creepypasta (storie macabre che circolano su internet) si sveglia legata in una capanna in mezzo alla foresta. A rapirla non è uno sconosciuto, ma la sua insegnante di letteratura, una giovane donna che lei e le sue amiche hanno tormentato per mesi in una scuola d'élite.
- Klara e il soleAdmin-Treb212022-07-23T12:11:31+02:00
Klara e il sole
Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze.
- Il fungo alla fine del mondoAdmin-Treb212022-07-23T12:41:33+02:00
Il fungo alla fine del mondo
Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima, la prima forma di vita a spuntare in quel paesaggio devastato sia stato un matsutake «Tsing ha scritto un libro singolare e inusuale, che ci aiuta a immaginare. Cosa rara» - Marco Belpoliti, Robinson
- CronorifugioAdmin-Treb212022-07-23T12:11:10+02:00
Cronorifugio
Gaustìn, un bizzarro personaggio che vaga nel tempo, inaugura a Zurigo una “clinica del passato” dove accoglie quanti hanno perso la memoria per aiutarli a riappropriarsi dei loro ricordi.
- CredentiAdmin-Treb212022-07-23T12:13:17+02:00
Credenti
I personaggi di Baxter sembrano in equilibrio tra disperazione e fede: una giovane donna e il suo ragazzo, e forse una storia segreta di violenza; un vicino di casa che può essere un assassino di bambini o un patetico bugiardo; una ragazza che prova a superare la fine di una storia d'amore cercando conforto in un dialogo immaginario con Ovidio.
- Il bambino intermittenteAdmin-Treb212022-07-23T12:11:00+02:00
Il bambino intermittente
Il piccolo Berg vive in una città del Nord con la madre professoressa. Ha molti nomi inventati e da un certo punto in avanti anche una sorella (immaginaria?). Ha un padre che possiede un Maggiolino giallo a pois rosa e gli insegna i nomi degli alberi e dei funghi.