Il bambino intermittente

2022-07-23T12:11:00+02:00

Il piccolo Berg vive in una città del Nord con la madre professoressa. Ha molti nomi inventati e da un certo punto in avanti anche una sorella (immaginaria?). Ha un padre che possiede un Maggiolino giallo a pois rosa e gli insegna i nomi degli alberi e dei funghi.

Credenti

2022-07-23T12:13:17+02:00

I personaggi di Baxter sembrano in equilibrio tra disperazione e fede: una giovane donna e il suo ragazzo, e forse una storia segreta di violenza; un vicino di casa che può essere un assassino di bambini o un patetico bugiardo; una ragazza che prova a superare la fine di una storia d'amore cercando conforto in un dialogo immaginario con Ovidio.

Cronorifugio

2022-07-23T12:11:10+02:00

Gaustìn, un bizzarro personaggio che vaga nel tempo, inaugura a Zurigo una “clinica del passato” dove accoglie quanti hanno perso la memoria per aiutarli a riappropriarsi dei loro ricordi.

Il fungo alla fine del mondo

2022-07-23T12:41:33+02:00

Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima, la prima forma di vita a spuntare in quel paesaggio devastato sia stato un matsutake «Tsing ha scritto un libro singolare e inusuale, che ci aiuta a immaginare. Cosa rara» - Marco Belpoliti, Robinson

Klara e il sole

2022-07-23T12:11:31+02:00

Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze.

Mandibula

2022-07-23T12:11:21+02:00

Un'adolescente appassionata di horror e creepypasta (storie macabre che circolano su internet) si sveglia legata in una capanna in mezzo alla foresta. A rapirla non è uno sconosciuto, ma la sua insegnante di letteratura, una giovane donna che lei e le sue amiche hanno tormentato per mesi in una scuola d'élite.

Solenoide

2022-07-23T12:41:43+02:00

Dentro una strana casa a forma di barca uno scrittore fallito consuma la vita creando pianeti nella propria testa, annotando sogni e incubi su un diario folle, vagando con la mente per una Bucarest allucinata, pulsatile, ectoplasmatica.

Una zanzara nell’orecchio

2022-07-23T12:41:52+02:00

La parola «adozione» non si può dire che arrivi improvvisa nella vita di Andrea. Tuttavia riesce, senza che ci sia stato il tempo di digerirla, a scombussolare il quieto tran tran che regola la sua vita di disegnatore di fumetti e frequentatore della movida cittadina.

Le stazioni della luna

2022-07-23T12:47:08+02:00

Ebla è cresciuta nell’entroterra somalo, in un mondo nomade governato dai capricci delle stagioni. L’anziano padre, astronomo e divinatore tradizionale, le ha insegnato l’arte interdetta alle donne di leggere le stelle, i pianeti e i segni del cielo. Per sfuggire a un matrimonio combinato, si ritroverà nella Mogadiscio degli anni Trenta, complice il camionista poeta Gacaliye. Con lui avrà due figli, Kaahiye e Sagal.

Circospetti ci muoviamo

2022-07-23T12:47:19+02:00

Guarda cosa sta per succedere. Considera che per raccontare questo fatto non ci saranno fotografie, ma solo referti successivi. Se tutto andrà come deve non ci saranno interrogatori o processi, ma molti rapporti di polizia, sommarie informazioni testimoniali, dichiarazioni urlate, editoriali sconvolti e titoli a quattro colonne.

Uno sguardo tagliente

2022-07-23T12:47:45+02:00

I reportage di viaggio (con una predilezione per il Sudamerica e per l'Asia centrale), la letteratura in generale e quella ceca in particolare, il narcotraffico internazionale e i suoi attori, la guerra nella ex Jugoslavia, le luci e le tenebre di Torino, emblema di un paese intero, i migranti, il Tav, i movimenti anarchici.

Materia degenere²

2022-07-23T12:48:24+02:00

Cinque straordinarie autrici nel nuovo volume dell'antologia a fumetti più sorprendente in circolazione: dal cinepanettone genderswap di Nova alla celebrazione del randagismo di Roberta Scomparsa, dal folk-horror di Upáta alla esilarante teen comedy splatter di Louseen Smith, fino al durissimo post-bellico in chiave furry-fandom di Ferraglia. Materia Degenere², cinque nuove storie oltre il genere.

Non siamo che alberi

2022-07-23T12:48:46+02:00

Proviamo a pensare agli alberi come a tanti personaggi di una sterminata e antichissima mitologia: noteremo con stupore quanti aspetti ci siano in comune tra noi umani e il mondo vegetale, e che conoscerlo, vederlo nei suoi aspetti più curiosi può aiutarci a capire molto di noi umani.

20 anni dopo. Una ballata del G8

2022-07-23T12:55:23+02:00

Epopea generazionale e spartiacque storico, la Genova del G8 fu un appuntamento con il destino a cui andarono incontro decine di migliaia di persone: un facile bersaglio per gli appetiti delle forze del male, rispetto alle quali, la storia in versi animata da Villani, suona ora e sempre come una maledizione.

Il mostruoso femminile

2021-07-23T16:28:59+02:00

Brillante ed enciclopedico, Il mostruoso femminile è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne.

Una donna nella notte polare

2021-07-23T16:34:31+02:00

L'esperienza estrema di una donna in un’epoca – gli anni Trenta – in cui poche facevano viaggi di questa pericolosità e ancora meno venivano pubblicate. Un libro di grandissima attualità che ci spinge a riscoprire la profonda connessione che ci lega alla natura e agli altri esseri viventi.

Jazz cosmopolita ad Accra

2022-07-23T12:55:13+02:00

Steven Feld racconta nuove storie «acustemologiche» e si lascia meravigliare insieme a noi da come il jazz di Accra rappresenti tanti mondi musicali cosmopoliti: un’indagine sulla somiglianza delle tradizioni da una sponda all’altra dell’oceano Atlantico, sull’afrocentrismo e sull’assenza di confini.

Manuale per aspiranti impostori

2022-07-23T12:54:55+02:00

La raccolta è divisa in due sezioni: il Manifesto dadaista che l’autore scrisse prendendo le distanze dal nucleo principale movimento, e il Manuale per aspiranti impostori che raccoglie motti umoristici di taglio sociale e politico.

Città sommersa

2021-07-23T17:53:21+02:00

Il romanzo di un uomo, delle sue famiglie, delle sue appartenenze, la sua vita visitata con amore e pudore da una figlia per la quale il mondo si misura e si costruisce attraverso la parola letta e scritta.

L’uomo che rovinava i sabati

2021-07-23T18:12:12+02:00

Quando il Palma si mette in viaggio, Jack e Malcolm lo accompagnano, un po' per amicizia, un po' per scrollarsi di dosso i tormenti privati. Il loro viaggio si rivela un cuore di tenebra formato ridotto, e quando una notte tempestosa giungono nei pressi di una baita, un brivido corre lungo le loro schiene.

Baco

2021-07-23T17:59:46+02:00

“Oggi ho detto a Q185 che non stavo tanto bene. E sono rimasto a letto. So bene che non devo contar balle, cara mamma, ma certe volte non si può fare a meno di travestire le parole come agenti segreti in missione. Ero talmente eccitato che il cuore mi batteva peggio di un tamburo, avevo l’impressione di non essere più sordo”.

La figlia unica

2021-07-23T18:08:10+02:00

Scritto con una semplicità solo apparente, La figlia unica è la storia di tre donne e dei legami d’amore e d’amicizia che intessono mentre si confrontano con le differenti forme che la famiglia può assumere al giorno d’oggi.

La disputa sul raki e altre storie di vendetta

2021-07-29T17:51:58+02:00

Nell’Albania dei primi vent’anni del nuovo millennio, i personaggi di questi dieci racconti si contendono la scena divisi fra istinto e calcolo. La rabbia li porta a voltarsi indietro, mentre la ragione e la comprensione del nuovo li spinge in avanti. In quanti modi può essere declinato un sentimento tanto antico e potente come quello della vendetta?

Torna in cima