Un amore

2021-12-04T16:07:20+01:00

Sara Mesa ci mette di fronte ai limiti della moralità in un’opera ambiziosa, vertiginosa e audace in cui, come in una tragedia greca, le pulsioni più insospettabili dei suoi protagonisti emergono gradualmente mentre, allo stesso tempo, la comunità costruisce il suo capro espiatorio

Avevamo ragione noi (nuova edizione)

2022-07-23T12:53:58+02:00

Il romanzo di Domenico Mungo, uscito originariamente nel quindicennale di quella che Amnesty International ha definito la più grande sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale, ripercorre a ritroso le giornate del G8, dalla macelleria della Diaz al primo giorno, quando un corteo colorato e festoso dava il via a un controvertice di persone convinte delle proprie ragioni e niente di tutto quello che è successo sembrava possibile

LA LADRA DI PAROLE

2022-07-23T12:53:35+02:00

Un romanzo che esalta tutte quelle donne che ogni giorno lottano per un mondo più giusto. Una storia drammatica ed emozionante, che svela una realtà umana e sociale sconosciuta a molti. Una voce – sincera, spiazzante, indimenticabile – che arriva dritta al cuore e non lo lascia più. Un libro che, proprio come dice Adunni, è un amico che aiuta a trovare la libertà.

TROPICÁLIA

2021-09-18T12:11:06+02:00

Nel marzo del 1967, il Brasile è governato da una dittatura militare che dura già da tre anni ma Gilberto Gil e Caetano Veloso hanno decretato, in diretta televisiva la nascita di quella rivoluzione estetica e musicale che prenderà il nome di Tropicalismo.

STORIA APERTA

2022-07-23T12:52:47+02:00

Davide Orecchio insegue il mistero di un padre sconosciuto, ne indaga le traiettorie possibili, si impone un ferreo rigore documentario ma al tempo stesso permette alla fantasia di colmare lacune, sognare destini.

LA STRADA SI CONQUISTA

2022-07-23T12:49:13+02:00

La bicicletta per le donne non è mai stata solo un mezzo di trasporto, ma un veicolo con cui portare avanti battaglie. Essa è ancora sinonimo di resistenza e rivoluzione nei luoghi in cui le donne devono battersi per i diritti più elementari, ma anche nelle città occidentali, dove la lotta per il proprio riconoscimento va di pari passo con la ricerca di una mobilità democratica e inclusiva, con lo sguardo all'ambiente. Nella battaglia per l'autodeterminazione, nella volontà di costruire una società più equa e giusta, la bicicletta è un'ottima alleata delle donne.

POLPETTE E ALTRE STORIE BREVISSIME

2022-07-23T12:52:56+02:00

Le micro narrazioni di Jacopo Masini sono degli efficaci esperimenti linguistici e letterari. Quante parole servono per rendere una storia significativa e indimenticabile? La qualità di una storia è connessa al numero delle righe in cui è narrata? Le storie e le fiabe brevissime di Jacopo Masini riescono a costruire e decostruire immaginari, mondi letterari, orizzonti mitici.

CHI HA UCCISO BERTA CÁCERES?

2021-09-22T12:14:20+02:00

Nel 2015 la leader indigena Berta Cáceres ha vinto il Goldman Prize, il premio ambientale più prestigioso al mondo, per aver guidato la campagna contro una diga idroelettrica finanziata dalle multinazionali sul fiume sacro del popolo Lenca. Meno di un anno dopo è stata uccisa. Nina Lakhani ripercorre la sua storia.

ELOGIO DEL MARGINE – SCRIVERE AL BUIO

2021-09-22T12:19:16+02:00

Nei saggi di Elogio del margine, scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista. In Scrivere al buio, dialogo critico e allo stesso tempo intimo con Maria Nadotti, Bell Hooks mette il suo pensiero alla prova di argomenti ordinari.

MEMORIE DELLA PIANTAGIONE

2022-07-23T12:51:03+02:00

"Memorie della piantagione" è l'opera cardine di Grada Kilomba, artista interdisciplinare che affronta il razzismo e le forme di decolonizzazione del sapere, concentrandosi su elementi come memoria, trauma, genere.

APPUNTI SUL DOLORE

2022-07-23T12:49:41+02:00

La morte improvvisa dell'amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l'analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d'amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini.

I MIEI STUPIDI INTENTI

2022-07-23T12:50:54+02:00

Gli animali in questo libro parlano, usa-no i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata. Sono mossi dalle necessità e dall'istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.

INCHIOSTRO SU CARTA

2021-09-25T12:01:21+02:00

Immagini che hanno attraversato i confini e il tempo, pubblicate dal "New Yorker", da "Vanity", "Métal Hurlant" o "L'Écho des Savanes", in Giappone da Hon Hon Do e Kodansha. In Italia da Einaudi, Feltrinelli, Giunti, Mondadori, Rizzoli, "Il Corriere della Sera", "la Repubblica", "La Stampa", "Il Fatto Quotidiano.

ATLANTE DELLA CULTURA

2022-07-23T12:50:41+02:00

Attraversando i continenti, Antoine Pecqueur alza il velo sugli ingranaggi che mettono il soft power al centro dei nuovi rapporti di forza, in cui la cultura diventa una pedina importante che, oltre a esercitare un'influenza politica, si rivela un utile strumento di dominazione per Stati e imprese private.

ARABPOP – Vol. 1: METAMORFOSI

2022-07-23T12:50:26+02:00

Pubblicata in cartaceo e in formato digitale, Arabpop è una rivista divulgativa che si rivolge a un pubblico variegato. Il primo numero è dedicato al tema della metamorfosi, intesa come trasformazione nel senso più ampio e trasversale possibile.

L’AMORE NON APPREZZO

2022-07-23T12:46:15+02:00

Un mondo pieno di musica, ragazze, biciclette e solitudini, di innamorati, di notti che non vogliono finire mai, di Campari, Martini e Gin. Sembra di essere sulla prua di un battello, shakerati da un mare in tempesta. E il timoniere recita poesie per non perdere l'equilibrio, mentre l'ironia sferza e diventa malinconia, alla ricerca di una rotta in questo presente vago, alcolico, disperso, grottesco.

LA FUGA DEI CORPI

2022-07-23T12:46:33+02:00

Vanni e Daniel decidono di tagliare ogni legame e di mettersi in viaggio lungo la costa del Mediterraneo per fuggire da uno stile di vita preimpostato e soffocante. La loro destinazione è Cala Bruja, e il loro è un percorso di iniziazione reciproca: nel naufragio della loro amicizia, Vanni e Daniel si abbandonano ad azioni di estrema violenza, che suonano come una ribellione brutale ma, allo stesso tempo, come l'unico, atroce modo per esprimere tutta la frustrazione del loro disinganno.

IL GIORNO IN CUI DIEDI FUOCO ALLA MIA CASA

2022-07-23T12:46:04+02:00

Con un linguaggio secco, rapido e ritmico, Francesca Mattei rappresenta in questi racconti una stasi nervosa frutto di forze contrastanti - il peso delle radici e l'accelerazione dell'inebriamento - che permeano le ombre malinconiche di piccole cittadine o case opprimenti da cui sembra non esserci via di fuga, fino a quando questa via di fuga non viene spalancata con la forza.

VINCENT E ALICE E ALICE

2021-10-13T11:24:17+02:00

Un romanzo su amore, solitudine e lavoro e su come quest'ultimo sottragga tempo ed energie alla vita; ambientato in un mondo leggermente diverso dal nostro, è popolato da personaggi eccentrici, con elementi di fantascienza distopica.

LINGUA NATIVA

2022-07-23T12:08:12+02:00

Scritto nel 1984 e sorprendentemente attuale, Lingua nativa combina una trama entusiasmante con dense riflessioni linguistiche sui modi in cui le parole modellano la nostra politica, la nostra cultura, la percezione di sé e come possono essere maneggiate per riformare quelle strutture o per sovvertirle.

LA TERZA GEOGRAFIA

2022-07-23T12:15:57+02:00

"La terza geografa" è il racconto di qualcosa che reputiamo antico ma che qui diventa nuovo. Un richiamo chiarissimo per indicare una direzione alternativa, intima e universale.

ROGER FEDERER È ESISTITO DAVVERO

2022-07-23T12:09:18+02:00

In questo libro Emanuele Atturo indaga il mistero della presenza sacrale di Federer su un campo da tennis. Dai primi anni difficili e stranamente indisciplinati, a quelli del suo dominio incontrastato, per poi arrivare alle rivalità infinite, prima con Rafael Nadal e poi con Novak Djoković, che col loro confronto di stili hanno fatto brillare ancora più intensamente l'unicità del tennis di Federer.

UNA DI DUE

2022-07-23T12:44:36+02:00

"Una di due" è una favola vertiginosa e comica, oltre che una storia di dualità, unione e lotta degli opposti. Un romanzo caratterizzato da una ricchezza linguistica significativa, scritto da uno dei giganti della letteratura latinoamericana contemporanea.

RACCONTO GROSSO E ALTRI

2022-07-23T12:44:45+02:00

Si tratta di una raccolta eterogenea e circolare che si impone con violenza, sin dal primo racconto, a interpretare e rappresentare la tragicità e lo sforzo vitale dell’uomo nelle sue ribellioni e metamorfosi, fondendosi con l’irruenta espressione di una natura antropomorfa e assoluta fino al culmine, in una dimensione spazio-tempo sospesa dell’ultimo racconto, nell’epifania persecutoria della morte dominante.

IL CONFINE INNATURALE

2022-07-23T12:44:54+02:00

Tra ingerenze e strumentalizzazioni, si dipana in questo racconto l'intreccio fra la storia del sionismo e la grande questione dei Palestinesi, fino a farli apparire, in occasioni diverse, entrambi come popoli senza terra. Cifra dello scritto è la grande misura con la quale l'autore aiuta a restituire, con una complessa analisi dei contesti, le ragioni - non sempre specchiate - delle parti.

ABBIAMO RAGIONE DA VENT’ANNI

2022-07-23T12:44:14+02:00

Per trasformare le ragioni del 2001 e la memoria del "movimento no-global" in un'agenda sociale per il 2021, Carlo Gubitosa e Mauro Biani tracciano e disegnano la direzione che unisce le piazze di vent'anni fa alle iniziative di lotta che guardano al futuro.

LA SPADA E LO SCUDO

2022-07-23T12:44:05+02:00

Questa non è una storia generale dei servizi segreti russi ma è forse il primo tentativo, almeno in Italia, di fornire un quadro della struttura, del ruolo politico, delle controversie e degli scandali in cui il Fsb è coinvolto dall'ascesa di Putin in poi.

Torna in cima