Il bambino intermittente

2022-07-23T12:11:00+02:00

Il piccolo Berg vive in una città del Nord con la madre professoressa. Ha molti nomi inventati e da un certo punto in avanti anche una sorella (immaginaria?). Ha un padre che possiede un Maggiolino giallo a pois rosa e gli insegna i nomi degli alberi e dei funghi.

Credenti

2022-07-23T12:13:17+02:00

I personaggi di Baxter sembrano in equilibrio tra disperazione e fede: una giovane donna e il suo ragazzo, e forse una storia segreta di violenza; un vicino di casa che può essere un assassino di bambini o un patetico bugiardo; una ragazza che prova a superare la fine di una storia d'amore cercando conforto in un dialogo immaginario con Ovidio.

Cronorifugio

2022-07-23T12:11:10+02:00

Gaustìn, un bizzarro personaggio che vaga nel tempo, inaugura a Zurigo una “clinica del passato” dove accoglie quanti hanno perso la memoria per aiutarli a riappropriarsi dei loro ricordi.

Il fungo alla fine del mondo

2022-07-23T12:41:33+02:00

Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima, la prima forma di vita a spuntare in quel paesaggio devastato sia stato un matsutake «Tsing ha scritto un libro singolare e inusuale, che ci aiuta a immaginare. Cosa rara» - Marco Belpoliti, Robinson

Klara e il sole

2022-07-23T12:11:31+02:00

Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze.

Mandibula

2022-07-23T12:11:21+02:00

Un'adolescente appassionata di horror e creepypasta (storie macabre che circolano su internet) si sveglia legata in una capanna in mezzo alla foresta. A rapirla non è uno sconosciuto, ma la sua insegnante di letteratura, una giovane donna che lei e le sue amiche hanno tormentato per mesi in una scuola d'élite.

Solenoide

2022-07-23T12:41:43+02:00

Dentro una strana casa a forma di barca uno scrittore fallito consuma la vita creando pianeti nella propria testa, annotando sogni e incubi su un diario folle, vagando con la mente per una Bucarest allucinata, pulsatile, ectoplasmatica.

Una zanzara nell’orecchio

2022-07-23T12:41:52+02:00

La parola «adozione» non si può dire che arrivi improvvisa nella vita di Andrea. Tuttavia riesce, senza che ci sia stato il tempo di digerirla, a scombussolare il quieto tran tran che regola la sua vita di disegnatore di fumetti e frequentatore della movida cittadina.

Ci conosciamo?

2022-07-23T12:42:03+02:00

La pazienza ha un bel giardino. La nostalgia annusa una vecchia sciarpa. La vergogna si nasconde in una buca. La curiosità sale sui tetti per vedere un po' più in là. Le emozioni sono come strane creature, grandi e piccole, dolci o spaventose: ciascuna ha una sua personalità, e tutte abitano dentro di noi! Età di lettura: da 4 anni.

Albert Einstein. La teoria della relatività

2022-07-29T16:27:09+02:00

Un libro-percorso che racconta le tappe che hanno portato Einstein a scrivere la più famosa equazione della storia, E=mc2 e a formulare le teorie che hanno cambiato per sempre il modo in cui vediamo l'Universo. Un affascinante viaggio nella vita e nella mente di Albert Einstein, in cui le teorie del grande scienziato sono spiegate con chiarezza per renderle accessibili agli scienziati di domani. Età di lettura: da 11 anni.

Io sono foglia

2022-07-29T16:28:48+02:00

Ogni giorno siamo in molti modi diversi: siamo luce e ombra, solleone e acquazzone, felici e tristi. Siamo foglie che volteggiano e giocano, cadono e si rialzano. In questa girandola emotiva tutti abbiamo però bisogno di un ramo, di un posto, cioè, in cui essere accolti e amati.

Il sogno del Nautilus

2022-07-23T12:42:31+02:00

Le acque degli oceani hanno sommerso ogni cosa. Il mondo intero è sprofondato negli abissi. Ora ad attraversare il Tower Bridge non sono i londinesi, ma i delfini. E ad ammirare il Davide di Donatello o la Fontana di Trevi, neanche una persona.

Le stazioni della luna

2022-07-23T12:47:08+02:00

Ebla è cresciuta nell’entroterra somalo, in un mondo nomade governato dai capricci delle stagioni. L’anziano padre, astronomo e divinatore tradizionale, le ha insegnato l’arte interdetta alle donne di leggere le stelle, i pianeti e i segni del cielo. Per sfuggire a un matrimonio combinato, si ritroverà nella Mogadiscio degli anni Trenta, complice il camionista poeta Gacaliye. Con lui avrà due figli, Kaahiye e Sagal.

Circospetti ci muoviamo

2022-07-23T12:47:19+02:00

Guarda cosa sta per succedere. Considera che per raccontare questo fatto non ci saranno fotografie, ma solo referti successivi. Se tutto andrà come deve non ci saranno interrogatori o processi, ma molti rapporti di polizia, sommarie informazioni testimoniali, dichiarazioni urlate, editoriali sconvolti e titoli a quattro colonne.

Uno sguardo tagliente

2022-07-23T12:47:45+02:00

I reportage di viaggio (con una predilezione per il Sudamerica e per l'Asia centrale), la letteratura in generale e quella ceca in particolare, il narcotraffico internazionale e i suoi attori, la guerra nella ex Jugoslavia, le luci e le tenebre di Torino, emblema di un paese intero, i migranti, il Tav, i movimenti anarchici.

Materia degenere²

2022-07-23T12:48:24+02:00

Cinque straordinarie autrici nel nuovo volume dell'antologia a fumetti più sorprendente in circolazione: dal cinepanettone genderswap di Nova alla celebrazione del randagismo di Roberta Scomparsa, dal folk-horror di Upáta alla esilarante teen comedy splatter di Louseen Smith, fino al durissimo post-bellico in chiave furry-fandom di Ferraglia. Materia Degenere², cinque nuove storie oltre il genere.

Non siamo che alberi

2022-07-23T12:48:46+02:00

Proviamo a pensare agli alberi come a tanti personaggi di una sterminata e antichissima mitologia: noteremo con stupore quanti aspetti ci siano in comune tra noi umani e il mondo vegetale, e che conoscerlo, vederlo nei suoi aspetti più curiosi può aiutarci a capire molto di noi umani.

Fai qualcosa!

2022-07-29T16:28:23+02:00

A vent'anni dai fatti di Genova, un romanzo che stimola riflessioni sullo stare al mondo, sull'essere parte di una comunità, sul diventare cittadine e cittadini con diritti e doveri, tra cui quello di interessarsi tanto del pianeta quanto della propria scuola. Dai 10 anni.

La straordinaria estate della famiglia Bukowski

2021-07-23T16:52:09+02:00

A volte pensi che l'estate durerà per sempre... E non è certo un'estate come tante altre quella che vivono Alf, Katinka e Robbie Bukowski. Come ricompensa per aver salvato un bambino che stava per annegare ricevono l'abbonamento gratuito per tutta la stagione alla piscina scoperta e volendolo sfruttare al massimo, ci vanno ogni giorno, da maggio a settembre.

Peter Pan e Wendy

2021-07-23T16:50:55+02:00

Simbolo dell'infanzia come momento di infinita libertà creativa della fantasia e di ribaldo rifiuto degli adulti e delle loro bizzarre convenzioni, Peter Pan è l'eroe di avventure ricche di colpi di scena, tra epici combattimenti e atmosfere sognanti. Avventure e atmosfere che le illustrazioni di Emanuele Luzzati rendono in modo magistrale. Età di lettura: da 6 anni.

20 anni dopo. Una ballata del G8

2022-07-23T12:55:23+02:00

Epopea generazionale e spartiacque storico, la Genova del G8 fu un appuntamento con il destino a cui andarono incontro decine di migliaia di persone: un facile bersaglio per gli appetiti delle forze del male, rispetto alle quali, la storia in versi animata da Villani, suona ora e sempre come una maledizione.

Il mostruoso femminile

2021-07-23T16:28:59+02:00

Brillante ed enciclopedico, Il mostruoso femminile è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne.

Una donna nella notte polare

2021-07-23T16:34:31+02:00

L'esperienza estrema di una donna in un’epoca – gli anni Trenta – in cui poche facevano viaggi di questa pericolosità e ancora meno venivano pubblicate. Un libro di grandissima attualità che ci spinge a riscoprire la profonda connessione che ci lega alla natura e agli altri esseri viventi.

Torna in cima