Quaderno dei fari

2022-07-23T12:55:06+02:00

In questo testo intelligente e curioso Jazmina Barrera intavola un dialogo con le innumerevoli pagine che i grandi autori hanno dedicato ai fari – da Omero a Walter Scott passando per Stevenson, Lawrence Durrell e, naturalmente, Virginia Woolf.

Jazz cosmopolita ad Accra

2022-07-23T12:55:13+02:00

Steven Feld racconta nuove storie «acustemologiche» e si lascia meravigliare insieme a noi da come il jazz di Accra rappresenti tanti mondi musicali cosmopoliti: un’indagine sulla somiglianza delle tradizioni da una sponda all’altra dell’oceano Atlantico, sull’afrocentrismo e sull’assenza di confini.

Manuale per aspiranti impostori

2022-07-23T12:54:55+02:00

La raccolta è divisa in due sezioni: il Manifesto dadaista che l’autore scrisse prendendo le distanze dal nucleo principale movimento, e il Manuale per aspiranti impostori che raccoglie motti umoristici di taglio sociale e politico.

Città sommersa

2021-07-23T17:53:21+02:00

Il romanzo di un uomo, delle sue famiglie, delle sue appartenenze, la sua vita visitata con amore e pudore da una figlia per la quale il mondo si misura e si costruisce attraverso la parola letta e scritta.

L’uomo che rovinava i sabati

2021-07-23T18:12:12+02:00

Quando il Palma si mette in viaggio, Jack e Malcolm lo accompagnano, un po' per amicizia, un po' per scrollarsi di dosso i tormenti privati. Il loro viaggio si rivela un cuore di tenebra formato ridotto, e quando una notte tempestosa giungono nei pressi di una baita, un brivido corre lungo le loro schiene.

Baco

2021-07-23T17:59:46+02:00

“Oggi ho detto a Q185 che non stavo tanto bene. E sono rimasto a letto. So bene che non devo contar balle, cara mamma, ma certe volte non si può fare a meno di travestire le parole come agenti segreti in missione. Ero talmente eccitato che il cuore mi batteva peggio di un tamburo, avevo l’impressione di non essere più sordo”.

La figlia unica

2021-07-23T18:08:10+02:00

Scritto con una semplicità solo apparente, La figlia unica è la storia di tre donne e dei legami d’amore e d’amicizia che intessono mentre si confrontano con le differenti forme che la famiglia può assumere al giorno d’oggi.

L’EDOnista

2022-07-30T18:07:33+02:00

Dalla vita Edo ha avuto tutto. Una famiglia agiata, una casa in collina rifugio della buona borghesia torinese, i migliori studi e i migliori vizi. Edo ha amici belli e fortunati insieme ai quali – tra sport urbani estremi e droghe sintetiche, locali di tendenza e sesso spazzatura, alcool e tomi universitari – vive una scissione tra le sue pulsioni e le convenzioni sociali cui deve attenersi. Edo è un giovane uomo bello e intelligente che vive una scintillante post adolescenza.

La disputa sul raki e altre storie di vendetta

2021-07-29T17:51:58+02:00

Nell’Albania dei primi vent’anni del nuovo millennio, i personaggi di questi dieci racconti si contendono la scena divisi fra istinto e calcolo. La rabbia li porta a voltarsi indietro, mentre la ragione e la comprensione del nuovo li spinge in avanti. In quanti modi può essere declinato un sentimento tanto antico e potente come quello della vendetta?

Un amore

2021-12-04T16:07:20+01:00

Sara Mesa ci mette di fronte ai limiti della moralità in un’opera ambiziosa, vertiginosa e audace in cui, come in una tragedia greca, le pulsioni più insospettabili dei suoi protagonisti emergono gradualmente mentre, allo stesso tempo, la comunità costruisce il suo capro espiatorio

Avevamo ragione noi (nuova edizione)

2022-07-23T12:53:58+02:00

Il romanzo di Domenico Mungo, uscito originariamente nel quindicennale di quella che Amnesty International ha definito la più grande sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale, ripercorre a ritroso le giornate del G8, dalla macelleria della Diaz al primo giorno, quando un corteo colorato e festoso dava il via a un controvertice di persone convinte delle proprie ragioni e niente di tutto quello che è successo sembrava possibile

TIMOTHY TOP

2022-07-23T12:54:21+02:00

Il clima sembra virare verso un cambiamento definitivo, ma Timothy Top e altri ragazzi in tutto il mondo si mobilitano per attirare l'attenzione degli adulti. Riusciranno questi ultimi a prendere consapevolezza dell'importanza del rispetto per l'ambiente? Ce la farà Timothy Top con la sua super squadra a salvare il pianeta?

LA LADRA DI PAROLE

2022-07-23T12:53:35+02:00

Un romanzo che esalta tutte quelle donne che ogni giorno lottano per un mondo più giusto. Una storia drammatica ed emozionante, che svela una realtà umana e sociale sconosciuta a molti. Una voce – sincera, spiazzante, indimenticabile – che arriva dritta al cuore e non lo lascia più. Un libro che, proprio come dice Adunni, è un amico che aiuta a trovare la libertà.

TROPICÁLIA

2021-09-18T12:11:06+02:00

Nel marzo del 1967, il Brasile è governato da una dittatura militare che dura già da tre anni ma Gilberto Gil e Caetano Veloso hanno decretato, in diretta televisiva la nascita di quella rivoluzione estetica e musicale che prenderà il nome di Tropicalismo.

L’UOMO CHE AMAVA I CANI

2022-07-29T17:25:20+02:00

Nei primi anni duemila Iván, aspirante scrittore e veterinario per necessità all'Avana, ricorda l'amicizia nata trent'anni prima con un uomo misterioso incontrato sulla spiaggia in compagnia di due levrieri russi. L'uomo che amava i cani gli rivela nel tempo segreti e dettagli sulla morte del politico e rivoluzionario russo Lev Trockij e sulla vita di Ramón Mercader, l'uomo che ha messo fine alla sua esistenza. Padura ci porta per mano alla scoperta di due uomini diversissimi accomunati dalla fede in un ideale e dalla determinazione a non rinunciarvi.

STORIA APERTA

2022-07-23T12:52:47+02:00

Davide Orecchio insegue il mistero di un padre sconosciuto, ne indaga le traiettorie possibili, si impone un ferreo rigore documentario ma al tempo stesso permette alla fantasia di colmare lacune, sognare destini.

LA STRADA SI CONQUISTA

2022-07-23T12:49:13+02:00

La bicicletta per le donne non è mai stata solo un mezzo di trasporto, ma un veicolo con cui portare avanti battaglie. Essa è ancora sinonimo di resistenza e rivoluzione nei luoghi in cui le donne devono battersi per i diritti più elementari, ma anche nelle città occidentali, dove la lotta per il proprio riconoscimento va di pari passo con la ricerca di una mobilità democratica e inclusiva, con lo sguardo all'ambiente. Nella battaglia per l'autodeterminazione, nella volontà di costruire una società più equa e giusta, la bicicletta è un'ottima alleata delle donne.

POLPETTE E ALTRE STORIE BREVISSIME

2022-07-23T12:52:56+02:00

Le micro narrazioni di Jacopo Masini sono degli efficaci esperimenti linguistici e letterari. Quante parole servono per rendere una storia significativa e indimenticabile? La qualità di una storia è connessa al numero delle righe in cui è narrata? Le storie e le fiabe brevissime di Jacopo Masini riescono a costruire e decostruire immaginari, mondi letterari, orizzonti mitici.

TUTTO CIÒ CHE SAPPIAMO SUL KRONDO

2022-07-29T17:24:23+02:00

Grande antagonista in questi racconti è una normalità priva di significato che ingloba ogni cosa e che Cecchi sembra voler sfidare e indurre alla disfatta attraverso ogni racconto, ogni personaggio e ogni paradossale cambio di prospettiva. La prosa fortemente evocativa si sposa alla perfezione con la brevità delle narrazioni.

IL MIO SUPER ESERCIZIARIO FEMMINISTA

2022-07-23T12:53:23+02:00

Un libro pieno di attività, idee, stimoli. I piccoli lettori e lettrici troveranno importanti informazioni sui diritti civili e sull'uguaglianza tra uomini e donne. Chi ha detto che il sessismo si combatte solo da grandi? È meglio cominciare subito!

CHI HA UCCISO BERTA CÁCERES?

2021-09-22T12:14:20+02:00

Nel 2015 la leader indigena Berta Cáceres ha vinto il Goldman Prize, il premio ambientale più prestigioso al mondo, per aver guidato la campagna contro una diga idroelettrica finanziata dalle multinazionali sul fiume sacro del popolo Lenca. Meno di un anno dopo è stata uccisa. Nina Lakhani ripercorre la sua storia.

ELOGIO DEL MARGINE – SCRIVERE AL BUIO

2021-09-22T12:19:16+02:00

Nei saggi di Elogio del margine, scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista. In Scrivere al buio, dialogo critico e allo stesso tempo intimo con Maria Nadotti, Bell Hooks mette il suo pensiero alla prova di argomenti ordinari.

FUORILEGGE

2022-07-29T17:24:00+02:00

Il mito del West incontra il femminismo in un'avventura rocambolesca e spassosa che coinvolge il lettore in un avvincente susseguirsi di colpi di scena. E la fluidità di genere capovolge un genere classico.

MEMORIE DELLA PIANTAGIONE

2022-07-23T12:51:03+02:00

"Memorie della piantagione" è l'opera cardine di Grada Kilomba, artista interdisciplinare che affronta il razzismo e le forme di decolonizzazione del sapere, concentrandosi su elementi come memoria, trauma, genere.

APPUNTI SUL DOLORE

2022-07-23T12:49:41+02:00

La morte improvvisa dell'amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l'analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d'amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini.

I MIEI STUPIDI INTENTI

2022-07-23T12:50:54+02:00

Gli animali in questo libro parlano, usa-no i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata. Sono mossi dalle necessità e dall'istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.

Torna in cima