
RACCOLTO DI DOLORE di Robert Conquest con F. Argentieri, S. A. Bellezza, M. Vassallo
10 Giugno 2023
ORE 17:30
Condividi:
Sabato 10 giugno alle 17:30 Federigo Argentieri, con Simone Attilio Bellezza e Massimo Vassallo, presenta Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica (Rizzoli).
Pubblicato per la prima volta nel 1986, Raccolto di dolore è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita di grande carestia organizzata, rompendo così la congiura del silenzio e costringendo il mondo accademico e l’opinione pubblica in generale a fare i conti con il più colossale e impressionante occultamento della storia contemporanea. Su incarico dell’Università di Harvard, Conquest realizza il primo, e per molti anni unico, completo resoconto storico di una delle più drammatiche e devastanti serie di eventi del mondo moderno: l’atroce moria per fame che tra il 1932 e il 1933 uccise in Ucraina milioni di persone. Dopo la sua pubblicazione, il libro è stato criticato in più occasioni dai filosovietici che lo liquidarono come “menzogna controrivoluzionaria” e bollandolo come utile solo a “servire i bisogni politici dell’anti-comunismo”; ma è davvero raro, ormai, trovare qualcuno in grado di individuare una seria giustificazione all’operazione di sterminio deliberato voluta da Stalin, o di affermare che il regime che ha perpetrato tale rovina sia stato qualcosa di diverso da un disastro intellettuale, morale, demografico ed economico. E oggi che l’invasione russa dell’Ucraina rimette in discussione l’indipendenza nazionale, questo libro di ricerca, che è anche una storia appassionata, riconferma più che mai il proprio valore.
Robert Conquest (1917-2015), storico e scrittore inglese, è stato uno dei più autorevoli studiosi del periodo staliniano e della storia politica dell’Unione Sovietica. Docente alla Columbia University e a Stanford, ha pubblicato numerosi saggi di storia e politica internazionale, concentrandosi in particolare sullo studio delle ideologie totalitarie e sulle loro drammatiche conseguenze.
Federigo Argentieri, laureato in Scienze Politiche all’Università “La Sapienza” di Roma, ha successivamente conseguito un Ph.D. in Storia moderna e contemporanea presso l’Università delle Scienze Eötvös Lorand (ELTE) di Budapest. Attualmente insegna alla John Cabot University. Specialista di fama internazionale di storia, istituzioni politiche e storiografia dell’Ungheria, ha pubblicato e tradotto fonti, articoli e saggi in materia, e curato l’edizione italiana di note opere di István Bibó e Jenö Szücs.
Dal 1998 i suoi interessi di ricerca si sono indirizzati anche verso l’Ucraina: nel 2002 ha frequentato lo Harvard Ukrainian Summer Institute, nel 2004 ha contribuito alla pubblicazione in italiano del noto studio di Robert Conquest sulla carestia del 1932-33, (Raccolto di dolore, Roma, Edizioni Liberal). Nel 2021 ha ripubblicato con Golem Il proletariato e la dittatura. Protagonisti e interpreti del 1956 ungherese.
Simone Attilio Bellezza è professore associato di storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II. Specializzaro nella storia del movimento nazionale ucraino, ha studiato vari aspetti del processo di transizione post-sovietica dell’Ucraina. Ha pubblicato Il tridente e la svastica. L’occupazione nazista in Ucraina orientale (Franco Angeli 2010); Ucraina. Insorgere per la Democrazia (La Scuola 2014); Tornare in Italia. Come i prigionieri trentini in Russia divennero italiani (1914-1920) edito da il Mulino nel 2016; Sudditi o cittadini? L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale (Viella 2018); Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa (Scholè 2022).
Massimo Vassallo (Torino, 28/12/1968), laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e in Storia all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma. Ha tenuto alla Scuola di Applicazione Militare di Torino una serie di lezioni su argomenti storico-politici ed etnico-religiosi. Uno dei suoi ambiti principali di interesse e ricerca concerne la storia dell’Europa orientale, in primis il mondo ucraino-bielorusso e in generale ex-sovietico. Autore per Mimesis di Ucraina: storia e identità di una nazione e Breve storia dell’Ucraina, ha appena pubblicato Storia della Bielorussia (Golem).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi