
PAVEL HAK presenta WARAX
11 Maggio 2024
ore 21
Condividi:
Sabato 11 maggio alle 21
Pavel Hak presenta Warax (Del Vecchio Editore, 2024) in dialogo con Nicoletta Vallorani, Paola Del Zoppo e il traduttore dell’opera Ugo Fracassa.
Warax, capo di una multinazionale che si occupa di armamenti, si muove dietro le quinte delle crisi internazionali. Un gruppo di migranti cerca di attraversare il deserto che li separa da una frontiera fortificata. Nel cuore di una megalopoli, un giovane ambizioso trama per assumere la presidenza di un canale satellitare. Sotto il cielo senza luna di una terra desolata, un uomo sembra fuggire da una guerra nucleare locale. Con stile asciutto e impeccabile, Pavel Hak restituisce l’immagine di un mondo sull’orlo dell’apocalisse, che vorremmo lontano ma che non ha niente di fantascientifico: l’apocalisse è oggi, ed è fatta di informazione manipolata, di spietata corsa al profitto e di impotenza. A noi lettori la responsabilità di leggere i segni. Traduzione di Ugo Fracassa.
Pavel Hak è un autore boemo acclamato e discusso in egual misura tanto in Francia, sua patria di elezione, quanto in Repubblica Ceca. Fuggito oltre frontiera nella metà degli anni ’80, e ottenuto in Francia lo status di rifugiato politico, scrive e pubblica tutte le sue opere – romanzi, racconti e pièce teatrali – in francese. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Prix Wepler nel 2006 e il Prix Littéraire des Jeunes Européens 2013.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi