MAGDALÉNA PLATZOVÁ agli Acquario Studios con LA VITA DOPO KAFKA

Acquario Studios, via Ormea 2E

17 Maggio 2025

ore 20

Condividi:

Sabato 17 maggio alle ore 20, agli Acquario Studios di via Ormea 2E, Magdaléna Platzová presenta La vita dopo Kafka (Voland, traduzione di Letizia Kostner) in dialogo con Donatella Sasso. In collaborazione con Polski Kot.

È il 1935 quando Felice Bauer e la sua famiglia scappano dalla Berlino di Hitler: un anno e una fuga drammatici, costretti come sono a lasciare una vita agiata e tutti i loro beni per un futuro incerto. Eppure lei porta con sé le lettere che Kafka le aveva inviato durante la loro relazione. Ma chi era esattamente questa donna? Chi si nascondeva dietro l’indole pratica e la risata cordiale di cui ci parlano le famose Lettere a Felice? E fino a che punto si è allungata l’ombra di Kafka nella sua vita? Anni dopo a Manhattan un uomo che afferma di essere figlio di Kafka si avvicina al figlio di Felice: la storia che riferisce può essere vera? Un romanzo originale e accuratamente documentato che
mescola immaginazione e realtà per seguire le vicende della prima storica fidanzata di Franz Kafka. E in cui compaiono fra gli altri Grete Bloch, amica di Felice, Max Brod, lo scrittore Ernst Weiss, l’editore Schocken, insieme alla stessa autrice del libro, che racconta i suoi incontri con i discendenti di Felice e anche come è nata l’idea del romanzo e come è cambiata la sua vita scrivendolo.

Cresciuta nella Repubblica Ceca, Magdaléna Platzová (1972) ha studiato a Washington DC e in Inghilterra. Autrice di romanzi e raccolte di racconti, ha lavorato anche in ambito teatrale e giornalistico e insegnato alla New York University Gallatin School. Attualmente risiede a Lione, in Francia. La vita dopo Kafka, suo terzo romanzo, è stato tradotto anche in inglese, tedesco e francese.

 

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

SALOTTINOFF

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima