
Guido Montanari presenta Torino Futura (Celid).
29 Giugno 2021
18:30
Condividi:
Martedì 29 giugno alle 18:30, sulla terrazza del polo culturale Lombroso16, via Lombroso 16 Torino, Guido Montanari presenta Torino futura. Riflessioni e proposte di un ex vicesindaco (CELID). Con l’autore dialogano Giorgio Morbello e Anna Prat.
Prenotazione su eventbrite.
Nel 2021 si terranno le elezioni municipali a Torino, a cinque anni dalla sorprendente vittoria di Chiara Appendino e del Movimento 5 Stelle. Il vicesindaco di quella giunta, con le deleghe all’urbanistica, per oltre 3 anni, allontanato dalla sindaca, improvvisamente, nel settembre 2019, torna sulla sua esperienza amministrativa ma soprattutto interviene nel dibattito sul futuro di una città che non ha vissuto l’atteso rilancio e appare delusa da questo fallimento. “È possibile in una società dominata dal moloch del profitto portare avanti riforme urbane democratiche? È possibile aprire una prospettiva di cambiamento attraverso un progetto di città rivolto al futuro che si ponga come esempio di giustizia sociale e di sostenibilità ambientale? Il Sistema Torino, che poi è anche il Sistema Italia, può cambiare, oppure dobbiamo rassegnarci al potere di pochi e all’ingiustizia per tanti?” Il volume è integrato dalla prefazione di Tomaso Montanari, che riflette sul ruolo dell’intellettuale in politica, e dalla postfazione di Jacopo Ricca che, in forma di intervista critica, suggerisce ulteriori spunti di analisi.
Guido Montanari (Milano 1957) è docente di Storia dell’architettura contemporanea e della città presso il Politecnico di Torino. Da sempre impegnato sui temi della difesa dei diritti, del lavoro, dei beni comuni, dell’ambiente e del paesaggio, è stato assessore all’urbanistica a Rivalta di Torino (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione e all’edilizia del Comune di Torino (2016-2019).
Giorgio Morbello. Insegnante di lettere, ha lavorato per “Narcomafie”, ha collaborato a “Lo Straniero” ed è parte della redazione della rivista “Gli asini”. Ha curato per Chiare Lettere “Uno sguardo tagliente” raccolta di scritti giornalistici di Luca Rastello, di prossima pubblicazione.
Anna Prat. Architetto, si occupa di progetti di Sviluppo locale e Rigenerazione urbana e territoriale. Ha lavorato per società di consulenza a Londra e Roma. Per il Comune di Torino si è occupata di Grandi Progetti Urbani e Terzo Piano Strategico. A Milano ha diretto il Piano Periferie. Attualmente sta lanciando il progetto Valore Urbano Condiviso.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi