
Alessio Barettini | Ernesto Torta | IN LIBRERIA CON DAVID BOWIE
19 Febbraio 2025
ORE 18
Condividi:
Mercoledì 19 febbraio alle 18, Alessio Barettini e Ernesto Torta, attraverso i loro libri, ci faranno conoscere aspetti inediti dell’amatissima rockstar. Modera M. Antonietta Macciocu. Accompagnamento musicale di Paola Mauro (voce) e Renato Cosentino (chitarra).
Inventario letterario del mondo di David Bowie di Alessio Barettini
Il mondo di David Bowie è anche costruito su una costante ricerca testuale nata dalla passione di Bowie per la letteratura. Attraverso l’analisi delle opere letterarie preferite dal cantautore britannico, l’autore porta alla luce contaminazioni e suggestioni, e stabilisce punti di contatto fra due mondi – la musica e la letteratura – che comunicano tra loro molto più di quanto si sia disposti a credere.
In epoca classica, letteratura e musica andavano di pari passo, tanto che spesso i testi poetici che ci sono stati trasmessi erano destinati a essere declamati con un accompagnamento musicale. E in epoca moderna? In questo libro si prova a cucire una trama complessa, fatta di riferimenti, esplorazioni, sperimentazioni. Il mondo di David Bowie, variegato e artisticamente stimolante, è anche costruito su una costante ricerca testuale nata dalla passione di Bowie per la letteratura, che ha trovato modo di riversare nei testi dei suoi brani modalità di scrittura che mostrano collegamenti ora espliciti ora impliciti con essa. Si tratta di un campo di ricerca ancora inesplorato, nonostante i collegamenti fra il lavoro di Bowie e altre arti siano già stati ampiamente trattati. Attraverso l’analisi delle opere letterarie preferite dal cantautore britannico e dei suoi testi, l’autore intreccia un discorso che mostra un terreno fertile di contaminazioni e suggestioni che, oltre a esplorare l’opera di uno dei più grandi artisti della nostra epoca, offre la possibilità di stabilire punti di contatto fra due mondi – la musica e la letteratura – che comunicano tra loro molto più di quanto i moderni fruitori delle due arti siano disposti a credere.
Changes: multiverso di uno sgualcito di Ernesto Torta
“Guardate quassù, sono in Paradiso. Ho cicatrici che non possono essere viste Ho dei drammi che non possono essere rubati. Tutti mi conoscono adesso”. Con queste parole si apre il brano Lazarus, di David Bowie. La poesia di Ernesto Torta non cede mai alla sconfitta più totale, anche il dolore più grande si trasforma sempre in una mano che presta soccorso, uno sguardo attento e sincero, un abbraccio fraterno. La penna di Torta è completamente riconoscibile; adotta un linguaggio proprio, un ritmo musicale che rompe tutti gli schemi classici della poesia. Una poesia generata da cuore e istinto. Non c’è alcuna traccia di pietismo o ego di riferimento, Ernesto è capace, con la sua lungimiranza, di fotografare comunque l’attesa in uno scatto perfetto. La sua poesia non è semplice poesia. Egli contamina la parola poetica con il cinema, la musica, il teatro, la pittura, parlando di tutto un mondo reale e quasi mai metafisico.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi