
Enrico Pastore presenta CHE PECCATO ESSERE UNA CURIOSITÀ
6 Marzo 2025
ORE 18:30
Condividi:
Giovedì 6 marzo, alle 18:30, Enrico Pastore presenta Che peccato essere una curiosità. Dive dimenticate della Belle Époque, verso la donna moderna (Miraggi edizioni) in dialogo con Ambra Bergamasco.
Per l’immaginario maschile, tra Otto e Novecento, attrici e danzatrici erano oggetto di attrazione e repulsione, di fascino e di orrore. Per le donne invece erano un modello di forza, di grazia, di bellezza, di successo e libertà. Durante la Belle Époque il teatro era il media più influente e di maggior diffusione e nella figura e nel corpo della diva si andava definendo la nuova immagine della donna ben lontana dal sofferente e languido angelo del focolare caro alla società patriarcale.
Le vite e le opere di Sada Yacco, Cléo de Mérode, Edith Craig, Valentine de Saint-Point e Emmy Hennings non ci raccontano solo dell’effervescenza avanguardista del modernismo, ma anche delle lotte delle donne per affermarsi con un ruolo attivo nella società. Averle marginalizzate o persino rimosse dalla storia ufficiale ha significato dimenticare quelle battaglie da cui è sorta la donna moderna. Riportarle alla memoria non ci ricorda solamente che il teatro non è stato riformato solo dai “padri della regia”, ma anche quanto delle donne di oggi è debitore delle lotte delle dive di quel tempo lontano.
Enrico Pastore (Stresa 1974), ha svolto periodi di formazione con registi come Pippo Delbono, François Tanguy (FR), Jakob Shokking (DK), Fernando Dacosta (SP). Regista e direttore della Compagnia DAF fondata nel 1998. Dal 2006 al 2011 è stato direttore operativo degli Incontri Cinematografici di Stresa. Dal 2012 al 2018 ha scritto sulle pagine di «Passparnous», «web revue of art», come critico di spettacoli di teatro e danza. Nel 2017 è stato co-curatore con Ambra Bergamasco e Edegar Sterke del MovingBodies Festival di Torino. Oggi scrive su «Rumor(s)cena».
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi