
CONVERSAZIONE CON GUADALUPE NETTEL E MARTA BARONE
12 Maggio 2024
ORE 18
Condividi:
Domenica 12 maggio alle 18
Il caos, il caso e tutto ciò che vive
Conversazione con Guadalupe Nettel e Marta Barone
Nata a Città del Messico nel 1973, Guadalupe Nettel è annoverata tra gli esponenti più interessanti della nuova narrativa latinoamericana; autrice di romanzi e racconti, si muove tra reale e fantastico, riuscendo a rivelare la natura strana e inquietante della realtà che ci circonda, in cui il mondo animale e il mondo vegetale, in un continuo dialogo, fanno da contraltare a quello degli umani.
Le traduzioni dei libri di Nettel per La Nuova Frontiera sono curate da Federica Niola.
L’autrice ha ricevuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio franco-messicano Antonin Artaud (2008), il premio tedesco Anna Seghers (2009), il Premio de narrativa breve Ribera del Duero (2013) per la raccolta di racconti “Bestiario sentimentale”, il Premio Herralde de Novela (2014) e il Premio Cálamo per “La figlia unica” (2020). In Italia ha pubblicato “Il corpo in cui sono nata”, “Quando finisce l’inverno”, “Bestiario sentimentale”, “Petali, “La figlia unica” e “La vita altrove”.
Marta Barone è nata a Torino nel 1987. Traduttrice e consulente editoriale, ha pubblicato alcuni libri per ragazzi, “Città sommersa” (Bompiani 2020), “Ritratto dell’artista da piccolo” (UTET).
Incontro realizzato in collaborazione con La Nuova Frontiera e Il Salone Internazionale del Libro
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi