
Martina Benedetti presenta SALVARSI DA BUFALE E FAKE NEWS
8 Marzo 2024
ORE 18:30
Condividi:
Venerdì 8 marzo alle ore 18:30 Martina Benedetti presenta Salvarsi da bufale e fake news (Nutrimenti). In dialogo con lei, Claudio Marciano.
Un saggio di divulgazione scientifica che spiega l’importanza della metodologia della ricerca applicata alla vita quotidiana per difendersi dalla disinformazione che ormai impera selvaggia, specie on line. Un’infermiera, divenuta simbolo nella lotta alla pandemia di Covid, racconta come sia facile imbattersi in false verità e come difendersi attraverso la metodologia della ricerca. E non solo in ambito sanitario. Sapevate che esiste un’associazione statistica tra il numero di persone che sono annegate cadendo in una piscina e il numero di film in cui Nicolas Cage è apparso in un determinato anno? Non vi è ovviamente nessuna relazione causale tra le due cose e il collegamento è ovviamente solo apparente, eppure è il tipo di ragionamento spesso usato per spacciare false verità. Imparerete a riconoscere una correlazione spuria. Salvarsi da bufale e fake news vorrebbe funzionare da vero e proprio setaccio per filtrare le notizie che leggiamo in rete. Vi insegnerà a diffidare dai ‘disinformatori seriali’ dandovi gli strumenti per riconoscere false verità e leggende metropolitane. Un solo linguaggio vuole fare da padrone a questo libro: quello della scienza. Un libro che non è applicabile soltanto al complottismo pandemico ma a quello su qualsiasi argomento, per liberarsi da ciò che ci incatena: ignoranza, superstizione, credenze popolari, pregiudizi.
Martina Benedetti ha un master in metodologia della ricerca e si è perfezionata, nel 2023, presso Stanford Online, in strategie di comunicazione sanitaria. Dal 2020 si dedica alla divulgazione scientifica e alla sensibilizzazione sanitaria in varie trasmissioni radiofoniche e televisive nazionali e internazionali. Ha collaborato in attività di docenza e co-docenza, partecipato a documentari e campagne di sensibilizzazione per la Bbc. Volto 2020 di DoDo Italian Pride. Ha ottenuto il Premio Laurentum Speciale e il Premio Mercurio d’argento per il suo impegno durante la pandemia. È autrice di una rubrica che racconta il mondo della sanità sulla rivista Mar dei Sargassi.
Claudio Marciano. Sociologo dei processi economici e di innovazione, è assegnista di ricerca e docente presso il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino. I suoi studi si concentrano sull’impatto sociale dei cambiamenti tecnologici e sul ruolo che in essi ricoprono gli attori pubblici, il mercato e la scienza. Ha pubblicato libri e articoli in riviste specializzate su fenomeni quali l’intelligenza artificiale, l’economia circolare, le smart cities. Fa parte del think tank “ForwardTo, studi e competenze sugli scenari futuri” ed è stato per dieci anni assessore all’innovazione del Comune di Formia. Ha scritto con Manuele Bonaccorsi I padroni del vaccino (Piemme, 2022).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi