
Romolo Gobbi presenta COM’ERI BELLA, CLASSE OPERAIA
4 Ottobre 2023
ORE 18
Condividi:
Mercoledì 4 ottobre Romolo Gobbi presenta Com’eri bella, classe operaia. Storie, fatti e misfatti dell’operaismo italiano (DeriveApprodi) in dialogo con Diego Giachetti.
Scritto alla fine degli anni Ottanta, questo libro ha un indiscusso protagonista: l’operaismo, genericamente inteso come centralità politica del punto di vista della classe operaia e delle sue lotte. Talora assunto come linea strategica, talaltra condannato come forma di estremismo, l’operaismo ha attraversato la storia del movimento operaio e comunista lungo tutto il Novecento. Dai dibattiti seguiti alla Rivoluzione bolscevica alle posizioni di Gramsci, dalla Resistenza alle svolte del Pci, dal movimento studentesco del ’68 al ’77, l’autore ripercorre e analizza la storia, l’importanza e i limiti delle diverse ipotesi operaiste. Soprattutto, si sofferma sull’operaismo italiano degli anni Sessanta, sulle sue peculiarità e differenze. Qui il racconto viene fatto in prima persona, perché Gobbi è stato uno dei protagonisti dei «Quaderni rossi», di «Gatto selvaggio» e di «classe operaia», militante e organizzatore delle inchieste e delle lotte operaie e studentesche nella città-fabbrica per eccellenza, Torino.
Il carattere autobiografico fa assumere al testo un tono ironico e ricco di gustosi aneddoti, senza mai perdere il rigore dell’analisi storica. Leggendo queste pagine, troverete tutto quello che avreste voluto sapere sull’operaismo ma non avete mai osato chiedere.
La presente edizione è arricchita da una postfazione e da un’intervista all’autore sul suo percorso teorico-politico.
Romolo Gobbi, già docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici all’Università di Torino, ha collaborato a varie riviste: «Quaderni rossi», «Gatto selvaggio», «classe operaia», «Contropiano». Ha pubblicato tra l’altro: La Fiat è la nostra università (1969), Operai e Resistenza (1973), Il ’68 alla rovescia (1988), I figli dell’Apocalisse (1993), Fascismo e complessità (1998), America contro Europa (2002), Semi, guerre e carestie (2019). È attore coprotagonista del docufilm Il decennio rosso (VideoAstolfoSullaLuna), basato sul presente volume.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi