
Franca Cavagnoli presenta Nel rumore del fiume
14 Marzo 2023
ore 18:15
Condividi:
Martedì 14 marzo Franca Cavagnoli presenta Nel rumore del fiume (Polidoro). Incontro realizzato in collaborazione con il Premio Italo Calvino.
Di là dell’Adda arriva Beatrice, bambina arguta e silenziosa. Passa le sue giornate tra giochi all’aria aperta, lunghe passeggiate per placare la malinconia e al cimitero, luogo prediletto per le sue letture. Di notte, appena spegne la fiamma della candela, le appaiono sul soffitto creature mostruose, volti prodigiosi che riflettono le sue paure e i suoi incubi, lasciandola senza fiato.
In un silenzio quasi tombale, percepisce i rumori di ogni cosa, l’acqua che scorre, l’arrivo del vento, il battere delle ali degli uccelli, affrontando, come uno spettro delicato, un lutto innominabile. Attraverso uno spirito, quasi illusionistico, la bambina ricostruisce la sua intera esistenza per esorcizzare un immane dolore che la tiene sospesa al di là del cuore e del fiume.
Con una lingua fantasmatica e letteraria, che supera sé stessa per leggersi infine cristallina, l’autrice compone un romanzo delicato e magicamente perturbante, dando forma a un mondo pieno di dolore e prodigi, come se Clarice Lispector di Vicino al cuore selvaggio incontrasse, fino a ibridarsi al meglio, Lizzie di Shirley Jackson.
Ecco un posto dove aspettare i ricordi.
Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Feltrinelli 2015; Premio Città di Cuneo per il primo romanzo e finalista premio Bergamo; originariamente pubblicato da Frassinelli nel 2000), Luminusa (Frassinelli 2015), Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007; finalista Premio l’Inedito Maria Bellonci), il saggio La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre (Feltrinelli 2012; nuova edizione 2019; Premio Lo straniero 2013). Nel 2022 ha pubblicato per Orecchio Acerbo il suo primo libro per l’infanzia, La Bocca dell’Adda. Ha tradotto e curato, tra gli altri, opere di William S. Burroughs, J.M. Coetzee, Nadine Gordimer, James Joyce, Jamaica Kincaid, Katherine Mansfield, Toni Morrison, V.S. Naipaul, George Orwell, Robert Louis Stevenson e Mark Twain. Cura per Adelphi l’edizione italiana dell’epistolario di Samuel Beckett. Insegna Traduzione letteraria e Revisione del testo editoriale al Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Mondadori e l’Associazione Italiana Editori. Ha collaborato a “Linea d’ombra”, “Diario” e “Alfabeta 2” e ora collabora a “Il Manifesto”, “Alias” e “L’indice dei libri del mese”.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi