
María Helena Boglio presenta DOVE COMINCIA LA RIVOLUZIONE
30 Settembre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Venerdì 30 settembre alle ore 18:30, María Helena Boglio presenta Dove comincia la rivoluzione (Scritturapura). L’autrice dialogherà con Kinu Berman (traduttrice) e Eva Capirossi (editore). Musica e letture a cura di Andrea Rougier e Francesco La Rosa.
In collaborazione con il ristorante argentino Pasión, una bicchierata di benvenuto in libreria e, per chi acquista il libro, la possibilità di cenare al Pasion con uno sconto del 20%.
Era un venerdì di novembre, come al solito uscii presto. Arrivando all’Istituto vidi un assembramento sul marciapiede. Camminavo a passo sostenuto cercando di non inciampare sul selciato sconnesso. Faceva caldo e l’ansia intorpidiva ancora di più la mia andatura. Mi avvicinai al gruppo, c’era anche Mauricio. “Cosa succede?” chiesi. “Si son portati via il professor Tarditi. Sono entrati in casa sua di notte, mentre dormiva”. “Chi è stato? La polizia?” “Non si sa. La moglie ha detto che erano cinque uomini armati di mitra, in borghese”. Si sentì un urlo: EVVIVA LA PATRIA PERONISTA. “Andiamo, Sofía, andiamo via di qua”.
Argentina 1973. I sondaggi per le imminenti elezioni danno vincenti i peronisti con ampio margine, la fi ne della dittatura sembra a portata di mano. Ma la giunta militare non ci sta e una brutale campagna repressiva insanguina le strade e le coscienze. Mentre alla radio si rincorrono notizie di ragazzi uccisi negli scontri in tutto il Paese, Sofía non vede l’ora di iscriversi all’Università e mordere la vita. Ma i genitori la vogliono tenere lontana dal fermento che attraversa la sua generazione. Sposare il suo primo amore le sembra allora l’unica via d’uscita. Dopo il matrimonio, però, David non sembra più il ragazzo che ascoltava Elvis Presley tenendola tra le braccia.
María Helena Boglio è nata ad Arroyo Cabral, in Argentina, un paese abitato per lo più da italiani emigrati all’inizio del ‘900, come i suoi avi piemontesi. Frequenta l’Escuela Normal Víctor Mercante e poi il Profesorado Gabriela Mistral. Insegna letteratura e latino alle superiori fino al 1989, anno in cui emigra con i suoi quattro figli in Italia, a causa della grande crisi economica che colpisce l’Argentina. Traduttrice e insegnante di spagnolo, Dove comincia la rivoluzione è il suo primo romanzo.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi