
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
14 Giugno 2022
ORE 18:30
Condividi:
Martedì 14 giugno alle 18:30 Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato (Alessandro Polidoro editore) in dialogo con Carlo Griseri e Andrea Sirna.
Che cosa resta della vita di un uomo sui fogli di carta, siano essi manoscritti o carta stampata?
Per dipanare la matassa dell’esistenza di Vittorio Poggi il suo diario non è sufficiente. Alle pagine in cui l’attore registra le proprie emozioni e la propria visione del mondo si alternano interviste, recensioni, brani di sceneggiature, documenti, lettere spedite e ricevute. Nella sua costante ricerca di una verosimiglianza capace di confondersi con la verità, Poggi assapora l’inebriante ebbrezza del successo pubblico e l’acre retrogusto del fallimento privato. La sua visione del mondo, le sue idee sull’arte, le riflessioni sulla recitazione e sui colleghi, si mescolano ai gesti quotidiani, agli scontri e alle gioie familiari, alle solitudini, alle passioni tristi, ai sensi di colpa e alle idiosincrasie fornendoci le tessere di un puzzle del quale lo stesso artefice si diverte a smembrare continuamente il disegno.
Con La mente è un luogo appartato Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro le figure che si è ritrovato a interpretare: che sia agente segreto o cowboy, prete o gangster, messia o giardiniere, poeta o avventuriero, Poggi sembra conservare tutta la propria dedizione per i ruoli che interpreta, e ciò a discapito delle prove a cui lo sottopone la vita reale.
Davide Mazzocco è nato a Torino nel 1975. Giornalista dal 1999, lavora sui media online dal 2000. Esperto di media e comunicazione ha all’attivo una dozzina di pubblicazioni, fra cui Giornalismo Digitale (2012) e Giornalismo Online (2014), Propaganda pop (2016), Cronofagia (2019), Geomanzia (2021). Cultore di cinema, si è occupato di critica cinematografica per diverse testate online e lavora per l’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Ha diretto i documentari Benvenuto Mister Zimmerman (2012) e Deserto verde (2018).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
La Gaia Lettura | Tagliare il nervo di Anna Pazos
Per partecipare al gruppo di lettura basta acquistare il libro alla Trebisonda
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin
Presentazione di Lo sguardo oltre l’orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia
Con la curatrice Bianca Nardon e le autrici Elisa D’Almo, Camilla Fiore, Melissa Herlitz, Agnese Martini. Letture di Sabina Tutone. Modera Elisa Palazzi