Origini

Autore: Saša Stanišic
Traduzione: Federica Garlaschelli
Editore: Keller
Prezzo: 18.5 €

ORIGINI è un libro sulla prima casualità che segna la nostra biografia: nascere da qualche parte. E su quel che accade dopo.

ORIGINI è un libro sui luoghi che sono la mia patria, quelli della mia memoria e quelli che ho inventato. È un libro sulla lingua, sul lavoro nero, sulla staffetta della gioventù e su molte estati. L’estate in cui mio nonno ha pestato il piede di mia nonna mentre ballavano, e io ho rischiato di non nascere. L’estate in cui per poco non sono annegato. L’estate in cui il governo federale ha deciso di non chiudere le frontiere, simile all’estate in cui sono fuggito, attraverso molti confini, in Germania.

ORIGINI è un addio a mia nonna affetta da demenza senile. Mentre io colleziono ricordi, lei li smarrisce.

ORIGINI è triste, perché per me le origini hanno a che fare con ciò che non possiamo più avere.

In ORIGINI ci sono morti e serpenti che parlano, e la mia prozia Zagorka che parte alla volta dell’Unione Sovietica per diventare cosmonauta.

ORIGINI è anche questo: uno zatteriere, un frenatore, una professoressa di marxismo che ha dimenticato Marx. Un poliziotto bosniaco che vuole farsi corrompere. Un soldato della Wehr-macht che ama il latte. Una scuola elementare per tre alunni. Un nazionalismo. Uno yugo. Un Tito. Un Eichendorff. Un Saša Stanišić.

LIBRO VINCITORE DEL DEUTSCHER BUCHPREIS

Saša Stanišic è un poeta e un rivoluzionario che ha trovato la sua vera casa nella lingua
ROLLING STONE

Se esiste una generazione d’oro della letteratura tedesca contemporanea con un background migratorio, Stanišić è la sua figura di spicco.
DIE ZEIT

Un grande libro.
SPIEGEL ONLINE

È semplicemente uno dei nostri migliori narratori.
DIE WELT

Vai su bookdealer
Ordina il libro

ULTIMI ARRIVI

3BISBIMBI

I CONSIGLI DELLA TREBISONDA

CASE EDITRICI