
Postumanismo: le parole per ridefinire un mondo in trasformazione
22 Maggio 2022
ORE 19
Condividi:
Domenica 22 maggio alle 19, presentazione del volume Abbecedario del postumanismo (Mimesis) incontro con le curatrici Elisa Baioni, Manuela Macelloni e Lidia Maria Cuadrado Payeras. Modera Danilo Zagaria.
Il postumanismo mette in discussione le radici umanistiche del pensiero occidentale e riflette sul rapporto tra techne e realtà, sull’evoluzione delle forme umane, sull’Antropocene. Per raccontare la contemporaneità è necessario aggiornare o ridefinire alcuni termini: attraverso 150 lemmi, questo dizionario si propone di raccontare il cambiamento in atto utilizzando la lente del pensiero postumanista.
Si tratta di un vero e proprio vocabolario organizzato per parole (150 lemmi per 50 autori) che si propone di inquadrare l’ampio spettro di temi che vengono comunemente ricondotti sotto l’ombrello del postumanismo: dall’antropocentrismo all’antispecismo, dal rapporto con il digitale alle più urgenti questioni legate all’ambiente. Lo scopo del volume è quello di ridefinire e attualizzare attraverso lo
strumento dell’abbecedario alcuni termini che ci sono stati consegnati dalla società umanista e che oggi necessitano di significati nuovi (tra gli autori delle voci: Leonardo Caffo, Francesca Ferrando, Roberto Marchesini, Angela Balzano, Federico Leoni e molti altri).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...