
ParoleInCircolo si presenta
9 Ottobre 2024
ORE 18
Condividi:
Parole in Circolo si presenta!
Alessandra Ochetti e Rosa Lia Lauria raccontano l’iniziativa rivolta a bambini, bambine e pre-adolescenti
Mercoledì 9 ottobre, ore 18, Libreria Trebisonda
Il Circolo della lettura è un percorso annuale in presenza in cui bambini e bambine, ragazzi e ragazze si incontrano per parlare di libri. Ci incontriamo una volta al mese e discutiamo di una bibliografia fornita il mese precedente. La partecipazione dovrà essere più regolare possibile ed è auspicabile la lettura di almeno un libro della bibliografia. Leggeremo per piacere, senza voti, né schede libro, noi (Alessandra Ochetti e Rosa Lia Lauria) coordiniamo la discussione ma la discussione è libera.
Saranno attivati i Circoli di lettura per:
terza e quarta elementare;
quinta e prima media;
seconda e terza media
Quando?
7 incontri, uno al mese, per un’ora e mezza, da novembre 2024 a maggio 2025.
Dove?
Libreria Trebisonda, via Sant’Anselmo, 22, a San Salvario, Torino. Fermate Metro: Porta Nuova e Marconi. Fermata bus 18 e 67: Pellico.
Quali libri?
I libri sono quelli che noi proporremo come spunto, sono tanti e buoni, le bibliografie sono ragionate e all’insegna della bibliodiversità: albi illustrati, narrativa, poesia, graphic novel, divulgazione, classici e novità. I libri suggeriti in bibliografia dovranno essere acquistati di volta in volta alla Trebisonda.
Numero di partecipanti:
Min: 5 max: 15
Quanto costa?
Il percorso annuale di 7 incontri costa 100 euro e prevede la co-conduzione di Alessandra e Rosa Lia
Quando chiudono le iscrizioni?
Le iscrizioni chiudono il 18 ottobre 2024.
Qualche giorno dopo l’iscrizione, riceverete una mail con il calendario annuale e la prima bibliografia da cui scegliere almeno un libro da leggere.
Per altre informazioni:
leparoleincircolo@gmail.com
Alessandra: 329.8015314
Rosa Lia: 349.0568384
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin