Orazio Labbate presenta CRAVUNI

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

6 Giugno 2025

ORE 18:30

Condividi:

Venerdì 6 giugno, alle 18:30, Orazio Labbate presenta Cravuni (Polidoro) in dialogo con Matteo Lana, Alessandro Regaldo e Mario Marchetti.

Il detective Frank Labella, 40 anni, cieco di un occhio, bendato come un pirata stravolto, soprannominato “Uorbu”, ritorna nel paese natio del nonno, Riesi, provincia di Caltanissetta, dopo anni di lavoro per il Dipartimento di Polizia di Afton (Oklahoma). L’obiettivo? Vendicare la morte della madre, proprio ad Afton presso il drugstore LaBella’s, mentre un bigliettino indica la cittadina siciliana come luogo cruciale. La gentaglia del bar Inchiuvatu, tra un whisky di melograno e l’altro, gli racconta di un Boss oscuro – Tony Lavuru che dimora nel cuore delle miniere nella periferia desertica di Riesi. I paesani devono a lui una fittizia pace e insieme l’immane paura. Ma che tipo di paura, e perché? Seguendo il suo istinto, quello mai sopito, quello lesivo, Frank, in compagnia di un’intrigante e violenta donna mitica, Cuncittina, si addentrerà nelle miniere, nei vizi del paese, nelle metafisiche criminali, nelle ritualità della Mafia spiritica della stidda, e soprattutto nella sua psicologia condita di ricordi, di mali immensi.

Orazio Labbate, nato nel 1985, ha pubblicato i romanzi Lo Scuru (Tunué, 2014), Suttaterra (Tunué, 2017), Spirdu (Italo Svevo Edizioni 2021), Lo Scuru (Bompiani, 2024), nuova edizione, e i saggi Atlante del mistero (Centauria, 2018), Piccola Enciclopedia dei mostri (Il Sole 24 Ore Cultura, 2016), Negli States con Stephen King (Giulio Perrone editore, 2021), L’orrore letterario (Italo Svevo Edizioni, 2022). Ha ricoperto l’incarico di giurato della XXXV edizione del Premio Calvino e collabora, in qualità di critico letterario, con la Lettura – Corriere della Sera. Dirige, come editor, la collana di narrativa italiana Interzona di Polidoro editore.

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima