
MARIA NADOTTI presenta Sesso & Genere
22 Maggio 2022
ORE 21
Condividi:
Domenica 22 maggio alle 21, Maria Nadotti presenta Sesso & Genere (Mimesis) in dialogo con Monica Cerutti. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride.
“Perché non riconoscere che per gli esseri umani la biologia è decisamente più malleabile della cultura e applicarsi a ragionare su questa ‘sovrastruttura fondante’ e sulla sua auspicabile balcanizzazione? La meta potrebbe essere, finalmente, la singolarità del desiderio.” Il dibattito su sesso e genere oggi è letteralmente esploso. Grazie alla “scoperta” dei generi abbiamo imparato a mettere in discussione e ripensare l’originaria distinzione maschio/femmina, mentre cinema, televisione, moda e letteratura collocano al centro
delle proprie rappresentazioni il tema del sesso, della sua ambiguità e della sua irrilevanza. Maria Nadotti, in questo volume, indaga l’utilità tattica di separare i due termini, che rischia di trasformarsi in un equivoco o in un movimento falso. Il sesso esiste fuori dalle determinazioni di genere? E se invece è proprio il confine tra maschile e femminile a sfumare, che utilità può avere riportarlo entro la gabbia sesso/genere?
Maria Nadotti, giornalista e saggista, ha vissuto tra l’Italia, gli Stati Uniti, la Palestina, la Germania e il Portogallo. Oggi è felicemente approdata a Palermo, terra di mezzo o mondo di sotto, e si occupa più che mai di teoria culturale, teatro, cinema e arti visive. È autrice di vari libri tra cui Silenzio = morte. Gli Usa nel tempo dell’Aids (1994) e Necrologhi. Pamphlet sull’arte di consumare (2016). Curatrice e traduttrice italiana dell’opera di John Berger, nel 2021 ha realizzato il podcast “Per John B.” (www.oktafilm.it/podcast/).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...