
LUIZE PASTORE presenta Jēkabs e i cani di Riga
14 Ottobre 2024
ORE 18
Condividi:
Lunedì 14 ottobre alle 18, apertura straordinaria della libreria: è a Torino Luize Pastore, autrice con Emons Raga di Jēkabs e i cani di Riga, e lo presenta con Andrea Vico (autore de La notte delle tartarughe).
Jēkabs vive a Riga, ama disegnare mappe ed è affascinato da una leggenda sulla sua città: nessuno deve mai dire che «Riga è pronta» o il fiume la sommergerà e si dovrà ricostruire tutto da capo. Ma quando è proprio lui a pronunciare le parole fatidiche, ciò che accade è che viene spedito a passare l’estate dall’altra parte della città insieme alla scontrosa cugina Mimmi e allo zio Falco. Si prospettano giorni terribilmente noiosi! Quando però, nel degradato quartiere di Maskačka, Jēkabs incontra il Capo e il suo branco di cani, tutto cambia. I randagi hanno bisogno del suo aiuto e delle sue mappe per contrastare il piano del malvagio Mastro Michelone, che vuole trasformare il quartiere in una giungla di cemento. Basata su una leggenda locale, questa è una storia di cani speciali, mappe e avventure estive nella grande città. Illustrazioni di Reinis Pētersons.
Luīze Pastore è autrice di libri per l’infanzia e per giovani adulti, e tiene laboratori e corsi di scrittura creativa per ragazze e ragazzi in tutta la Lettonia. Vive nei dintorni di Riga con la sua famiglia e il suo cane. I suoi libri sono tradotti in francese, inglese, estone e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio speciale della giuria New Horizons – BolognaRagazzi Award 2022 per Laimes bērni (I figli di Laime), illustrato da Evija Pintāne. Due suoi libri sono inoltre inclusi nella selezione White Ravens.
Da questo romanzo, vincitore del Latvian Literature Award come Best Children’s Book nel 2013, sono stati tratti il film d’animazione Jēkabs, Mimmi und poljujošie suņi (Jēkabs, Mimmi e i cani parlanti) e il graphic novel Jakob, Mimmi e i cani parlanti (Sinnos 2022).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin