
Laboratorio di lettura a 6 zampe: “La strana storia di Cappuccetto blu”
21 Maggio 2022
Ore 10:30
Condividi:
Sabato 21 maggio alle 10:30, un fantastico laboratorio per bambine e bambini tra i 7 e i 10 anni: la lettura a 6 zampe di La strana storia di Cappuccetto blu.
Il libro scelto per il laboratorio, condotto dagli operatori dell’Associazione Nel mondo di Maya, è La strana storia di Cappuccetto blu” di Guia Risari (edizioni Settenove). Cappuccetto non è docile, né si lascia impressionare. La mantellina non è rossa, ma blu. La fitta foresta non è così minacciosa, anzi, non è neppure una foresta! Il lupo non è così diabolico, né feroce, e forse non è neanche un lupo… Ma, soprattutto, le storie sono un cammino che porta all’amicizia.
“In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio.” (Gianni Rodari).
Qualunque cavaliere però avrà bisogno di un alleato fedele, di un amico che lo sostenga nelle difficoltà, che rida insieme a lui: il cane è un perfetto compagno. Nel mondo di Maya porta la propria professionalità educativa e animali formati e seguiti da una équipe esperta al servizio dei bambini e delle bambine in età scolare. La lettura a 6 zampe aiuta bambine e bambini a sviluppare una maggiore attitudine alla lettura anche al di fuori del contesto scolastico, a superare la timidezza e l’ansia, in serenità e spensieratezza. Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini tra i 7 e i 10 anni e si svolgerà grazie alla collaborazione dello spinone italiano Achille, per un numero massimo di 10 partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni: Francesca Petroso, Nel mondo di Maya, 340 2549415.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...