
Irina Turcanu presenta MANCA IL SOLE MA SI STA BENE LO STESSO
7 Dicembre 2024
ORE 17:30
Condividi:
Sabato 7 dicembre, alle 17:30, Irina Turcanu presenta il romanzo Manca il sole ma si sta bene lo stesso (Marsilio) in dialogo con Anca Manolea di Radio Torino internazionale.
Manca il sole ma si sta bene lo stesso è la storia raccontata dallo sguardo di Ina, che osserva una famiglia – la sua – che si pensa al riparo dalla grande Storia, dalle piaghe sociali che emergono come reazione all’infelicità dei più, di tutti. Dopo la caduta del regime comunista, i coniugi romeni Rubanencu sono affascinati dalla democrazia e dalla libertà di commercio, e tentano la strada dell’imprenditoria. Falliscono. Provano a reinventarsi cambiando città. Ma è dura vivere con decenza in un paese alla deriva. Nasce allora l’idea di fuggire, lasciando le proprie certezze, per offrire altro, il meglio, a se stessi, a Ina, la bambina che ormai è diventata un’adolescente. L’Italia, vista da fuori, è la terra promessa: tutti i risparmi dei Rubanencu vengono incanalati in questa ossessione. Adattarsi a un nuovo mondo, però, richiede un grande sforzo. È come rinascere e affacciarsi a una seconda vita con il peso del ricordo della precedente. Il padre crolla. La madre resiste. La figlia subisce il dono delle nuove opportunità. In questo romanzo c’è l’Italia vista da altrove, attraverso il tubo catodico, attraverso La piovra, Domenica In e gli occhi di una bambina che assiste al crollo del regime comunista romeno. È una storia in cui, anche se manca il sole, proprio come in una poesia di George Coșbuc che unisce Ina e suo padre, in qualche modo, per un qualche tempo, si riesce a stare bene lo stesso.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte
L'autrice dialoga con Manuela Barban
Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità
Protagonista di questo nuovo romanzo è il quarantenne Gabriele, separato con una figlia piccola
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
L'autore dialoga con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni