
GRAZIE CHANCHÚBELO di ALBERTO LAISECA
21 Maggio 2022
ORE 21
Condividi:
Sabato 21 maggio alle 21, presentazione – incontro con i curatori di Grazie Chanchúbelo di Alberto Laiseca (Wojtek Edizioni): Luca Mignola e Alfredo Zucchi.
Alberto Laiseca non si distingue, tra gli scrittori ispanoamericani, per la moderazione e la misura. Specchio del loro creatore, i personaggi che vivono tra le pagine del Monstruo (com’è conosciuto in Argentina) non tollerano freni di nessun genere, seguono invece alla lettera le sue parole: “Ciò che non è esagerato non vive”. Grazie Chanchúbelo non fa eccezione: artisti che stringono patti con entità estranee, santi mostruosi, inventori strampalati, dittatori che vogliono creare una neolingua, vecchi lupi di mare e stregoni che prendono la parola e vivono in un mondo in cui trionfa la finzione. Questa raccolta di racconti si muove in quel crogiolo di follia, spietatezza e distorsione letteraria della storia che Laiseca stesso definisce, in un gioco provocatorio, “realismo delirante”, ribaltando l’idea dello scrittore realista e dell’opera che aderisce perfettamente alla vita.
Alberto Laiseca (1941-2016), argentino, è uno degli scrittori ispanoamericani più importanti delle ultime decadi. In Italia sono già usciti Avventure di un romanziere atonale (2013), Uccidendo nani a bastonate (2017), È il tuo turno (2017).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...