
DARSI PACE con Davide Sabatino
23 Novembre 2024
ORE 17
Condividi:
L’intento dell’appuntamento di sabato 23 novembre alle 17 con Davide Sabatino è quello di stimolare la riflessione comune attorno ai temi portati avanti dal movimento Darsi Pace.
Darsi pace è un movimento culturale nato nel 1999 sotto l’impulso creativo di Marco Guzzi (poeta, filosofo e storico conduttore radiofonico della Rai), che da decenni mobilita centinai di migliaia di persone con l’intento di rianimare la speranza concreta in un cambiamento rivoluzionario (non violento) della società e dell’interiorità umana.
Nel libro La Politica di una Nuova Umanità (edizioni Paoline) Marco Guzzi, insieme a sei ricercatori, tra cui Davide Sabatino, si interroga sul destino dell’Occidente: è possibile pensare politicamente in grande, superando questa fase di crisi finale delle democrazie occidentali, che si limitano ad amministrare un presente dominato dalle leggi del mercato e della guerra?
Per ulteriori informazioni sui contenuti di Darsi Pace, è possibile visitare il sito www.darsipace.it e consultare il Canale YouTube “Darsi Pace – Marco Guzzi”.
Davide Sabatino è nato a Torino. Danzatore, insegnante di danza, scrittore, poeta e performer, lavora come redattore della Fondazione Darsi Pace e cura un progetto editoriale chiamato “Dialoghi Inattuali”, è tra i fondatori del Movimento L’Indispensabile. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro di poesie dal titolo “Formattazione”.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Eleonora Sacco presenta SOCOTRA
Tra il diario di viaggio e il reportage, la scoperta di un'isola quasi inaccessivile e sconosciuta. Con Farian Sabahi
La Gaia Lettura | Sotto lo sguardo del leone di Maaza Mengiste
Addis Abeba, 1974: la storia della famiglia di Hailu e del colpo di stato militare
Monica Pareschi presenta INVERNESS
Monica Pareschi dialogherà con Dario Voltolini
Linda Ferri presenta IL NOSTRO REGNO
Un delicato memoir. Con l'autrice dialoga Dario Voltolini
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione del Collettivo Teatro NO!
Muin Masri presenta VENDESI CROCE
Masri trasporta il lettore tra la terra senza pace di Palestina e il quieto Canavese dove, giorno dopo giorno, ha costruito la sua esistenza
Aspettando Sant Jordi con AMARANTA SBARDELLA
Amaranta ci racconta i capolavori di Montserrat Roig, Irene Solà e Anna Pazos
Lorenzo Bartoli presenta NEUROLOGIC PARK
Un diario che documenta la rinascita fisica, emotiva e spituale dopo un ictus. Con l'autore dialoga Roberto Canavesi
Elvira Seminara presenta IN SICILIA CON FRANCO BATTIATO
L'autrice dialoga con Marinella Venegoni
Vanni Santoni presenta IL DETECTIVE SONNAMBULO
Con l'autore dialoga Enrico Remmert